Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Rockwool, leader mondiale nella produzione di lana di roccia, annuncia la nascita di A-Class Bureau – https://www.a-classbureau.com – una vetrina che si pone l’obiettivo di favorire la circolazione di informazioni e conoscenze in ambito di progettazione energeticamente efficiente. Su A-Class Bureau trovano spazio edifici sia privati che pubblici, meritevoli di essere conosciuti su larga scala poiché appartenenti a classi energetiche d’eccellenza (Classe A o superiore) così che possano diventare esempio e termine di paragone per tutti coloro che sono attenti e impegnati sul fronte di un’edilizia sostenibile. Il bureau promuove la condivisione delle esperienze, fornendo per i vari progetti proposti descrizioni dettagliate, informazioni sui progettisti, particolari costruttivi, photogallery, video e interviste direttamente dal cantiere. Il materiale consultabile è in continua evoluzione ed è arricchito da una web-tv e da lezioni interattive che si svolgeranno periodicamente online in diretta dal Bureau. Un progetto ambizioso quello di A-Class Bureau, nel quale l’azienda del gruppo danese crede fortemente e attraverso il quale intende trasmettere l’impegno e la passione necessari per dar vita a progetti di qualità improntati al rispetto e alla salvaguardia dell’ambiente, che sappiano conciliare risparmio energetico ed elevata qualità abitativa. “In Italia l’interesse per il risparmio energetico è sempre più vivo, e di pari passo si diffondono ottimi esempi di progetti realizzati con l’obiettivo di ridurre al minimo i consumi e allo stesso tempo massimizzare il comfort abitativo interno,” sottolinea Emilia Soldi Internet & Communication Leader di Rockwool Italia. “Le filosofie e le tecnologie costruttive impiegate sono molteplici e diverse tra loro, specchio anche delle realtà locali in cui i diversi progetti si collocano. Ma alla base vi è un orientamento comune alla qualità e al risparmio energetico ed è giunto quindi il momento che queste diversità trovino un luogo dove esprimersi – per questo abbiamo ideato un progetto innovativo come l’A-Class Bureau.” A-Class Bureau si caratterizza innanzi tutto per dinamicità ed evoluzione, si tratta di un luogo virtuale dove gli utenti hanno la possibilità non solo di seguire con precisione i progetti già presenti ma anche di diventare protagonisti candidando le proprie realizzazioni più interessanti in linea con la filosofia del portale. La volontà di essere in continuo aggiornamento si rispecchia soprattutto nella sezione A-project, nata con lo scopo di ospitare case study particolarmente significativi e le tendenze del momento in tema di risparmio energetico. Il materiale consultabile online è inoltre arricchito da una web-tv e da lezioni interattive. Oltre ad una raccolta di interviste e riprese della posa in opera direttamente dai cantieri, presto sarà infatti disponibile online anche un servizio di aggiornamento professionale gratuito realizzato in collaborazione con professionisti del settore. Periodicamente verranno erogate lezioni online interattive, a cui sarà possibile assistere in diretta ad alta definizione grazie ad un’innovativa tecnologia. I partecipanti potranno, durante la lezione stessa, interagire con il docente e/o il professionista ponendo domande o osservazioni in tempo reale tramite una chat. A breve, sul sito si potrà consultare il calendario dei prossimi appuntamenti. Per ulteriori informazioni www.a-classbureau.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/06/2023 #MakeItalyGreen, il movimento collettivo per contrastare il cambiamento climatico La campagna #MakeItalyGreen di E.ON vuole stimolare un movimento collettivo perché tutti dobbiamo fare qualcosa per ...
05/06/2023 Giornata mondiale dell’ambiente: è tempo di #BeatPlasticPollution Il tema della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, ...
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...