Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
E' una salda testimonianza di una scelta votata a benefici economici (un risparmio annuale di 17.500 euro) e ambientali (- 75 tonnellate di CO2 in atmosfera): è Bird, che sta per "Bioarchitettura, inclusione, residenza e demotica". E' un progetto di edilizia residenziale pubblica, voluto da Regione Lombardia, Aler di Brescia e Comune di Brescia, che ha stabilito le condizioni per costruire un complesso residenziale per anziani alimentato con sonde geotermiche e con il fotovoltaico. La struttura è stata inaugurata ieri, a Brescia, in località Sapolino. Energy Resources, attraverso la propria Divisione Engineering Elleci Progetti, ha installato un parco di 86 sonde a spirale a servizio di tre centrali geotermiche, per una potenza di 113,4 kWp e 290.531 kWh di energia prodotta annualmente. Grazie all’abbinamento con il fotovoltaico, si evita, ogni anno, l’immissione in atmosfera di 75 tonnellate di anidride carbonica. E del 75% saranno i risparmi energetici (calcolati in rapporto all'impiego di soluzioni tradizionali). Il sistema beneficia degli incentivi del Conto Energia per il fotovoltaico, che si accrescono del 30% per l’abbinamento con il geotermico. Scompaiono le onerose spese della bolletta del gas e, con esse, la canna fumaria, il camino, l'allacciamento alla rete del gas. Emanuele Mainardi, responsabile Ricerca e Sviluppo di Energy Resources: "Nel villaggio di Sanpolino i vantaggi aumentano grazie all’impiego della nostra sonda a spirale, che ha trasformato il geotermico in un sistema finalmente accessibile a tutti (abbattendo anche del 50% i costi di installazione). Questa innovazione, che abbiamo brevettato a livello internazionale, trova sempre più conferme, non solo per grandi impianti, ma anche per piccole strutture: tra il 2008 e il 2009 Energy Resources ha installato impianti geotermici per 6 MW di potenza”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...