Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’archistar Shigeru Ban firma Terrace House, ambizioso progetto eco-friendly a Vancouver: un grattacielo ibrido di 71 metri in legno, vetro e acciaio a cura di Fabiana Valentini Le città del futuro saranno sempre più verdi, ecosostenibili e di design. Parola dei grandi architetti che attraverso il loro lavoro riescono a unire armoniosamente le esigenze edilizie della contemporaneità con una progettazione più attenta all’ambiente. È questo il caso del grattacielo Terrace House firmato dall’architetto Shigeru Ban vincitore del Premio Pritzker: si tratta dell’edificio in legno più alto del mondo con ben 71 metri che svetteranno tra i cieli di Vancouver in Canada. Shigeru Ban è noto per il suo impegno nell’utilizzare materiali eco-compatibili in architettura: l’edificio ibrido Terrace House è la perfetta sintesi della sua visione green. Il progetto La nuova Terrace House avrà 19 piani destinati a uso residenziale: moderna nel design e nei materiali utilizzati, la torre progettata da Shigeru Ban è un edificio tra i più innovativi al mondo. Come materiale principale per realizzare l’intelaiatura è stato utilizzato il legno locale insieme all’acciaio e al calcestruzzo. Il disegno di Shigeru Ban si integra perfettamente con il vicino Evergreen Building, storico edificio del 1971 di di Arthur Erickson la cui peculiare struttura a gradoni triangolari ha ispirato Ban nella progettazione di Terrace House. Nel progetto dell’architetto giapponese Shigeru Ban i due edifici saranno in relazione tra loro. Proprio per questo ha utilizzato forme triangolari, materiali naturali e terrazze per collegare i due progetti, e l’architetto del paesaggio dell’edificio Evergreen, Cornelia Oberlander, sta collaborando al progetto. Ogni residenza di Terrace House sarà dotata dei più sofisticati sistemi di domotica, sistemi di climatizzazione e riscaldamento integrati abbinati a sistemi di riscaldamento radianti e ogni genere di comfort. Gli interni riflettono lo stile di Ban: minimali e puliti, saranno caratterizzati da materiali caldi come il legno mixati a dettagli in marmo e in acciaio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...