Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Liquigas, società specializzata nella distribuzione di GPL e GNL per uso domestico, commerciale e industriale, e Terranostra, associazione di Coldiretti dedicata alla promozione e al sostegno e alla valorizzazione degli agriturismi e degli ambienti rurali, hanno firmato un accordo a supporto della sostenibilità degli agriturismi italiani. In Italia ci sono più di 20.000 aziende agrituristiche, che sono attente a rispetto del territorio, buone pratiche ambientali, valorizzazione dei borghi e sviluppo del turismo. Spesso, trovandosi in aree non collegate alla rete del metano, gli agriturismi utilizzano fonti inquinanti come il gasolio per rispondere alle loro esigenze energetiche in merito al riscaldamento degli ambienti e dell’acqua. La partnership tra Liquigas e Terranostra, ha l’obiettivo di supportare e incoraggiare l’utilizzo del GPL da parte degli agriturismi, con lo scopo di migliorare la propria sostenibilità energetica e sviluppare ulteriormente l’attività di business. Il GPL presenta una serie di vantaggi, oltre a essere versatile e di facile utilizzo, infatti, è una fonte energetica pulita, dotata di un elevato potere calorifico e che registra consumi minori, oltre ad emettere bassi livelli di anidride carbonica e anidride solforosa rispetto al gasolio. Il GPL, inoltre, non comporta alcun rischio di contaminazione del suolo, del sottosuolo e delle falde acquifere sotterranee e non produce rifiuti dannosi. Non solo, l’utilizzo del GPL produce effetti positivi anche sulla qualità dell’aria, dato che registra un fattore di emissioni di particolati vicino allo zero, a differenza dell’impiego di altri combustibili. Una fonte energetica particolarmente adatta agli agriturismi, quindi, che ne aumenta l’efficienza e che permette loro di continuare a operare mantenendo vitali e produttivi i borghi italiani e salvaguardando allo stesso tempo il valore del territorio. L’accordo sottoscritto da Liquigas e Terranostra a favore degli agriturismi prevede una vantaggiosa offerta economica per la fornitura di GPL, diversificata in funzione del livello dei consumi, che ha l’obiettivo di supportare queste aziende rispondendo alle loro esigenze energetiche in modo coerente con il loro modello di business, basato sul rispetto dei territori in cui operano. La partnership include, inoltre, la collaborazione tra Liquigas e Terranostra per la realizzazione di attività congiunte finalizzate alla promozione del rispetto dell’ambiente, alla valorizzazione del territorio e alla diffusione di pratiche di sviluppo sostenibile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 LIQUIGAS Liquigas S.p.A si occupa della distribuzione di GPL (gas di petrolio liquefatti) per uso domestico e industriale e GNL (gas ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...