Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Cresce l’attesa per Key Energy e Key Solar in programma a Rimini dal 7 al 10 novembre, in occasione di Ecomondo Si avvicina l’appuntamento con Ecomondo-Key Energy, evento targato IEG dedicato alle energie rinnovabili che, nell’edizione in programma a Rimini dal 7 al 10 novembre, ospiterà due nuovi settori espositivi, Key Storage e Key Solar, dedicati al mondo dell’accumulo e del fotovoltaico. Settori che a livello globale sono in perfetta salute e si aprono a ottime prospettive. Il direttore scientifico di Key Energy, Gianni Silvestrini, commenta infatti che le installazioni fotovoltaiche del 2017 dovrebbero arrivare a 100 GW a livello mondiale, un valore uguale a tutta la potenza solare collegata alla rete solo cinque anni fa. Crescita dovuta soprattutto al ruolo di Cina e Stati Uniti, ma ci sono ottime possibilità anche nei paesi del Vecchio Continente, compresa l’Italia grazie allo sviluppo delle tecnologie legate a storage e accumulo. In Italia gli ultimi dati mostrano un fotovoltaico in crescita del +14% nei primi otto mesi dell’anno: “È l’inizio di una riscossa che dovrebbe portare le installazioni fotovoltaiche nel nostro paese su valori 5-7 volte superiori a quelli attuali”. Anche la bozza della nuova SEN recentemente pubblicata va nella direzione di sostenere la crescita del settore fotovoltaico, prevedendo che entro il 2030 l’Italia arrivi a produrre con i pannelli solari 60 miliardi di chilowattora. Raggiungere l’obiettivo fissato dal governo di 60 TWh di fotovoltaico al 2030 richiede un forte aumento della potenza installata e prevede il sostegno e la promozione dei piccoli impianti rinnovabili e il supporto all’autoconsumo. Paolo Rocco Viscontini, presidente di Italia Solare lamenta una mancanza di coraggio nella nuova Strategia energetica Nazionale che, secondo l’Associazione, avrebbe dovuto prevedere il 35% di rinnovabili in generale e arrivare al 60% nel settore elettrico. “Nello specifico del fotovoltaico, invece, per poter ottenere i 40 TWh/anno di energia solare rileviamo la necessità da un lato di preservare e potenziare la capacità già installata e, dall’altro, di predisporre strumenti ad hoc per massimizzarne la penetrazione”. In questo panorama Key Solar e Key Energy rappresentano un’occasione per approfondire le novità e le ultime tecnologie green più innovative presenti oggi nel mercato del fotovoltaico e dei sistemi di accumulo. Le due manifestazioni offriranno, accanto a una parte espositiva, un ricco calendario di incontri e convegni tra cui gli appuntamenti dell’8 novembre, a cura di ANIE Energia sulle prospettive dell’accumulo abbinato al fotovoltaico in Italia, e sempre l’8 a cura del Coordinamento FREE, quello dedicato alle nuove prospettive di aggregazione degli impianti fotovoltaici. Verranno poi affrontati il tema della riqualificazione del parco solare esistente (9 novembre) e le questioni legate a gestione e manutenzione degli impianti (10 novembre, a cura di Italia Solare). Saranno infine raccontate le esperienze internazionali di successo e di sviluppo delle fonti rinnovabili nelle piccole isole (7 novembre) e le nuove frontiere tecnologiche offerte dall’innovazione (9 novembre). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...