Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Nei giorni scorsi è stato siglato un accordo tra Regione e Anci Emilia-Romagna per proseguire le azioni delle amministrazioni pubbliche nell'applicare il Piano attuativo per il triennio 2011-2013 del Piano energetico regionale. Gli interventi possibili vanno dalla produzione di energia da fonti rinnovabili, alla copertura con pannelli fotovoltaici delle Polisportive fino allo sfruttamento della geotermia. Per l'accordo in campo energetico la rivoluzione è già in atto, con il passaggio da una architettura basata su poche e grandi centrali a una che fa leva su reti di distribuzione intelligenti e un sistema a generazione distribuita; del resto, la crescente importanza dell'efficienza energetica è ormai diventata anche una politica di tutela di famiglie e imprese dai continui aumenti della bolletta energetica. Tanti gli interventi possibili: da quelli consentiti grazie al Fondo Kyoto operativo da oggi (impianti di micro generazione diffusa, produzione di energia da fonti rinnovabili, sistemi energetici nell'agricoltura…), alla copertura con pannelli fotovoltaici delle Polisportive (già avviata in alcune province), sino allo sfruttamento capillare della geotermia sono solo alcuni esempi che possono venire applicati in tutto il territorio regionale.L'importanza dell'amministrazione comunale nella realizzazione di queste azioni è strategica: da un lato interviene sul proprio patrimonio edilizio e sul fabbisogno energetico che richiede al mercato (riscaldamento edifici di proprietà, illuminazione pubblica, acquisiti, trasporti eccettera) consegnando così alle generazioni future una pubblica amministrazione più leggera e sostenibile, dall'altro stimola e sostiene la collettività (famiglie e imprese) alla realizzazione di interventi analoghi, generando consapevolezza diffusa su cosa e come si può fare già oggi a costo zero (finanziando cioè gli interventi di oggi con i minori costi della bolletta energetica futura e gli incentivi economici vigenti). La Commissione europea ha sancito definitivamente il ruolo delle amministrazioni comunali con la definizione del meccanismo del Patto dei sindaci, atto formale con il quale il sindaco, con il sostegno del consiglio comunale, impegna l'amministrazione a ridurre la quota di emissioni di CO2 relativa all'intero territorio Comunale almeno del 20% entro il 2020. Il patto dei sindaci, ovvero la sua adesione consapevole da parte delle amministrazioni comunali e delle unioni di comuni, è infatti il cuore della strategia condivisa da Regione e Anci Emilia-Romagna nell'accordo istituzionale. Il ruolo del Comune previsto da patto dei sindaci è complementare alla pianificazione energetica di area vasta che la Regione ha definito con il Piano triennale attuativo 2011-2013 del Piano energetico regionale. In campo energetico la legislazione europea, nazionale e regionale è, come le tecnologie e le conoscenze nel settore, in continua e rapida evoluzione ed è pertanto necessario che anche l'amministrazione comunale sia nelle condizioni di esprimere una propria politica locale coerente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...