Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Enerpoint guiderà l'installazione di impianti fotovoltaici sui tetti dei nuovi edifici residenziali di L'Aquila, città destinata a diventare un esempio virtuoso a livello mondiale.Enerpoint SpA, capofila della RTI (Raggruppamento Temporaneo d'Impresa) costituita con Enerpoint Energy Srl e Troiani e Ciarrocchi Srl, si è aggiudicata infatti la gara indetta dalla Protezione Civile per la realizzazione e gestione degli impianti fotovoltaici che saranno posizionati sui tetti delle case in costruzione di L'Aquila.La gara è stata istituita dal "Progetto for C.A.S.E.", consorzio incaricato della costruzione di "Complessi Antisismici Sostenibili Ecocompatibili" nel comune di L'Aquila come risposta immediata all'emergenza terremoto.Le costruzioni sono state realizzate seguendo due criteri principali: innovazione tecnologica e risparmio energetico da un lato, e protezione dai terremoti dall'altro.Gli impianti fotovoltaici verranno realizzati tra ottobre 2009 e l'inizio del nuovo anno con moduli Sharp da 235 Wp al silicio monocristallino.Il progetto di solarizzazione degli edifici è reso possibile grazie ad un finanziamento in leasing di 180 mesi stipulato con Leasint, società appartenente al Gruppo IntesaSanpaolo. La gara, che prevede la realizzazione e la relativa gestione degli impianti fotovoltaici, porterà all'installazione di circa 5 MWp distribuiti sui tetti di 180 edifici in costruzione. Le nuove strutture abitative accoglieranno circa 15.000 persone grazie agli oltre 4500 appartamenti previsti.A progetto completato i nuovi quartieri di L'Aquila costituiranno il sito residenziale con la più alta densità di impianti fotovoltaici d'Europa."Enerpoint" rileva il Presidente di Enerpoint, Paolo Rocco Viscontini, "è orgogliosa di partecipare attivamente a un progetto così importante e ambizioso. E' anche il segnale che la tecnologia fotovoltaica sta diventando una "buona abitudine" in sempre più occasioni.""A parte l'indubbio valore simbolico e sociale del progetto di ricostruzione sostenibile delle case distrutte dal terremoto", ha aggiunto Aldo Meneghelli, Amministratore delegato di Sharp Electronics Italia, "vorrei sottolineare il fatto che i nuovi quartieri de L'Aquila costituiranno il sito residenziale con la più alta densità di impianti fotovoltaici d'Europa: una bella soddisfazione per un Paese considerato in ritardo sulle rinnovabili ma che sta recentemente recuperando il tempo perduto"."Leasint dal canto suo – afferma il Direttore Generale Edoardo Bacis – ha da tempo identificato la necessità improrogabile di investire in impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e siamo stati veramente lieti di partecipare ad un progetto così innovativo, che ci auguriamo contribuisca al miglioramento delle condizioni di vita degli abitanti de L'Aquila. Anche così cerchiamo di svolgere il nostro ruolo di azienda al servizio del Paese" Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...