Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Ottime previsioni di crescita per il mercato dello storage in Europa: la quinta edizione dell’European Market Monitor on Energy Storage (EMMES) pubblicata nei giorni scorsi dall’associazione che rappresenta tutte le organizzazioni della filiera, European Association for Storage of Energy (EASE) e Delta-EE, la principale società europea di ricerca e consulenza sulle nuove energie, segnala infatti che nel 2021 il settore dello stoccaggio di energia in Europa dovrebbe raggiungere i 3.000 MWh, quasi il doppio delle installazioni del 2020. Il rapporto analizza gli effetti della pandemia sul settore storage, considerando il blocco che ha colpito i segmenti commerciali, industriali e residenziali, mentre si sono mostrati più resilienti le installazioni di accumuli “front-of-meter” di taglia più grande connessi alle reti di distribuzione, con nuovi servizi di bilanciamento e ausiliari in paesi come l’Italia, il Regno Unito e i Paesi del Nord Europa. Per l’anno in corso si prevede l’apertura di nuovi servizi in tutta Europa e una forte crescita delle installazioni nei settori residenziale, commerciale e industriale grazie anche ai piani di recupero post Covid dell’UE da 1,8 trilioni di euro. Sono previsti significativi investimenti pubblici nelle tecnologie energetiche pulite, compreso lo stoccaggio. Il Parlamento europeo inoltre ha chiesto alla Commissione di sviluppare una nuova strategia globale dedicata ai sistemi di stoccaggio dell’energia dell’UE che potrebbe contribuire ad accelerare la ripresa. Patrick Clerens, segretario generale di EASE, ha sottolineato che “Le eccellenti prospettive dello storage per il 2021 testimoniano l’importanza delle politiche di sostegno per il mercato dello stoccaggio: l’attuazione del Clean Energy Package sta aprendo nuovi mercati in tutta Europa, il forte impegno dei responsabili politici nel Green Deal dell’UE e una ripresa “verde” post COVID-19 sono estremamente promettenti per il futuro del settore”. Jon Ferris, Head of Energy Storage and Flexibility di Delta-EE ha aggiunto che non ci si aspettava una crescita del segmento front-of-meter durante la pandemia e ora si prevede un’ulteriore accelerazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
01/10/2024 Investire sullo stoccaggio di batterie può farci risparmiare 9 miliardi di euro in gas A cura di: Giorgio Pirani Senza investire nei sistemi di accumulo, entro sei anni l'Europa rischia di disperdere una quantità di ...
11/09/2024 Enerpoly lavora alla prima megafabbrica al mondo di batterie agli ioni di zinco Enerpoly ha aperto la prima megafabbrica al mondo di batterie agli ioni di zinco. La struttura ...
05/09/2024 Sistemi di accumulo 2024: crescono gli stand-alone Il mercato dei sistemi di accumulo italiano è in una fase di transizione, con una chiara ...
03/06/2024 L’importanza delle batterie per raggiungere gli obiettivi fissati al 2030 A cura di: Tommaso Tautonico Le batterie giocano un ruolo cruciale al raggiungimento degli obiettivi fissati al 2030. In meno di ...
26/03/2024 Italia Solare, crescono i sistemi di accumulo. Il 2023 fa registrare quasi 520 mila impianti connessi A cura di: Fabiana Valentini Il 2023 si chiude con quasi 520 mila sistemi di accumulo connessi alla rete, per il ...
15/02/2024 Come evolvono gli inverter: i trend Sempre più digitali, flessibili, stabili e connessi: l’identikit degli inverter di nuova generazione, che saranno tra ...
09/01/2024 Batterie agli ioni di sodio: equivalenti a quelle al litio ma senza rischio per le materie prime A cura di: Tommaso Tautonico I ricercatori hanno dimostrato che l’impatto delle batterie agli ioni di sodio in termini di scarsità ...
19/10/2023 Energy storage in Italia: gli accumuli crescono, tra incognite A cura di: Andrea Ballocchi Il mercato italiano dell’energy storage corre, ma si ravvisano anche diverse criticità e la necessità di far ...
20/06/2023 In arrivo nuove regole dell’Unione Europea per le batterie A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Le nuove regole dell’Unione Europea per le batterie sono volte a tutelare l’ambiente e gli equilibri ...