E’ on line sul sito www.pit.enea.it l’aggiornamento di WINSHELTER – WINdows and SHading Energy Lighting and Thermal Evaluation Routine – il software gratuito per calcolare le proprietà termiche, solari e luminose dei serramenti e dei sistemi di schermatura solare, realizzato da ENEA in collaborazione con la Stazione Sperimentale del Vetro nell’ambito dell’Accordo di Programma con il Ministero dello Sviluppo Economico per la Ricerca di Sistema Elettrico. Il Software permette di valutare le caratteristiche dell'”involucro o sistema trasparente” di un edificio, ovvero dell’insieme di finestre, porte-finestre, pareti vetrate, schermature solari che giocano un ruolo importante nelle prestazioni energetiche e ambientali dell’intera struttura, incidendo notevolmente sul fabbisogno energetico e sui consumi. Michele Zinzi, il ricercatore ENEA dell’Unità Tecnica Efficienza Energetica, responsabile dello sviluppo del software sottolinea: “Si tratta di uno strumento che unisce semplicità d’uso e accuratezza di calcolo, un prezioso alleato per progettisti, tecnici, imprese e per gli operatori dei settori infissi, serramenti e schermature solari. WINSHELTER, inoltre, è utile non solo per le applicazioni professionali, ma anche per quelle didattiche. Questa nuova versione va incontro alla continua evoluzione del quadro normativo e tecnico del settore, con particolare riferimento al nuovo standard europeo di Edifici a Energia Quasi Zero, obbligatorio dal 1° gennaio 2019 per gli edifici pubblici e dal 1° gennaio 2021 per gli edifici privati e ai meccanismi finanziari e di incentivazione, come le detrazioni fiscali del 65%”. La versione 2015 del software WINSHELTER, è articolata in tre moduli di calcolo: Calcolo della trasmittanza termica del serramento secondo la norma UNI EN ISO 10077-1:2007 – Prestazione termica di finestre, porte e chiusure oscuranti – Calcolo della trasmittanza termica – Parte 1: Generalità, integrata con la norma UNI EN 13125:2003: Chiusure oscuranti e tende – Resistenza termica aggiuntiva – Assegnazione di una classe di permeabilità all’aria ad un prodotto. Calcolo delle proprietà luminose e solari di sistemi trasparenti in combinazioni con schermature solari. Il modulo è suddiviso in 4 sub-moduli che implmentano le procedure definite in UNI EN 13363-2:2006: Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate – Calcolo della trasmittanza solare e luminosa – Parte 2: Metodo di calcolo dettagliato e, con alcune semplificazioni, in ISO 15099:2003: Thermal performance of windows, doors and shading devices – Detailed calculations. La nuova versione include la possibilità da parte dell’utente di inserire i propri dati spettrali per il calcolo dei sistemi trasparenti; le procedure sono indicate nel Manuale Utente. Calcolo e rating dei serramenti secondo le procedure definite in ISO 18292:2011: Energy performance of fenestration systems for residential buildings – Calculation procedure, introducendo elementi tipici del contesto nazionale. La nuova versione dispone di una serie di database di prodotti standard (per esempio vetrate o tende solari), forniti a titolo gratuito da alcune delle più importanti associazioni di categoria: Assovetro, EdilegnoArredo, UNICMI-Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche dell’Involucro e dei serramenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/10/2023 Triplicare le energie rinnovabili e raddoppiare l'efficienza energetica entro il 2030 A cura di: La Redazione In vista della COP 28 dell'ONU, IRENA e Global Renewables Alliance delineano la tabella di marcia ...
25/09/2023 Direttiva Efficienza Energetica in Gazzetta Ufficiale, cosa prevede il testo e novità A cura di: Adele di Carlo Cosa prevede la Direttiva europea per ridurre i consumi di energia , in vigore dal 10 ...
27/07/2023 Confermato accordo su revisione direttiva dell’efficienza energetica Questo ultimo passaggio conclude formalmente l’iter legislativo che regolamenta la nuova legge europea sull’efficienza energetica, la ...
25/07/2023 Inaugurata la sede italiana di 1Komma5° 1KOMMA5° propone soluzioni avanzate rinnovabili per il residenziale: grazie all'energy manager Heartbeat, tutti i device parlano ...
20/07/2023 Monitoraggio dei consumi energetici: un vantaggio economico per le aziende Sempre più aziende rivolgono la propria attenzione verso i consumi energetici. Un utilizzo equilibrato e intelligente ...
10/07/2023 Energy Efficiency Report 2023: Italia bene ma non benissimo A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Energy Efficiency Report 2023: l’Italia avanza lentamente nell’efficientamento energetico anche se vanta buone performance anche grazie ...
09/06/2023 Conferenza IEA: 45 governi approvano l'obiettivo di raddoppiare i progressi dell'efficienza energetica globale entro il 2030 Efficienza energetica: firmata dai ministri rappresentativi di 45 Governi la "Dichiarazione di Versailles" con l'obiettivo di ...
07/06/2023 Raggiungere le emissioni 0 richiede di raddoppiare il ritmo dei progressi in efficienza energetica IEA: per raggiungere le emissioni nette 0 bisogna triplicare gli investimenti in efficienza energetica e raddoppiare ...
09/05/2023 IEA: bene i progressi dell'Italia in materia di efficienza energetica IEA: l'Italia è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni e ...
26/04/2023 Energia e clima: le imprese europee investono su efficienza e resilienza? A cura di: Andrea Ballocchi La Bei segnala che il rialzo dei prezzi dopo l’invasione dell’Ucraina e i cambiamenti climatici hanno ...