Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L'impulso pubblico per lo sviluppo della produzione di energia pulita. La Provincia di Parma promuove il progetto "Fotovoltaico insieme", per costruire campi fotovoltaici in ogni comune. Si vogliono generare 50MW, per coprire il 10% del fabbisogno elettrico del parmense. Tra le prime iniziative in Italia di questo genere, per ora, non va per nulla male: sono 36 (su 47) i comuni che hanno già aderito. Con le opere attualmente cantierabili l’investimento supera i 50 milioni di euro.Lo stato di avanzamento dei lavori (si è iniziato a metà 2009): quattro progetti sono in fase di autorizzazione finale, e riguardano i comuni di Solignano, Busseto, Medesano e Sala Baganza (i primi bandi per la costruzione e gestione degli impianti saranno proprio questi); per cinque progetti è in corso la valutazione ambientale; per altri sette la progettazione è quasi completata, mentre quattro sono ora in fase di predisposizione per la valutazione ambientale. Per i restanti si sta valutando l’idoneità delle aree individuate dalle amministrazioni comunali coinvolte. "Stiamo mettendo in campo un’azione senza precedenti verso l’obiettivo del piano energetico provinciale che stiamo elaborando e che prevede che nel 2020 vengano prodotti almeno 50 MW di fotovoltaico", spiega Giancarlo Castellani, assessore provinciale all'Ambiente. "Con questo progetto è come se ogni abitante del territorio avesse in testa un cappello di un m2 di fotovoltaico. L’obiettivo è di concludere gli allacci entro il 2010”. Gli interventi saranno indirizzati su aree marginali, discariche e aree produttive, limitando l’utilizzo di suolo agrario. Laddove non sarà possibile, le aree agricole dovranno comunque tornare al loro uso originario non appena terminato il ciclo di vita dell’impianto (25/30anni). Nei terreni agricoli sarà imposto di lasciare a verde le aree non interessate da supporti per sostenere i pannelli. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...