Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
E' una salda testimonianza di una scelta votata a benefici economici (un risparmio annuale di 17.500 euro) e ambientali (- 75 tonnellate di CO2 in atmosfera): è Bird, che sta per "Bioarchitettura, inclusione, residenza e demotica". E' un progetto di edilizia residenziale pubblica, voluto da Regione Lombardia, Aler di Brescia e Comune di Brescia, che ha stabilito le condizioni per costruire un complesso residenziale per anziani alimentato con sonde geotermiche e con il fotovoltaico. La struttura è stata inaugurata ieri, a Brescia, in località Sapolino. Energy Resources, attraverso la propria Divisione Engineering Elleci Progetti, ha installato un parco di 86 sonde a spirale a servizio di tre centrali geotermiche, per una potenza di 113,4 kWp e 290.531 kWh di energia prodotta annualmente. Grazie all’abbinamento con il fotovoltaico, si evita, ogni anno, l’immissione in atmosfera di 75 tonnellate di anidride carbonica. E del 75% saranno i risparmi energetici (calcolati in rapporto all'impiego di soluzioni tradizionali). Il sistema beneficia degli incentivi del Conto Energia per il fotovoltaico, che si accrescono del 30% per l’abbinamento con il geotermico. Scompaiono le onerose spese della bolletta del gas e, con esse, la canna fumaria, il camino, l'allacciamento alla rete del gas. Emanuele Mainardi, responsabile Ricerca e Sviluppo di Energy Resources: "Nel villaggio di Sanpolino i vantaggi aumentano grazie all’impiego della nostra sonda a spirale, che ha trasformato il geotermico in un sistema finalmente accessibile a tutti (abbattendo anche del 50% i costi di installazione). Questa innovazione, che abbiamo brevettato a livello internazionale, trova sempre più conferme, non solo per grandi impianti, ma anche per piccole strutture: tra il 2008 e il 2009 Energy Resources ha installato impianti geotermici per 6 MW di potenza”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
02/01/2023 Crediti di carbonio volontari: così in Africa il fotovoltaico è sostenibile Installare impianti fotovoltaici, acquedotti o stufe a ridotto impatto possono essere operazioni sostenute con i crediti ...
22/12/2022 Fotovoltaico e modello unico fino a 200 kW, il GSE pubblica i nuovi template D’ora in poi sarà più semplice installare i pannelli fotovoltaici: non serviranno permessi ma la compilazione ...
21/12/2022 SolarPower Europe: +47% per l'energia fotovoltaica in UE nel 2022 Fotovoltaico, crescita record in UE nel 2022, con 41,4 GW di nuove installazioni, in aumento del ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...
20/12/2022 Rinnovabili, superato il tetto dei 7 GW nel 2022 A dicembre 2022 sono stati autorizzati 7,1 GW di rinnovabili, superando l'obiettivo per l'anno in corso ...
16/12/2022 Crisi energetica: il piano degli eurodeputati per incrementare la diffusione delle energie rinnovabili Accelerare la diffusione delle rinnovabili, questo l'obiettivo del PE: iter per le autorizzazioni entro 9 mesi ...
15/12/2022 Il Piemonte al primo posto nella corsa al fotovoltaico L’Italia punta sempre più sulle rinnovabili, le regioni che producono più energia da fotovoltaico sono Piemonte, ...
08/12/2022 Energie rinnovabili: nei prossimi 5 anni una crescita pari a quanto prodotto negli ultimi 20 anni L'attuale crisi energetica globale porta con sé nuove opportunità e nuove sfide per le energie rinnovabili: ...