Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
L’archistar Shigeru Ban firma Terrace House, ambizioso progetto eco-friendly a Vancouver: un grattacielo ibrido di 71 metri in legno, vetro e acciaio a cura di Fabiana Valentini Le città del futuro saranno sempre più verdi, ecosostenibili e di design. Parola dei grandi architetti che attraverso il loro lavoro riescono a unire armoniosamente le esigenze edilizie della contemporaneità con una progettazione più attenta all’ambiente. È questo il caso del grattacielo Terrace House firmato dall’architetto Shigeru Ban vincitore del Premio Pritzker: si tratta dell’edificio in legno più alto del mondo con ben 71 metri che svetteranno tra i cieli di Vancouver in Canada. Shigeru Ban è noto per il suo impegno nell’utilizzare materiali eco-compatibili in architettura: l’edificio ibrido Terrace House è la perfetta sintesi della sua visione green. Il progetto La nuova Terrace House avrà 19 piani destinati a uso residenziale: moderna nel design e nei materiali utilizzati, la torre progettata da Shigeru Ban è un edificio tra i più innovativi al mondo. Come materiale principale per realizzare l’intelaiatura è stato utilizzato il legno locale insieme all’acciaio e al calcestruzzo. Il disegno di Shigeru Ban si integra perfettamente con il vicino Evergreen Building, storico edificio del 1971 di di Arthur Erickson la cui peculiare struttura a gradoni triangolari ha ispirato Ban nella progettazione di Terrace House. Nel progetto dell’architetto giapponese Shigeru Ban i due edifici saranno in relazione tra loro. Proprio per questo ha utilizzato forme triangolari, materiali naturali e terrazze per collegare i due progetti, e l’architetto del paesaggio dell’edificio Evergreen, Cornelia Oberlander, sta collaborando al progetto. Ogni residenza di Terrace House sarà dotata dei più sofisticati sistemi di domotica, sistemi di climatizzazione e riscaldamento integrati abbinati a sistemi di riscaldamento radianti e ogni genere di comfort. Gli interni riflettono lo stile di Ban: minimali e puliti, saranno caratterizzati da materiali caldi come il legno mixati a dettagli in marmo e in acciaio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...