“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Rockwool, leader mondiale nella produzione di lana di roccia, annuncia la nascita di A-Class Bureau – https://www.a-classbureau.com – una vetrina che si pone l’obiettivo di favorire la circolazione di informazioni e conoscenze in ambito di progettazione energeticamente efficiente. Su A-Class Bureau trovano spazio edifici sia privati che pubblici, meritevoli di essere conosciuti su larga scala poiché appartenenti a classi energetiche d’eccellenza (Classe A o superiore) così che possano diventare esempio e termine di paragone per tutti coloro che sono attenti e impegnati sul fronte di un’edilizia sostenibile. Il bureau promuove la condivisione delle esperienze, fornendo per i vari progetti proposti descrizioni dettagliate, informazioni sui progettisti, particolari costruttivi, photogallery, video e interviste direttamente dal cantiere. Il materiale consultabile è in continua evoluzione ed è arricchito da una web-tv e da lezioni interattive che si svolgeranno periodicamente online in diretta dal Bureau. Un progetto ambizioso quello di A-Class Bureau, nel quale l’azienda del gruppo danese crede fortemente e attraverso il quale intende trasmettere l’impegno e la passione necessari per dar vita a progetti di qualità improntati al rispetto e alla salvaguardia dell’ambiente, che sappiano conciliare risparmio energetico ed elevata qualità abitativa. “In Italia l’interesse per il risparmio energetico è sempre più vivo, e di pari passo si diffondono ottimi esempi di progetti realizzati con l’obiettivo di ridurre al minimo i consumi e allo stesso tempo massimizzare il comfort abitativo interno,” sottolinea Emilia Soldi Internet & Communication Leader di Rockwool Italia. “Le filosofie e le tecnologie costruttive impiegate sono molteplici e diverse tra loro, specchio anche delle realtà locali in cui i diversi progetti si collocano. Ma alla base vi è un orientamento comune alla qualità e al risparmio energetico ed è giunto quindi il momento che queste diversità trovino un luogo dove esprimersi – per questo abbiamo ideato un progetto innovativo come l’A-Class Bureau.” A-Class Bureau si caratterizza innanzi tutto per dinamicità ed evoluzione, si tratta di un luogo virtuale dove gli utenti hanno la possibilità non solo di seguire con precisione i progetti già presenti ma anche di diventare protagonisti candidando le proprie realizzazioni più interessanti in linea con la filosofia del portale. La volontà di essere in continuo aggiornamento si rispecchia soprattutto nella sezione A-project, nata con lo scopo di ospitare case study particolarmente significativi e le tendenze del momento in tema di risparmio energetico. Il materiale consultabile online è inoltre arricchito da una web-tv e da lezioni interattive. Oltre ad una raccolta di interviste e riprese della posa in opera direttamente dai cantieri, presto sarà infatti disponibile online anche un servizio di aggiornamento professionale gratuito realizzato in collaborazione con professionisti del settore. Periodicamente verranno erogate lezioni online interattive, a cui sarà possibile assistere in diretta ad alta definizione grazie ad un’innovativa tecnologia. I partecipanti potranno, durante la lezione stessa, interagire con il docente e/o il professionista ponendo domande o osservazioni in tempo reale tramite una chat. A breve, sul sito si potrà consultare il calendario dei prossimi appuntamenti. Per ulteriori informazioni www.a-classbureau.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/08/2022 I parchi nazionali più belli al mondo Parchi naturali - Alla scoperta di straordinarie aree naturali tutelate disseminate in tutto il mondo. Paesaggi ...
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...