In funzione il nuovo parco eolico di Asja realizzato a Matera

6 aerogeneratori Vestas V117 da 3 MW ciascuno, per un totale di 18 MW complessivi

Dopo sei mesi di cantiere è entrato in esercizio l’impianto eolico realizzato da Asja Ambiente Italia a Matera, in Basilicata. Il parco eolico è composto da 6 aerogeneratori Vestas V117 da 3 MW ciascuno, per un totale di 18 MW complessivi. Le turbine, installate per la prima volta in Italia, sono le più potenti finora utilizzate da Asja e produrranno quasi 45.000 MWh/anno, sufficienti a fornire energia a 27.000 persone. L’utilizzo di energia pulita consentirà inoltre il risparmio di 21.500 tonnellate di CO2 e di 77.400 barili di petrolio che sarebbero stati necessari per produrre la stessa quantità di energia.
“Il progetto di Matera, è certamente uno dei risultati più importanti raggiunti da Asja in quest’ultimo anno” commenta l’amministratore delegato Alessandro Casale. “Il complesso iter autorizzativo, durato poco più di 2 anni, è il più breve mai portato a termine da Asja. Un vero record che, considerati anche i ridotti tempi di realizzazione, testimonia la capacità e la professionalità con cui l’azienda opera da quasi 20 anni nel settore delle rinnovabili” .
Con questo parco, il nono in 10 anni,  la potenza eolica installata di Asja raggiunge i 98 MW, che vanno a sommarsi agli ulteriori impianti a fonte rinnovabile (biogas, biomasse e fotovoltaico) realizzati da Asja in Italia e all’estero, per un complessivo di quasi 200 MW.

ASJA dal 1995 progetta, costruisce e gestisce impianti, tecnologicamente avanzati, per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili: biogas, eolico, fotovoltaico e riduce le emissioni dei gas ad effetto serra responsabili dei cambiamenti climatici. Asja, attraverso asjaGen, produce e commercializza microcogeneratori ad alto rendimento progettati per garantire il massimo dell’efficienza energetica.

Consiglia questo comunicato ai tuoi amici

Tema Tecnico





Secured By miniOrange