Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Terna ha pubblicato il rapporto mensile sul sistema elettrico da cui emerge che nel mese di ottobre 2015 l’energia elettrica richiesta dal Paese ha raggiunto i 25.913 GWh, in calo dell’1,8% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, -0,7% se depurata dagli effetti di temperatura (trascurabili) e di calendario con un giorno lavorativo in meno. La domanda è stata soddisfatta per l’83,4% del totale attraverso fonti di produzione interna e per la parte rimanente dal saldo con l’estero. A ottobre si è registrato un sensibile aumento la produzione idrica (+11,8%) e quella eolica (+21,3%). In negativo il fotovoltaico – 8%, che ha però coperto il 5,5% della domanda complessiva. Segno – per il saldo di energia con l’estero (-4,7%). A livello territoriale, la variazione tendenziale di ottobre 2015 risulta ovunque negativa sul territorio nazionale: -2,4% al Nord, -1,0% alCentro e -1,2% al Sud. La richiesta di energia elettrica in Italia nel mese di ottobre Per quanto riguarda la richiesta di energia dall’inizio dell’anno, il valore della richiesta di energia elettrica con 263.315 GWh fa segnare nel periodo un’aumento dell’1,5% rispetto al 2014. Crescono geotermico (+4,5%), eolico (+4,1%) e fotovoltaico (+8,1%), che nei primi 10 mesi dell’anno ha coperto l’8,2% della domanda. In negativo l’idroelettrico (-20,7%). La richiesta di energia elettrica in Italia dall’inizio dell’anno Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...