Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Le acque sotterranee sono fondamentali per mitigare l’impatto dei cambiamenti climatici, ma molto spesso il loro ruolo è sottovalutato. Rappresentano il 99% di tutta l’acqua dolce presente sulla Terra. Forniscono la metà del volume di acqua prelevata in tutto il mondo – comprese le zone rurali – per uso domestico, e circa il 25% di tutta l’acqua utilizzata per l’irrigazione. Eccessivo sfruttamento delle acque sotterranee Tuttavia, poiché le falde acquifere scorrono nel sottosuolo e sono quindi invisibili, la loro gestione tende a essere trascurata. Gli attuali livelli di utilizzo delle acque sotterranee sono senza precedenti e le falde acquifere si stanno deteriorando, per lo sfruttamento eccessivo e la presenza di inquinanti. I prelievi attuali, dovuti anche al cambiamento climatico, sono aumentati di 6 volte rispetto agli ultimi 70 anni. “La gestione sostenibile delle risorse idriche sotterranee è fondamentale per ridurre l’impatto dei rischi di catastrofi climatiche e meteorologiche, come la siccità, sulla sicurezza alimentare, sulle economie, sulla società e sugli ecosistemi”, ha dichiarato il Segretario generale dell’OMM, Prof. Petteri Taalas, in un videomessaggio al vertice di Parigi sulle acque sotterranee del 7-8 dicembre, coordinato dall’UNESCO e dall’International Groundwater Resources Assessment Centre (IGRAC), per conto di UN-Water. Audrey Azoulay, Direttore generale dell’UNESCO, che ha aperto il vertice, ha sottolineato l’importanza di questo appuntamento considerando che “Quattro miliardi di persone vivono in regioni con scarsità d’acqua. Questa carenza sta aumentando con il cambiamento climatico. Le acque sotterranee sono parte della soluzione se gestite in modo sostenibile. Per riuscirci, abbiamo bisogno di una forte cooperazione internazionale. Ma oggi solo l’1,2% degli acquiferi transfrontalieri è gestito da accordi e meccanismi di coordinamento tra i Paesi interessati”. Un monitoraggio più accurato e la previsione idrologica dei sistemi di acque sotterranee è fondamentale per sviluppare soluzioni intelligenti dal punto di vista climatico e migliorare la resilienza e la sicurezza nei confronti dei cambiamenti climatici. Il rapporto State of Global Water Resources è stato pubblicato di recente dall’OMM con l’obiettivo di fornire informazioni autorevoli per la gestione delle risorse globali di acqua dolce, comprese le acque sotterranee, in un’epoca in cui la domanda è in crescita e le scorte limitate. E’ ora – ha continuato Petteri Taalas – che “le acque sotterranee siano poste al centro del dibattito sui processi del cambiamento climatico, compresi la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici e siano considerate un fattore chiave per il raggiungimento dell’SDG 6 sull’acqua e i servizi igienici”. Il cambiamento climatico sta infatti influenzando la disponibilità, la qualità e la quantità dell’acqua per miliardi di persone e impatta in vari modi sugli ecosistemi. “I cambiamenti idrologici indotti dai cambiamenti climatici stanno aggiungendo nuove sfide alla gestione sostenibile di tutte le risorse idriche, che sono già sottoposte a forti pressioni in molte regioni del mondo, dove più di 3 miliardi di persone vivono in condizioni di grave stress idrico”. Coalizione di cooperazione transfrontaliera per l’acqua È urgente definire una cooperazione internazionale per la gestione sostenibile delle acque sotterranee, ma oggi questa cooperazione non esiste: su 468 acquiferi transfrontalieri elencati dall’UNESCO nel mondo, solo 6 sono gestiti da accordi e meccanismi di coordinamento tra gli Stati interessati. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
19/12/2022 Alluvioni e siccità, oltre il 70% dei disastri naturali legati all'acqua Pubblicato il Rapporto dell'OMM sugli effetti dei cambiamenti climatici, ambientali e sociali sulle risorse idriche della ...
11/11/2022 Trattamento acque reflue: meno sprechi ed emissioni CO2 grazie alla digitalizzazione Come affrontare la scarsità d’acqua riducendo i costi del trattamento delle acque reflue e allo stesso ...
11/03/2022 Crisi idrica: il Po secco come nel mese di agosto. Non abbiamo più tempo Il cambiamento climatico lancia segnali sempre più forti e preoccupanti. Lo dimostrano le condizioni di sofferenza ...
13/08/2021 Genius Watter trasforma in eco-resort il King Fisher Village Genius Watter è protagonista della trasformazione in eco-resort del King Fisher Village, situato nell’isola di Santiago ...
01/02/2021 Bonus idrico 2021: che cos’è e come funziona Introdotto dalla Legge di Bilancio il Bonus idrico 2021 è un incentivo del valore di 1000 ...
14/12/2009 Eloquente risparmio d'acqua I dati sono lo strumento di indagine più chiaro, in questo caso: la portata d’acqua dalla ...
30/10/2009 L'innovazione energetica nei regolamenti edilizi comunali L'Osservatorio Nazionale sui Regolamenti Edilizi per il Risparmio Energetico (ONRE) promosso e realizzato da Cresme e ...
29/06/2009 Vivere a Milano in Classe A “Vivere in Classe A”, è questo lo slogan del condominio a basso consumo energetico, progettato da ...