Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Enerpoint guiderà l'installazione di impianti fotovoltaici sui tetti dei nuovi edifici residenziali di L'Aquila, città destinata a diventare un esempio virtuoso a livello mondiale.Enerpoint SpA, capofila della RTI (Raggruppamento Temporaneo d'Impresa) costituita con Enerpoint Energy Srl e Troiani e Ciarrocchi Srl, si è aggiudicata infatti la gara indetta dalla Protezione Civile per la realizzazione e gestione degli impianti fotovoltaici che saranno posizionati sui tetti delle case in costruzione di L'Aquila.La gara è stata istituita dal "Progetto for C.A.S.E.", consorzio incaricato della costruzione di "Complessi Antisismici Sostenibili Ecocompatibili" nel comune di L'Aquila come risposta immediata all'emergenza terremoto.Le costruzioni sono state realizzate seguendo due criteri principali: innovazione tecnologica e risparmio energetico da un lato, e protezione dai terremoti dall'altro.Gli impianti fotovoltaici verranno realizzati tra ottobre 2009 e l'inizio del nuovo anno con moduli Sharp da 235 Wp al silicio monocristallino.Il progetto di solarizzazione degli edifici è reso possibile grazie ad un finanziamento in leasing di 180 mesi stipulato con Leasint, società appartenente al Gruppo IntesaSanpaolo. La gara, che prevede la realizzazione e la relativa gestione degli impianti fotovoltaici, porterà all'installazione di circa 5 MWp distribuiti sui tetti di 180 edifici in costruzione. Le nuove strutture abitative accoglieranno circa 15.000 persone grazie agli oltre 4500 appartamenti previsti.A progetto completato i nuovi quartieri di L'Aquila costituiranno il sito residenziale con la più alta densità di impianti fotovoltaici d'Europa."Enerpoint" rileva il Presidente di Enerpoint, Paolo Rocco Viscontini, "è orgogliosa di partecipare attivamente a un progetto così importante e ambizioso. E' anche il segnale che la tecnologia fotovoltaica sta diventando una "buona abitudine" in sempre più occasioni.""A parte l'indubbio valore simbolico e sociale del progetto di ricostruzione sostenibile delle case distrutte dal terremoto", ha aggiunto Aldo Meneghelli, Amministratore delegato di Sharp Electronics Italia, "vorrei sottolineare il fatto che i nuovi quartieri de L'Aquila costituiranno il sito residenziale con la più alta densità di impianti fotovoltaici d'Europa: una bella soddisfazione per un Paese considerato in ritardo sulle rinnovabili ma che sta recentemente recuperando il tempo perduto"."Leasint dal canto suo – afferma il Direttore Generale Edoardo Bacis – ha da tempo identificato la necessità improrogabile di investire in impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e siamo stati veramente lieti di partecipare ad un progetto così innovativo, che ci auguriamo contribuisca al miglioramento delle condizioni di vita degli abitanti de L'Aquila. Anche così cerchiamo di svolgere il nostro ruolo di azienda al servizio del Paese" Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...