Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il fotovoltaico a ottobre 2017 cresce del 36.2% e copre il 7,2% della domanda di elettricità. I dati di Terna Terna, società che gestisce la rete elettrica nazionale, ha pubblicato il consueto Rapporto mensile che evidenzia a ottobre 2017 un aumento della domanda di energia, pari a 26,4 miliardi di kWh, dell’1,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, in cui c’è però stato un giorno lavorativo in meno. Nel mese di ottobre 2017 l’energia elettrica richiesta in Italia è stata coperta per l’86,4% da produzione nazionale e per il 13,6% dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. Il saldo estero rispetto allo scorso anno registra un +56%. A livello territoriale, la variazione tendenziale di ottobre 2017 è stata positiva al Nord (+1,9%) e al Centro (+1,2%) e sostanzialmente stabile al Sud (-0,3%). Rispetto a settembre 2017 si registra una variazione positiva dell’1,1%. Il dato sui primi 10 mesi del 2017 indica una crescita dell’1,7%, a parità di calendario l’aumento è dell’1,9%. Bene fotovoltaico ed eolico In dettaglio, la produzione nazionale netta (23 miliardi di kWh) è diminuita del 4,1% rispetto a ottobre del 2016 ed è composta per il 32% da fonti rinnovabili (7.369GWh) e per il 68% da fonte termica. Cala la fonte di produzione termica (-5,4%). Il fotovoltaico cresce del 36,2%, l’eolico dello 0,6%; in flessione le fonti di produzione geotermica (-3,2%) e idrica (-18,4%). Fotovoltaico A ottobre 2017 si registra un aumento della produzione fotovoltaica del 36,2%, con una produzione di energia pari a 1.921GWh, il fv ha coperto il 7,2% della domanda. La produzione da fotovoltaico è diminuita rispetto al mese precedente (2203 GWh) di 282GWh. Il dato progressivo annuo è in aumento rispetto all’anno precedente del 14,6%. Nel periodo gennaio settembre il fotovoltaico ha coperto l’8,5% dei consumi. Eolico La produzione eolica ottobre 2017 si attesta a a 1.252GWh, in calo rispetto al mese precedente di 86GWh. Il dato progressivo annuo è in riduzione rispetto all’anno precedente del 6,3%. Idroelettrico L’energia prodotta da idroelettrico si attesta a 2.225GWh in calo rispetto al mese precedente di 1.257GWh. Il dato progressivo annuo è in riduzione (-12,2%) rispetto al 2016. Geotermico L’energia prodotta da fonte geotermica nel mese di ottobre 2017 si attesta a 480GWh in aumento rispetto al mese precedente di 18Wh. Il dato progressivo annuo è in riduzione ( -2%) rispetto all’anno precedente. In questo mese Terna propone un Focus dedicato ai Sistemi di accumulo, pianificando in particolare l’installazione di tecnologie opportunamente dislocate sul territorio nazionale e connesse alla Rete di Trasmissione Elettrica Nazionale (RTN). Si tratta di una soluzione innovativa in grado di far fronte alla crescita di impianti di generazione elettrica da Fonti Rinnovabili Non Programmabili (FRNP) in Italia e garantire, nello stesso tempo un aumento dei margini di sicurezza di gestione del Sistema Elettrico Nazionale. Terna ha dato avvio a un programma sperimentale per la realizzazione di progetti pilota, con l’obiettivo di testare e validare l’utilizzo dell’accumulo elettrochimico a livello “utility scale”. Le installazioni di storage previste si basano su tecnologie di accumulo elettrochimico “Energy Intensive”, caratterizzate cioè da un alto rapporto tra energia accumulata e potenza installata. Per l’analisi dettagliata vi rimandiamo al Report allegato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...