Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Il fotovoltaico a ottobre 2017 cresce del 36.2% e copre il 7,2% della domanda di elettricità. I dati di Terna Terna, società che gestisce la rete elettrica nazionale, ha pubblicato il consueto Rapporto mensile che evidenzia a ottobre 2017 un aumento della domanda di energia, pari a 26,4 miliardi di kWh, dell’1,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, in cui c’è però stato un giorno lavorativo in meno. Nel mese di ottobre 2017 l’energia elettrica richiesta in Italia è stata coperta per l’86,4% da produzione nazionale e per il 13,6% dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. Il saldo estero rispetto allo scorso anno registra un +56%. A livello territoriale, la variazione tendenziale di ottobre 2017 è stata positiva al Nord (+1,9%) e al Centro (+1,2%) e sostanzialmente stabile al Sud (-0,3%). Rispetto a settembre 2017 si registra una variazione positiva dell’1,1%. Il dato sui primi 10 mesi del 2017 indica una crescita dell’1,7%, a parità di calendario l’aumento è dell’1,9%. Bene fotovoltaico ed eolico In dettaglio, la produzione nazionale netta (23 miliardi di kWh) è diminuita del 4,1% rispetto a ottobre del 2016 ed è composta per il 32% da fonti rinnovabili (7.369GWh) e per il 68% da fonte termica. Cala la fonte di produzione termica (-5,4%). Il fotovoltaico cresce del 36,2%, l’eolico dello 0,6%; in flessione le fonti di produzione geotermica (-3,2%) e idrica (-18,4%). Fotovoltaico A ottobre 2017 si registra un aumento della produzione fotovoltaica del 36,2%, con una produzione di energia pari a 1.921GWh, il fv ha coperto il 7,2% della domanda. La produzione da fotovoltaico è diminuita rispetto al mese precedente (2203 GWh) di 282GWh. Il dato progressivo annuo è in aumento rispetto all’anno precedente del 14,6%. Nel periodo gennaio settembre il fotovoltaico ha coperto l’8,5% dei consumi. Eolico La produzione eolica ottobre 2017 si attesta a a 1.252GWh, in calo rispetto al mese precedente di 86GWh. Il dato progressivo annuo è in riduzione rispetto all’anno precedente del 6,3%. Idroelettrico L’energia prodotta da idroelettrico si attesta a 2.225GWh in calo rispetto al mese precedente di 1.257GWh. Il dato progressivo annuo è in riduzione (-12,2%) rispetto al 2016. Geotermico L’energia prodotta da fonte geotermica nel mese di ottobre 2017 si attesta a 480GWh in aumento rispetto al mese precedente di 18Wh. Il dato progressivo annuo è in riduzione ( -2%) rispetto all’anno precedente. In questo mese Terna propone un Focus dedicato ai Sistemi di accumulo, pianificando in particolare l’installazione di tecnologie opportunamente dislocate sul territorio nazionale e connesse alla Rete di Trasmissione Elettrica Nazionale (RTN). Si tratta di una soluzione innovativa in grado di far fronte alla crescita di impianti di generazione elettrica da Fonti Rinnovabili Non Programmabili (FRNP) in Italia e garantire, nello stesso tempo un aumento dei margini di sicurezza di gestione del Sistema Elettrico Nazionale. Terna ha dato avvio a un programma sperimentale per la realizzazione di progetti pilota, con l’obiettivo di testare e validare l’utilizzo dell’accumulo elettrochimico a livello “utility scale”. Le installazioni di storage previste si basano su tecnologie di accumulo elettrochimico “Energy Intensive”, caratterizzate cioè da un alto rapporto tra energia accumulata e potenza installata. Per l’analisi dettagliata vi rimandiamo al Report allegato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...