Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Al via a Napoli dal 9 maggio al 12 luglio prossimi, il corso di formazione “Certificazione energetica degli edifici”, organizzato con l’obiettivo di fornire ai professionisti le competenze progettuali, tecniche e normative per diventare certificatore energetico degli edifici, secondo la vigente normativa (DPR 75/2013 e s.m.i.), e abilitare al rilascio dell‘attestato di prestazione energetica (A.P.E). Il Corso, che ha ottenuto l’autorizzazione dal Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), Ministero delle Infrastrutture(MIT) e Ministero dell’Ambiente(MATTM), è organizzato da DiSTABiF – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche della Seconda Università di Napoli (SUN), +39Energy ed Agenzia Napoletana Energia e Ambiente (ANEA), in collaborazione con il Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della provincia di Napoli. Sono previste ottanta ore complessive di lezione, suddivise in 10 moduli con 64 ore di lezioni teoriche e 16 di esercitazioni pratiche. L’iscrizione è aperta a un massimo 35 partecipanti. Per conseguire il titolo di certificatore energetico e ottenere l’abilitazione al rilascio dell’A.P.E., al termine del corso si dovrà superare un esame, con la redazione di un APE e di un elaborato progettuale, una prova scritta e una orale. Certificazione energetica degli edifici Napoli – Via M.Cervantes de Savaedra, 64 (c/o Collegio dei Periti Industriali di Napoli, 11° piano) Dal 9 maggio al 12 luglio 2014 (il venerdì dalle 14.30 alle 18.30, e il sabato dalle 9.30 alle 13.30) www.anea.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...