Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Il Solar Keymark è il marchio europeo sviluppato dall’European Committee for Standardization (CEN) che, di fatto, si sta caratterizzando come il “passaporto europeo” per collettori e sistemi solari per il riscaldamento dell’acqua. Perché Istituto Giordano Da anni ha creduto nel settore delle energie rinnovabili, investendo in strutture e macchinari all’avanguardia che gli permettono di eseguire attività di testing sui sistemi solari. Nello specifico per il termico solare, il laboratorio di Istituto Giordano ha una capacità di oltre 80 collettori all’anno e prevede di allargare i propri servizi ai sistemi solari ed al settore del fotovoltaico. Grazie inoltre al simulatore solare, Istituto Giordano è in grado di svolgere le prove anche neiperiodi invernali garantendo tempi di prova ristretti. Il laboratorio solare termico è riconosciuto da oltre un anno da ACCREDIA quale laboratorio accreditato ad eseguire i test per la caratterizzazione dei collettori solari termici secondo lo standard UNI EN 12975. Perché ICIM ICIM, Ente di Certificazione Italiano indipendente fondato a Milano nel 1988, è stato tra i primi organismi di certificazione a livello mondiale ad offrire la certificazione dei collettori solari termici, secondo le norme UNI EN 12975 (parte 1 e 2) e UNI EN 12976 (parte 1 e 2). Ad oggi ICIM è il solo organismo italiano, e uno dei 6 europei, a certificare i collettori ed i sistemi solari con il Solar Keymark. L’accordo Istituto Giordano ha superato positivamente il percorso di qualifica previsto dal CEN, ed è stato ufficialmente inserito nell’elenco dei laboratori che possono operare per il Solar Keymark con ICIM. Tale sinergia permette ai “nostri” interlocutori di beneficiare di un doppio servizio: certificazione solar keymark e testing di prodotto in un’unica soluzione. Istituto Giordano ed ICIM stanno inoltre valutando una cooperazione volta ad allargare le linee di intervento comuni verso nuovi servizi nell’area delle energie rinnovabili, in particolare nel settore fotovoltaico e nelle attività relative alla valutazione delle prestazioni ambientali, energetiche e di sostenibilità degli edifici. Per ulteriori informazioni www.giordano.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...