Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Smart Energy Expo, manifestazione alla sua seconda edizione organizzata in partnership con Efficiency KNow, dedicata a soluzioni, prodotti e tecnologie per l’efficienza energetica e per l’utilizzo intelligente dell’energia, si inserisce in un settore con un ottimo potenziale, che conta in Italia 250.000 aziende e 3 milioni di lavoratori e che da qui al 2020 si stima possa generare un +0,4% di Pil e 500.000 nuovi posti di lavoro. Oltre 100 gli espositori che rappresentano in modo trasversale tutta la filiera che coinvolge a diverso titolo l’utilizzo razionale e virtuoso dell’energia, pubblica amministrazione, edilizia, agricoltura, industria, terziario e trasporti. Il programma scientifico particolarmente ricco è stato arricchito con 11 convegni e forum di alto valore scientifico, assieme alle lectures di ENEA ed RSE che danno diritto ad un attestato di partecipazione, i seminari e i workshop aziendali. Appuntamenti vari per i quali sono attesi Gian Luca Galletti, ministro dell’Ambiente, Claudio De Vincenti, viceministro per lo Sviluppo Economico, Angela d’Onghia, sottosegretario all’Istruzione, Simona Vicari, sottosegretario di Stato al Ministero dello Sviluppo Economico, Guido Bortoni, presidente dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas e i servizi idrici. Mercoledì 8 ottobre alle ore 10 nell’Auditorium Verdi del Centrocongressi Europa di Veronafiere è in programma il Verona Efficiency Summit, inaugurato dall’intervento di Federico Testa, presidente del Comitato scientifico di Smart Energy Expo e commissario dell’ENEA, occasione di confronto tra i policy maker nazionali e internazionali in un vero e proprio laboratorio per l’innovazione volto a creare un network di alta competenza che cade nel corso della presidenza di turno del Consiglio dell’Unione Europea, dove l’Italia ha un ruolo essenziale nel proporre e negoziare pacchetti legislativi sui principali dossier di policy. Tra gli ospiti è attesa Maria van der Hoeven, direttore esecutivo dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA – International Energy Agency) che ha stimato che entro il 2020 le misure di efficienza energetica contribuiranno per il 60% alla riduzione globale delle emissioni di Co2. Tra gli altri appuntamenti segnaliamo il Forum della Cogenerazione, novità dell’edizione 2014, in programma la mattina di venerdì 10 ottobre e la seconda edizione del Verona Forum degli Energy Manager. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...