Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
"Nonostante le indicazioni fornite durante la prima riunione degli Stati Generali delle Rinnovabili, il Governo non ha recepito i nostri suggerimenti. Ne prendiamo atto con molto dispiacere e continuiamo a chiedere con forza le necessarie modifiche nell'interesse di tutti. Oggi a Roma porteremo le nostre proposte per una adeguata revisione degli incentivi, proposte concrete che toccano, punto per punto, le criticità presenti all'interno del 5° Conto Energia".In questo momento di forte apprensione per tutta l'industria del fotovoltaico, le associazioni di settore, Anie/Gifi, Assosolare e Asso Energie Future, uniscono le loro voci. "Insieme, contro i tagli agli incentivi e in difesa dell'unico settore che come ha ricordato il Ministro Clini, contribuirà ad aumentare l'offerta di energia coprendo il 35% dei consumi del Paese" . Due i punti chiave, all'interno del decreto, sui quali gli imprenditori non sono disponibili a compromessi. "Ripristino dei 7 Miliardi €/anno già contemplati dal IV Conto Energia per il limite di spesa cumulato per gli incentivi e l'innalzamento della soglia minima di potenza per l'accesso al registro del GSE".Le aziende associate ad Anie/Gifi, Assosolare e Asso Energie Future concordano anche sul contenuto della lettera del Ministro Clini apparsa sul Corriere della Sera di oggi. "Ringraziamo il Ministro per aver fatto chiarezza, una volta per tutte, puntualizzando che le rinnovabili diminuiscono in modo significativo il prezzo dell'energia elettrica (il 15 aprile è sceso a 35€/MWh contro i 72€/MWh) e ad aver sottolineato come sono il settore che nonostante la crisi ha conosciuto una crescita importante degli investimenti in ricerca e sviluppo". Inoltre Clini pone l'accento sull'indotto occupazionale, tra i 110.000 e i 150.000, che le rinnovabili hanno creato. "Tuttavia, se si dovesse dare il via libera al 5° Conto Energia senza le opportune modifiche, il costo dell'energia elettrica aumenterà andando a gravare sul Paese già sofferente a causa della recessione e migliaia di persone perderebbero il lavoro". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...