Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Ediltek 2012, la 13° edizione della Fiera dell'Edilizia che si terrà a MalpensaFiere dal 28 al 30 ospita CasaBio, un progetto nato per sensibilizzare l'opinione pubblica e gli addetti ai lavori alle tematiche più attuali in ambito green, con soluzioni abitative che aiutano a garantire un'ottima qualità della vita.Costruire seguendo i principi della bioedilizia significa infatti realizzare case ecosostenibili: utilizzare materiali ecologici e rinnovabili, evitare gli sprechi, limitare l'impatto ambientale, integrare l'abitazione con la natura che la circonda e ottimizzarne i consumi, sia energetici che idrici. Proprio la bioedilizia si pone come la strada maestra per il futuro delle case, coniugando l'estremo benessere di chi le abita alla sempre più pressante necessità di ottimizzare i consumi e limitare ai minimi termini l'inquinamento che la costruzione, e la sua stessa esistenza, comporta all'ambiente. Tutti questi aspetti oggi vengono trattati non solo dal punto di vista edile ma anche all'interno dell'abitazione, grazie a sistemi e tecnologie che ci accompagnano verso un futuro migliore con costi contenuti e sempre più accessibili. "CasaBio è un percorso dedicato all'abitare Green, una guida alle ultime tendenze dell'arredo ecosostenibile, uno spunto per ridisegnare gli spazi delle nostre case in modo nuovo e naturale" racconta l'Arch. Marco Logrand di Logrand Design Studio, "con CasaBio proponiamo nuovissimi eco-prodotti tutti certificati ed altamente prestazionali oltre che a basso impatto ambientale e dall'alto risparmio energetico, con l'obiettivo di raccontare la Casa Ecologica in tutti i suoi ambienti e le sue funzioni: dal parcheggio attrezzato per alimentare l'auto elettrica, passando per la cucina realizzata con legno riciclato, per finire nella lavanderia che si presenta con elettrodomestici ad alta efficienza energetica". CasaBio punta su biocompatibilità, risparmio energetico, benessere abitativo, economicità, resistenza e durata nel tempo perché proprio queste sono le principali caratteristiche della "casa intelligente".CasaBio è lo spazio all'interno della fiera Ediltek in cui è possibile trovare le nuove soluzioni dell'abitare green; 200 mq in cui le migliori aziende del settore costruiranno insieme la casa ideale per un futuro ecosostenibile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...