Nel corso di Klimahouse Umbria (Bastia Umbra, 8 – 10 ottobre 2010) su prenotazione, sarà possibile partecipare alle visite guidate al nuovo “Elios Residence” di Perugia, all’avanguardia in fatto di risparmio energetico, sostenibilità ambientale e comfort abitativo. Primo edificio CasaClima Oro del centro-sud Italia, “Elios Residence” comprende sei villette autosufficienti dal punto di vista energetico e a zero emissioni di CO2; il complesso, in fase di ultimazione, è in grado di minimizzare il fabbisogno energetico e di coprire il restante con energia ricavata da fonti rinnovabili. Per far tendere a zero il fabbisogno energetico il progettista, Arch. Mauro Zucchetti, ha puntato prima di tutto su un involucro edilizio altamente isolato, sull’orientamento a sud delle ampie vetrate e dei pannelli fotovoltaici per ottenere guadagni solari gratuiti, su un sistema di ricambio d’aria controllato con recupero del calore. “Elios Residence” è dotato inoltre di un sistema domotico in grado di percepire le variazioni di luminosità, temperatura, umidità, ecc. per attivare in modo autonomo l’accensione e la regolazione di riscaldamento, climatizzazione, apertura e chiusura delle schermature solari, garantendo in questo modo il massimo del comfort e del risparmio energetico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
17/03/2022 La facciata bioattiva che purifica quanto una foresta di 4 ettari Facciata bioattiva a Rio grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna del Rio Hotel ...
16/03/2022 Waterfront Toronto: il primo masterplan canadese a zero emissioni di carbonio Il nuovo waterfront di Toronto punta su sostenibilità e inclusione. 800 abitazioni a prezzi accessibili, spazi ...
21/02/2022 Gagarin Valley: agricoltura sostenibile, turismo ecologico e tetti verdi Gagarin Valley punta a trasformare una valle armena in un luogo turistico ecosostenibile, favorendo lo sviluppo ...
17/02/2022 Edilizia sostenibile e innovativa: in Sicilia la prima scuola LEED, green e condivisa A Isnello sorgerà un edificio scolastico nZEB, a consumo di suolo zero, circolare e prima scuola ...
14/02/2022 Rivestimento intelligente per le finestre capace di ridurre i consumi energetici I ricercatori della Oxford University hanno sviluppato un nuovo vetro basso emissivo adattabile per le finestre, che ...
11/02/2022 Indipendenza energetica in edilizia: cosa si può fare in Italia C’è chi in Italia persegue obiettivi di indipendenza energetica in edilizia e non solo, puntando a ...