Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Cresce l’attesa per Key Energy e Key Solar in programma a Rimini dal 7 al 10 novembre, in occasione di Ecomondo Si avvicina l’appuntamento con Ecomondo-Key Energy, evento targato IEG dedicato alle energie rinnovabili che, nell’edizione in programma a Rimini dal 7 al 10 novembre, ospiterà due nuovi settori espositivi, Key Storage e Key Solar, dedicati al mondo dell’accumulo e del fotovoltaico. Settori che a livello globale sono in perfetta salute e si aprono a ottime prospettive. Il direttore scientifico di Key Energy, Gianni Silvestrini, commenta infatti che le installazioni fotovoltaiche del 2017 dovrebbero arrivare a 100 GW a livello mondiale, un valore uguale a tutta la potenza solare collegata alla rete solo cinque anni fa. Crescita dovuta soprattutto al ruolo di Cina e Stati Uniti, ma ci sono ottime possibilità anche nei paesi del Vecchio Continente, compresa l’Italia grazie allo sviluppo delle tecnologie legate a storage e accumulo. In Italia gli ultimi dati mostrano un fotovoltaico in crescita del +14% nei primi otto mesi dell’anno: “È l’inizio di una riscossa che dovrebbe portare le installazioni fotovoltaiche nel nostro paese su valori 5-7 volte superiori a quelli attuali”. Anche la bozza della nuova SEN recentemente pubblicata va nella direzione di sostenere la crescita del settore fotovoltaico, prevedendo che entro il 2030 l’Italia arrivi a produrre con i pannelli solari 60 miliardi di chilowattora. Raggiungere l’obiettivo fissato dal governo di 60 TWh di fotovoltaico al 2030 richiede un forte aumento della potenza installata e prevede il sostegno e la promozione dei piccoli impianti rinnovabili e il supporto all’autoconsumo. Paolo Rocco Viscontini, presidente di Italia Solare lamenta una mancanza di coraggio nella nuova Strategia energetica Nazionale che, secondo l’Associazione, avrebbe dovuto prevedere il 35% di rinnovabili in generale e arrivare al 60% nel settore elettrico. “Nello specifico del fotovoltaico, invece, per poter ottenere i 40 TWh/anno di energia solare rileviamo la necessità da un lato di preservare e potenziare la capacità già installata e, dall’altro, di predisporre strumenti ad hoc per massimizzarne la penetrazione”. In questo panorama Key Solar e Key Energy rappresentano un’occasione per approfondire le novità e le ultime tecnologie green più innovative presenti oggi nel mercato del fotovoltaico e dei sistemi di accumulo. Le due manifestazioni offriranno, accanto a una parte espositiva, un ricco calendario di incontri e convegni tra cui gli appuntamenti dell’8 novembre, a cura di ANIE Energia sulle prospettive dell’accumulo abbinato al fotovoltaico in Italia, e sempre l’8 a cura del Coordinamento FREE, quello dedicato alle nuove prospettive di aggregazione degli impianti fotovoltaici. Verranno poi affrontati il tema della riqualificazione del parco solare esistente (9 novembre) e le questioni legate a gestione e manutenzione degli impianti (10 novembre, a cura di Italia Solare). Saranno infine raccontate le esperienze internazionali di successo e di sviluppo delle fonti rinnovabili nelle piccole isole (7 novembre) e le nuove frontiere tecnologiche offerte dall’innovazione (9 novembre). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/01/2025 Giornata internazionale dell’energia pulita, quanto si sta facendo per raggiungere l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Si celebra il 26 gennaio, la Giornata internazionale dell'energia pulita. L'obiettivo? Non lasciare indietro nessuno e ...
23/01/2025 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Home Health & Hi-Tech a Klimahouse HHH a Klimahouse 2025: eventi, un convegno, consulenze e la Mappa della Salubrità per promuovere ambienti ...
22/01/2025 UNESCO e OMM lanciano per il 2025 l’anno della conservazione dei ghiacciai L’UNESCO e l’OMM inaugurano il 2025 come Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai, una sfida globale ...
22/01/2025 Decarbonizzazione delle raffinerie di petrolio con il solare a concentrazione Uno studio di ENEA segnala che il solare a concentrazione può ridurre CO2 e metano nella ...
21/01/2025 INC-5, i negoziati sull’inquinamento da plastica si aggiornano ad una data futura A cura di: Fabiana Valentini Falliti i tentativi dell'Intergovernmental Negotiating Committee per trovare un accordo trattato per contrastare l'inquinamento da plastica.
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...