Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Impulso economico alla città Icona di design, sostenibilità e inclusione Alto poco più di 506 metri, Affirmation Tower, è il progetto sviluppato dallo studio di architettura David Adjaye, insieme ad un team di architetti, sviluppatori, imprenditori e investitori, tra cui la società immobiliare Peebles, l’impresa di costruzioni Mckissack e l’agenzia immobiliare Exact Capital. Se la proposta di progetto dovesse essere confermata, si tratterebbe del primo grattacielo costituito completamente da afroamericani. “Questo progetto è un simbolo emblematico di equità nello sviluppo della città” dichiara Don Peebles, amministratore delegato della società Peebles. “Un simbolo per tutti coloro che visitano New York, una testimonianza del fatto che New York ha a cuore l’inclusione economica e sociale delle persone”. Il nuovo grattacielo dovrebbe sorgere sul “site K” della città, ad un isolato dalla nota “High Line”, dalla zona di riqualificazione nota come “Hudson Yards” e dalla linea 7 della metropolitana di New York. Impulso economico alla città Affirmation Tower non solo cambierà lo skyline e il paesaggio di New York City, ma sarà un potente motore economico per le minoranze e le donne. Il team prevede di destinare il 35% della forza lavoro a persone di colore, per un totale di oltre un miliardo di dollari. Per la sua realizzazione si prevede di assumere più di 30.000 newyorkesi in sei anni, offrendo 15.000 posti di lavoro a tempo indeterminato, portando più di 5 miliardi di dollari di nuove entrate per la città e lo Stato in 30 anni. Peter Ward, ex presidente del settore alberghiero e dei motel di New York, ha affermato che il progetto darà una spinta economica non solo alla forza lavoro della città, ma anche all’industria del turismo. “Questo progetto fornirà 4,4 miliardi di dollari di nuova produzione economica all’anno, portando migliaia di posti di lavoro nella costruzione, progettazione e sviluppo, nonché milioni di persone in tutto il mondo che saranno entusiaste di vedere questo iconico grattacielo” ha affermato Ward. Icona di design, sostenibilità e inclusione Il progetto prevede lo sviluppo di una torre che si estende verticalmente come un albero nella foresta urbana di Manhattan. Il team di architetti e progettisti ha pensato ad un edificio completamente elettrico, in linea con gli obiettivi energetici dello Stato di New York, nella lotta al cambiamento climatico. Affirmation Tower ospiterà al suo interno due hotel, una terrazza panoramica e una pista di pattinaggio, nonché spazi per uffici commerciali e la nuova sede del NAACP (National Association for the Advancement of Colored People), una delle più influenti associazioni per i diritti civili degli Stati Uniti. Se il progetto venisse realizzato, Affirmation Tower sarebbe il più alto grattacielo la cui proprietà è gestita in maggioranza da donne e persone di colore, così come la società di general contractor è gestita dal 35% da donne. Un punto di riferimento che inviterà newyorkesi e turisti a riunirsi nei suoi spazi pubblici per celebrare la storia e la cultura di New York City. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...