Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Enerpoint guiderà l'installazione di impianti fotovoltaici sui tetti dei nuovi edifici residenziali di L'Aquila, città destinata a diventare un esempio virtuoso a livello mondiale.Enerpoint SpA, capofila della RTI (Raggruppamento Temporaneo d'Impresa) costituita con Enerpoint Energy Srl e Troiani e Ciarrocchi Srl, si è aggiudicata infatti la gara indetta dalla Protezione Civile per la realizzazione e gestione degli impianti fotovoltaici che saranno posizionati sui tetti delle case in costruzione di L'Aquila.La gara è stata istituita dal "Progetto for C.A.S.E.", consorzio incaricato della costruzione di "Complessi Antisismici Sostenibili Ecocompatibili" nel comune di L'Aquila come risposta immediata all'emergenza terremoto.Le costruzioni sono state realizzate seguendo due criteri principali: innovazione tecnologica e risparmio energetico da un lato, e protezione dai terremoti dall'altro.Gli impianti fotovoltaici verranno realizzati tra ottobre 2009 e l'inizio del nuovo anno con moduli Sharp da 235 Wp al silicio monocristallino.Il progetto di solarizzazione degli edifici è reso possibile grazie ad un finanziamento in leasing di 180 mesi stipulato con Leasint, società appartenente al Gruppo IntesaSanpaolo. La gara, che prevede la realizzazione e la relativa gestione degli impianti fotovoltaici, porterà all'installazione di circa 5 MWp distribuiti sui tetti di 180 edifici in costruzione. Le nuove strutture abitative accoglieranno circa 15.000 persone grazie agli oltre 4500 appartamenti previsti.A progetto completato i nuovi quartieri di L'Aquila costituiranno il sito residenziale con la più alta densità di impianti fotovoltaici d'Europa."Enerpoint" rileva il Presidente di Enerpoint, Paolo Rocco Viscontini, "è orgogliosa di partecipare attivamente a un progetto così importante e ambizioso. E' anche il segnale che la tecnologia fotovoltaica sta diventando una "buona abitudine" in sempre più occasioni.""A parte l'indubbio valore simbolico e sociale del progetto di ricostruzione sostenibile delle case distrutte dal terremoto", ha aggiunto Aldo Meneghelli, Amministratore delegato di Sharp Electronics Italia, "vorrei sottolineare il fatto che i nuovi quartieri de L'Aquila costituiranno il sito residenziale con la più alta densità di impianti fotovoltaici d'Europa: una bella soddisfazione per un Paese considerato in ritardo sulle rinnovabili ma che sta recentemente recuperando il tempo perduto"."Leasint dal canto suo – afferma il Direttore Generale Edoardo Bacis – ha da tempo identificato la necessità improrogabile di investire in impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e siamo stati veramente lieti di partecipare ad un progetto così innovativo, che ci auguriamo contribuisca al miglioramento delle condizioni di vita degli abitanti de L'Aquila. Anche così cerchiamo di svolgere il nostro ruolo di azienda al servizio del Paese" Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...