Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Impulso economico alla città Icona di design, sostenibilità e inclusione Alto poco più di 506 metri, Affirmation Tower, è il progetto sviluppato dallo studio di architettura David Adjaye, insieme ad un team di architetti, sviluppatori, imprenditori e investitori, tra cui la società immobiliare Peebles, l’impresa di costruzioni Mckissack e l’agenzia immobiliare Exact Capital. Se la proposta di progetto dovesse essere confermata, si tratterebbe del primo grattacielo costituito completamente da afroamericani. “Questo progetto è un simbolo emblematico di equità nello sviluppo della città” dichiara Don Peebles, amministratore delegato della società Peebles. “Un simbolo per tutti coloro che visitano New York, una testimonianza del fatto che New York ha a cuore l’inclusione economica e sociale delle persone”. Il nuovo grattacielo dovrebbe sorgere sul “site K” della città, ad un isolato dalla nota “High Line”, dalla zona di riqualificazione nota come “Hudson Yards” e dalla linea 7 della metropolitana di New York. Impulso economico alla città Affirmation Tower non solo cambierà lo skyline e il paesaggio di New York City, ma sarà un potente motore economico per le minoranze e le donne. Il team prevede di destinare il 35% della forza lavoro a persone di colore, per un totale di oltre un miliardo di dollari. Per la sua realizzazione si prevede di assumere più di 30.000 newyorkesi in sei anni, offrendo 15.000 posti di lavoro a tempo indeterminato, portando più di 5 miliardi di dollari di nuove entrate per la città e lo Stato in 30 anni. Peter Ward, ex presidente del settore alberghiero e dei motel di New York, ha affermato che il progetto darà una spinta economica non solo alla forza lavoro della città, ma anche all’industria del turismo. “Questo progetto fornirà 4,4 miliardi di dollari di nuova produzione economica all’anno, portando migliaia di posti di lavoro nella costruzione, progettazione e sviluppo, nonché milioni di persone in tutto il mondo che saranno entusiaste di vedere questo iconico grattacielo” ha affermato Ward. Icona di design, sostenibilità e inclusione Il progetto prevede lo sviluppo di una torre che si estende verticalmente come un albero nella foresta urbana di Manhattan. Il team di architetti e progettisti ha pensato ad un edificio completamente elettrico, in linea con gli obiettivi energetici dello Stato di New York, nella lotta al cambiamento climatico. Affirmation Tower ospiterà al suo interno due hotel, una terrazza panoramica e una pista di pattinaggio, nonché spazi per uffici commerciali e la nuova sede del NAACP (National Association for the Advancement of Colored People), una delle più influenti associazioni per i diritti civili degli Stati Uniti. Se il progetto venisse realizzato, Affirmation Tower sarebbe il più alto grattacielo la cui proprietà è gestita in maggioranza da donne e persone di colore, così come la società di general contractor è gestita dal 35% da donne. Un punto di riferimento che inviterà newyorkesi e turisti a riunirsi nei suoi spazi pubblici per celebrare la storia e la cultura di New York City. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...
12/06/2024 MCA inaugura la scuola dei desideri A cura di: Federica Arcadio MCA – Mario Cucinella Architects e LAP architettura firmano la “Scuola dei Desideri” a Pacentro. Architettura ...
28/05/2024 Trieste, da raffineria a parco per l’energia pulita A cura di: Pietro Mezzi Carlo Ratti Associati trasforma un'ex raffineria petrolifera in un parco sul lungomare dove sperimentare soluzioni innovative ...
02/05/2024 Edificio16: a Milano Bicocca l'impianto fotovoltaico più potente d'Italia A cura di: Federica Arcadio Il Condominio Edificio16 ha recentemente completato l'installazione di un impianto fotovoltaico all'avanguardia sulla sua copertura e ...