Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Il Solar Keymark è il marchio europeo sviluppato dall’European Committee for Standardization (CEN) che, di fatto, si sta caratterizzando come il “passaporto europeo” per collettori e sistemi solari per il riscaldamento dell’acqua. Perché Istituto Giordano Da anni ha creduto nel settore delle energie rinnovabili, investendo in strutture e macchinari all’avanguardia che gli permettono di eseguire attività di testing sui sistemi solari. Nello specifico per il termico solare, il laboratorio di Istituto Giordano ha una capacità di oltre 80 collettori all’anno e prevede di allargare i propri servizi ai sistemi solari ed al settore del fotovoltaico. Grazie inoltre al simulatore solare, Istituto Giordano è in grado di svolgere le prove anche neiperiodi invernali garantendo tempi di prova ristretti. Il laboratorio solare termico è riconosciuto da oltre un anno da ACCREDIA quale laboratorio accreditato ad eseguire i test per la caratterizzazione dei collettori solari termici secondo lo standard UNI EN 12975. Perché ICIM ICIM, Ente di Certificazione Italiano indipendente fondato a Milano nel 1988, è stato tra i primi organismi di certificazione a livello mondiale ad offrire la certificazione dei collettori solari termici, secondo le norme UNI EN 12975 (parte 1 e 2) e UNI EN 12976 (parte 1 e 2). Ad oggi ICIM è il solo organismo italiano, e uno dei 6 europei, a certificare i collettori ed i sistemi solari con il Solar Keymark. L’accordo Istituto Giordano ha superato positivamente il percorso di qualifica previsto dal CEN, ed è stato ufficialmente inserito nell’elenco dei laboratori che possono operare per il Solar Keymark con ICIM. Tale sinergia permette ai “nostri” interlocutori di beneficiare di un doppio servizio: certificazione solar keymark e testing di prodotto in un’unica soluzione. Istituto Giordano ed ICIM stanno inoltre valutando una cooperazione volta ad allargare le linee di intervento comuni verso nuovi servizi nell’area delle energie rinnovabili, in particolare nel settore fotovoltaico e nelle attività relative alla valutazione delle prestazioni ambientali, energetiche e di sostenibilità degli edifici. Per ulteriori informazioni www.giordano.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...