Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
L’archistar Shigeru Ban firma Terrace House, ambizioso progetto eco-friendly a Vancouver: un grattacielo ibrido di 71 metri in legno, vetro e acciaio a cura di Fabiana Valentini Le città del futuro saranno sempre più verdi, ecosostenibili e di design. Parola dei grandi architetti che attraverso il loro lavoro riescono a unire armoniosamente le esigenze edilizie della contemporaneità con una progettazione più attenta all’ambiente. È questo il caso del grattacielo Terrace House firmato dall’architetto Shigeru Ban vincitore del Premio Pritzker: si tratta dell’edificio in legno più alto del mondo con ben 71 metri che svetteranno tra i cieli di Vancouver in Canada. Shigeru Ban è noto per il suo impegno nell’utilizzare materiali eco-compatibili in architettura: l’edificio ibrido Terrace House è la perfetta sintesi della sua visione green. Il progetto La nuova Terrace House avrà 19 piani destinati a uso residenziale: moderna nel design e nei materiali utilizzati, la torre progettata da Shigeru Ban è un edificio tra i più innovativi al mondo. Come materiale principale per realizzare l’intelaiatura è stato utilizzato il legno locale insieme all’acciaio e al calcestruzzo. Il disegno di Shigeru Ban si integra perfettamente con il vicino Evergreen Building, storico edificio del 1971 di di Arthur Erickson la cui peculiare struttura a gradoni triangolari ha ispirato Ban nella progettazione di Terrace House. Nel progetto dell’architetto giapponese Shigeru Ban i due edifici saranno in relazione tra loro. Proprio per questo ha utilizzato forme triangolari, materiali naturali e terrazze per collegare i due progetti, e l’architetto del paesaggio dell’edificio Evergreen, Cornelia Oberlander, sta collaborando al progetto. Ogni residenza di Terrace House sarà dotata dei più sofisticati sistemi di domotica, sistemi di climatizzazione e riscaldamento integrati abbinati a sistemi di riscaldamento radianti e ogni genere di comfort. Gli interni riflettono lo stile di Ban: minimali e puliti, saranno caratterizzati da materiali caldi come il legno mixati a dettagli in marmo e in acciaio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...
16/11/2022 Heaven & Hell: Noa* ribalta il concetto di benessere La Sky Spa Heaven & Hell è un progetto architettonico unico: il livello inferiore della Spa ...