Biosphera 2.0, il modulo abitativo sperimentale ed energeticamente autosufficiente ospitato a Genova in occasione del Festival della Scienza Un interessante fuori programma per Biosphera 2.0, modulo abitativo passivo che dal 2016 è stato testato in tutte le condizioni atmosferiche, dal freddo di Courmayeur al clima cittadino di Milano fino alle condizioni particolari di temperatura e umidità del mare di Riccione, per essere sottoposto agli stress test nelle varie aree e verificare sia la tenuta delle prestazioni del modulo che la qualità della vita delle persone che lo abitano. In occasione del Festival della Scienza di Genova il modulo abitativo sperimentale ed energeticamente autonomo, è stato infatti ospitato al Porto Antico di Genova, grazie alla collaborazione tra gli organizzatori della manifestazione scientifica genovese e il network CasaClima Liguria. Ricordiamo che Biosphera 2.0 è un progetto che ha visto la collaborazione tra Università, Centri di ricerca e aziende: promosso da Aktivhaus, Politecnico di Torino DAD, Università della Valle d’Aosta, Vallée d’Aoste Structure e dagli istituti Zephir, Minergie e PEFC con il patrocinio della Regione Valle d’Aosta, grazie alla partecipzaizone di diverse aziende tra cui ROCKWOOL e Xella, presenta in soli 25 mq. le migliori tecnologie per l’isolamento termico, l’efficienza energetica e il massimo comfort ambientale. Basti pensare che il modulo è perfettamente autonomo dal punto di vista energetico, l’illuminzazione è a led, la cucina a induzione, gli elettrodomestici in classe A, gli impianti di riscaldamento e raffrescamento utilizzano tecnologie e materiali di ultima generazione e assicurano il massimo comfort ambientale e una temperatura compresa tra i 21° in inverno e i 25° in estate. Il modulo abitativo è realizzato in legno certificato secondo i criteri di massima sostenibilità imposti dal Pefc e secondo i più alti standard PassivHaus e Minergie. Biosphera 2.0 rappresenta un vero e proprio laboratorio di ricerca, in tutte le tappe del roadshow che ha attraversato l’Italia infatti sono stati monitorati e raccolti i dati sull’energia, sulla fisiologia umana e sulla progettazione biofilica. Per esempio nella tappa di Roma, Università di Tor Vergata ed esercito hanno studiato la possibilità che il modulo possa essere utilizzato come struttura adattabile anche in situazioni di emergenza estrema. I dati registrati raccolti in tutto il tour sono ancora in fase di elaborazione, ma progettisti, ricercatori e aziende coinvolte stanno già studiando la possibile evoluzione del modulo verso Biosphera 3.0 che prevede un’ulteriore ottimizzazione dei materiali e delle prestazioni, oltre a una serie di implementazioni che scopriremo con il tempo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 ROCKWOOL L’azienda impegnata nella produzione di prodotti e sistemi innovativi ad alto risparmio energetico in lana di ...
09/11/2023 Montegrotto, i Green Lodge dello Studio Apostoli A cura di: Pietro Mezzi Nelle Terme Preistoriche di Montegrotto sono state ultimate otto nuove suite, costruite su palafitte in legno ...
03/11/2023 Il museo della fantascienza dalla forma di una nebulosa A cura di: La Redazione Il Chengdu Science Fiction Museum, sospeso sulle acque del fiume, soddisfa gli standard del Green Building ...
11/10/2023 New Heart: il nuovo cuore verde di Düsseldorf A cura di: La Redazione New Heart: facciate fotovoltaiche, geotermia, teleriscaldamento e facciate prefabbricate lo rendono un simbolo della sostenibilità.
02/10/2023 Dogen City: la smart city galleggiante autosufficiente A cura di: Tommaso Tautonico Dogen City è un progetto futuristico di città galleggiante e autosufficiente che ripensa i modelli di ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...