Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
E' una salda testimonianza di una scelta votata a benefici economici (un risparmio annuale di 17.500 euro) e ambientali (- 75 tonnellate di CO2 in atmosfera): è Bird, che sta per "Bioarchitettura, inclusione, residenza e demotica". E' un progetto di edilizia residenziale pubblica, voluto da Regione Lombardia, Aler di Brescia e Comune di Brescia, che ha stabilito le condizioni per costruire un complesso residenziale per anziani alimentato con sonde geotermiche e con il fotovoltaico. La struttura è stata inaugurata ieri, a Brescia, in località Sapolino. Energy Resources, attraverso la propria Divisione Engineering Elleci Progetti, ha installato un parco di 86 sonde a spirale a servizio di tre centrali geotermiche, per una potenza di 113,4 kWp e 290.531 kWh di energia prodotta annualmente. Grazie all’abbinamento con il fotovoltaico, si evita, ogni anno, l’immissione in atmosfera di 75 tonnellate di anidride carbonica. E del 75% saranno i risparmi energetici (calcolati in rapporto all'impiego di soluzioni tradizionali). Il sistema beneficia degli incentivi del Conto Energia per il fotovoltaico, che si accrescono del 30% per l’abbinamento con il geotermico. Scompaiono le onerose spese della bolletta del gas e, con esse, la canna fumaria, il camino, l'allacciamento alla rete del gas. Emanuele Mainardi, responsabile Ricerca e Sviluppo di Energy Resources: "Nel villaggio di Sanpolino i vantaggi aumentano grazie all’impiego della nostra sonda a spirale, che ha trasformato il geotermico in un sistema finalmente accessibile a tutti (abbattendo anche del 50% i costi di installazione). Questa innovazione, che abbiamo brevettato a livello internazionale, trova sempre più conferme, non solo per grandi impianti, ma anche per piccole strutture: tra il 2008 e il 2009 Energy Resources ha installato impianti geotermici per 6 MW di potenza”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...