Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Lo studio Schmidt Hammer Lassen Architects firma il progetto della nuova sede del Norwegian Geotechnical Institute di Oslo, che unisce design e alta sostenibilità energetica a cura di Fabiana Valentini La Norvegia si fa sempre più “verde”: il nuovo Campus progettato da Schmidt Hammer Lassen Architects per il Norwegian Geotechnical Institute (NGI) a nord di Oslo costituirà un brillante esempio di bio-edilizia. Il Campus della prestigiosa comunità scientifica norvegese si estenderà per circa 30.000 metri quadrati e comprenderà due strutture dal design moderno pensate per ospitare fino a un massimo di 300 dipendenti. I due nuovi edifici dell’NGI sono strutture indipendenti, ma collegate tra loro mediante un’area comune. Inoltre sono efficacemente inseriti nel quartiere grazie alla pista ciclabile sopraelevata. Il vetro è il materiale che prevale nella facciata: ampie vetrate consentiranno alla luce naturale di entrare e inondare gli ambienti interni. Questo senso di ariosità è stato ricreato anche nella pianificazione degli interni, dove prevale un layout aperto e dinamico. Per gli interni è stato progettato un layout aperto e dinamico con una grande scala a chiocciola come elemento di raccordo. Al centro della struttura vediamo un’ampia scala chiocciola di grande impatto visivo che connetterà i diversi livelli della struttura. Nell’immagine il render del progetto di Schmidt Hammer Lassen. Il nuovo Norwegian Geotechnical Institute s’inserisce appieno nel disegno urbano, costituendo uno spazio usufruibile non solo dagli addetti dell’istituto, ma anche dai cittadini. Il 20% del Campus sarà aperto al pubblico: qui troveranno sede caffè, negozi e aree per riunioni. Sostenibilità ambientale Tecnologia, design e sostenibilità ambientale: il nuovo progetto di Schmidt Hammer Lassen Architects nasce dal connubio di questi tre elementi. I progettisti hanno prestato molta attenzione all’integrazione tra natura e architettura, creando un ambiente a misura d’uomo e rispettoso degli standard ambientali. Il Campus sarà disseminato di aree verdi. Grandi aree verdi, pannelli solari, mobilità sostenibile sono alcuni dei punti chiave del progetto. La presenza dei tetti verdi, per esempio, protegge la copertura dell’edificio e al tempo stesso combatte le alte temperature. L’edificio risponde ai criteri della certificazione BREEAM NOR che valuta la sostenibilità di un edificio dal punto di vista energetico, della mobilità e del benessere creato per gli abitanti. img by https://www.shl.dk Tema Tecnico Architettura sostenibile Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto