Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il nuovo impianto fotovoltaico degli emirati Arabi da 315 kW sarà installato presso la sede dell’azienda ad Al Quoz. Lo Sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum, Vicepresidente e Primo Ministro degli EAU ed Emiro di Dubai, vuole trasformare la città nella più importante “Smart city” al mondo, ed è favorevole alla diversificazione del mix energetico e al sostegno all’utilizzo delle fonti rinnovabili, che aiutino a realizzare un futuro sostenibile e meno dipendente dalle fossili. Nel suo progetto entro il 2030 ogni tetto di Dubai sarà fotovoltaico. Visto che gli Emirati Arabi Uniti si caratterizzano per l’elevato irraggiamento solare durante tutto l’anno, si prevede un importante sviluppo del mercato fotovoltaico, l’obiettivo di Abu Dhabi è quello di generare il 7% della produzione energetica da fonti rinnovabili entro il 2020, mentre Dubai ha definito un traguardo del 15% entro il 2030. Rientra in questo percorso green la realizzazione di uno dei più grandi impianti fotovoltaici del Medio Oriente con inverter di stringa. L’impianto solare firmato da ABB è in fase di completamento ed entrerà in funzione a breve. L’impianto da 315 kW è installato sul tetto della sede dell’azienda ad Al Quoz, l’elettricità prodotta servirà a dare energia agli uffici di ABB, mentre l’energia in eccesso verrà immessa nella rete della Dubai Electricity and Water Authority (DEWA). Il progetto del tetto fotovoltaico di ABB rientra nel piano Shams Dubai, proposto dall’azienda statale di servizi di pubblica utilità DEWA per assicurare, nell’ambito del programma Distributed Renewable Resources Generation, che il fabbisogno energetico degli edifici sia soddisfatto da energia fotovoltaica. L’impianto su tetto di ABB Verranno utilizzati diversi inverter di stringa ABB che, grazie al loro grado di protezione IP65, sono i più indicati in questi ambienti e sono particolarmente adatti per la realizzazione di impianti solari in Medio Oriente. In particolare saranno utilizzati inverter che fanno parte della gamma PVI, TRIO e PRO 33. Gli inverter saranno poi collegati a un sistema per il monitoraggio di edifici (BMS) di ABB e potranno quindi essere controllati da remoto. Il sistema BMS garantirà il controllo e il monitoraggio dell’intero impianto solare su tetto e del sistema i-bus® KNX (gestione temperatura e illuminazione), oltre alla gestione di potenza con gli interruttori aperti Emax2. Questa configurazione consentirà di osservare gli inverter, i dati meteorologici e di misurare e analizzare le condizioni di illuminazione e temperatura dell’edificio. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici