Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Edificio di nuova costruzione in classe A inserito in un ampio progetto di riqualificazione ed espansione urbana L’edificio DeCo è parte di un grande progetto di riqualificazione urbana, pensato dall’amministrazione comunale di Brunico (BZ), che prevede la costruzione di un lotto residenziale denominato “ParcoClima” nell’area che precedentemente aveva ospitato la caserma militare “De Cobelli”. L’intero complesso residenziale, composto da nove palazzi, è stato progettato per essere accessibile solo a pedoni e ciclisti: il traffico infatti è vietato ai veicoli motorizzati. DeCo, realizzato dalla omonima cooperativa edilizia, è ad uso esclusivamente residenziale ed è costituito da 10 appartamenti di 110 mq circa, posizionati su 5 piani. I principi cardini su cui si è basato il progetto sono il benessere abitativo e il risparmio energetico: a questo scopo, sono state adottate soluzioni per l’efficienza energetica, come il sistema di riscaldamento a pavimento collegato al teleriscaldamento e un innovativo impianto di ventilazione, in grado di garantire una corretta temperatura si adurante la stagione estiva, sia durante quella invernale. Sono state pensate diverse soluzioni anche per far fronte ad un ottimo isolamento acustico e isolamento termico. Una peculiarità del progetto è la presenza dei balconi in calcestruzzo che si sviluppano lungo il perimetro della costruzione. Secondo l’ideologia del progettista, il balcone è fondamentale per un’elevata qualità abitativa. Per questa ragione, il progetto DeCo prevede 40 mq circa di balconi di pertinenza esclusiva per ogni appartamento con sporgenze che variano da 70 a 150 centimetri e un sistema di schermatura composti da pannelli scorrevoli che possono essere autonomamente gestiti dagli inquilini, per una garanzia di privacy e controllo del soleggiamento a seconda delle proprie esigenze. Se non correttamente isolato, il balcone può essere prima causa di perdita di calore verso l’esterno, con negative conseguenze sul comfort indoor e sul risparmio energetico domestico. Considerando l’importanza data ai balconi in DeCo, i progettisti hanno deciso di utilizzare i giunti termici Isokorb® della ditta Schöck contro i ponti termici. Giunti termici Isokorb® di Schöck contro i ponti termici. Isokorb® è un giunto di raccordo tra le solette a sbalzo e il solaio interno dell’edificio ed è considerato un alleato per garantire il perfetto taglio termico di parti a sbalzo, proteggendo quindi la struttura dell’edificio e riducendo la dispersione di energia termica in punti critici come i balconi. Il corretto isolamento termico dei balconi permette di evitare la formazione di macchie di muffa e condense sulle pareti, nonchè, a lungo termine, conseguenti danni alla struttura. Tronsole® di Schöck per l’isolamento acustico Oltre ad un buon comfort climatico inddor, un altro fattore determinante per assicurare un’elevata qualità della vita in casa è il corretto isolamento acustico anticalpestio. Nei condomini accade spesso che gli appartamenti siano ben isolati verso l’ambiente esterno (finestre, superfici opache ecc.), ma i rumori provenienti dall’interno (ed. esempio dal giroscale) vengano percepiti più intensamente, diventando particolarmente fastidiosi. Diventa quindi fondamentale pensare a soluzioni e materiali che possano diminuire i rumori e non farli filtrare da un ambiente all’altro: a tal fine, nel progetto DeCo è stato installato il sistema di disaccoppiamento acustico Tronsole® di Schöck. Tronsole® è una soluzione altamente innovativa che permette di ottenere una prestazione ottimale, con valori assoluti di isolamento anticalpestio tra 27 e 40 dB in base alla tipologia utilizzata (classe di resistenza al fuoco R90). Esistono 6 diverse tipologie di Tronsole®, di forme diverse, sviluppate per adattarsi al meglio ai diversi punti del vano scala in cui è necessario realizzare un disaccoppiamento acustico (sia nella rampa che nel pianerottolo). Il cuore di Tronsole® è il nuovo cuscinetto elastomerico Schöck Elodur®: la sua composizione e la sua forma consentono di raggiungere un isolamento acustico eccellente. Le varie tipologie sono perfettamente compatibili l’una con l’altra e rendono l’isolamento anticalpestio efficace in qualsiasi opera, sia con scale diritte che a chiocciola. Foto: Oliver Jaist© a cura di Sara Leonardi Tema Tecnico Architettura sostenibile, Efficienza energetica, Sostenibilità e Ambiente Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto