Il Solar Keymark è il marchio europeo sviluppato dall’European Committee for Standardization (CEN) che, di fatto, si sta caratterizzando come il “passaporto europeo” per collettori e sistemi solari per il riscaldamento dell’acqua. Perché Istituto Giordano Da anni ha creduto nel settore delle energie rinnovabili, investendo in strutture e macchinari all’avanguardia che gli permettono di eseguire attività di testing sui sistemi solari. Nello specifico per il termico solare, il laboratorio di Istituto Giordano ha una capacità di oltre 80 collettori all’anno e prevede di allargare i propri servizi ai sistemi solari ed al settore del fotovoltaico. Grazie inoltre al simulatore solare, Istituto Giordano è in grado di svolgere le prove anche neiperiodi invernali garantendo tempi di prova ristretti. Il laboratorio solare termico è riconosciuto da oltre un anno da ACCREDIA quale laboratorio accreditato ad eseguire i test per la caratterizzazione dei collettori solari termici secondo lo standard UNI EN 12975. Perché ICIM ICIM, Ente di Certificazione Italiano indipendente fondato a Milano nel 1988, è stato tra i primi organismi di certificazione a livello mondiale ad offrire la certificazione dei collettori solari termici, secondo le norme UNI EN 12975 (parte 1 e 2) e UNI EN 12976 (parte 1 e 2). Ad oggi ICIM è il solo organismo italiano, e uno dei 6 europei, a certificare i collettori ed i sistemi solari con il Solar Keymark. L’accordo Istituto Giordano ha superato positivamente il percorso di qualifica previsto dal CEN, ed è stato ufficialmente inserito nell’elenco dei laboratori che possono operare per il Solar Keymark con ICIM. Tale sinergia permette ai “nostri” interlocutori di beneficiare di un doppio servizio: certificazione solar keymark e testing di prodotto in un’unica soluzione. Istituto Giordano ed ICIM stanno inoltre valutando una cooperazione volta ad allargare le linee di intervento comuni verso nuovi servizi nell’area delle energie rinnovabili, in particolare nel settore fotovoltaico e nelle attività relative alla valutazione delle prestazioni ambientali, energetiche e di sostenibilità degli edifici. Per ulteriori informazioni www.giordano.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...
09/06/2022 Biden spinge sul fotovoltaico e sospende alcuni dazi Biden ha definito misure per accelerare la produzione nazionale di tecnologie rinnovabili eliminando per 24 mesi ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...
27/05/2022 Corrono gli investimenti nelle rinnovabili ma ancora troppi stop su autorizzazioni Irex annual report 2022, lo studio di Althesys: a fronte di 264 nuovi progetti eolici e ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
21/04/2022 Fotovoltaico: in Lombardia contributi per l'installazione sugli edifici pubblici La Lombardia ha approvato una legge per la mappatura dei siti e la realizzazione di impianti ...