Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Dall’11 a 13 aprile a Catania ECOMED e Progetto Comfort racconteranno aggiornamenti e novità su economia circolare e green economy in area mediterranea “Le Ciminiere” importante centro fieristico di Catania ospita dall’11 al 13 aprile ECOMED, primo salone mediterraneo dedicato all’economia circolare con particolare attenzione ai paesi dell’area mediterranea. I professionisti italiani del settore potranno dunque incontrarsi e confrontarsi con i colleghi di Grecia, Malta, Tunisia, Spagna e Israele. Più di 200 espositori, tra cui diverse start up e spin off dell’economia verde, presenteranno le ultime novità di tecnologia e prodotto. Ecomed si svolge in contemporanea con l’XI edizione di Progetto Comfort, manifestazione dedicata a efficienza energetica, sicurezza e sostenibilità in edilizia, sia per quanto riguarda gli edifici privati che quelli pubblici. I due eventi organizzati dalla società Amazing srl, permetteranno di avere una panoramica completa delle tecnologie green per un futuro sostenibile in ogni ambito, a partire, come racconta il presidente Salvatore Peci, da un punto di vista nuovo che guardi a Sud, verso i paesi che si affacciano sul Mediterraneo, ponendo la Sicilia al centro del progetto di collegamento tra il Nord Africa ed Europa. In occasione di “Progetto Comfort” sarà presentato in un’area dedicata il protocollo tra l’IG Passivhaus Sicilia e il Network Casaclima Sicilia per la realizzazione di case passive a energia zero, protocollo già adottato in alcuni cantieri a Catania, Siracusa, Ragusa e Messina. Nei giorni delle manifestazioni fieristiche sono previsti momenti di incontro e convegni che vedranno tra i protagonisti importanti interlocutori delle comunità mediterranee e dell’Africa nord sahariana sui temi della green e circular economy. Inoltre l’11 e il 12 aprile sono previste due “Giornate dell’energia” dedicate all’analisi della strategia siciliana per la transizione energetica, organizzate col patrocinio del Dipartimento Energia della Regione. La direttrice marketing di Ecomed Giusy Giacone è molto soddisfatta dell’adesione di oltre 200 aziende alla manifestazione ed evidenzia che sono state avviate partnership importanti a sostegno dell’economia green. La fiera ha per esempio siglato un accordo con Junker App, la prima app in Italia e in Europa che segnala, attraverso un semplice blip sul codice a barre di un prodotto, dove debba essere smaltito in base alla normativa del Comune in cui si trova. Per un mese il servizio sarà disponibile gratuitamente per tutti i cittadini catanesi e i turisti della città. Un segnale che va nella stessa direzione già tracciata da ECOGEST CATANIA SUD, la società consortile costituita da Agesp spa ed Econord spa, sponsor tecnico della manifestazione, responsabile della raccolta rifiuti dei Comuni dell’ATO Catania Sud, che in due anni dall’avvio del servizio ha portato le percentuali di differenziata al 72%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...