Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
A cura di: Adele di Carlo Indice degli argomenti Toggle Agrivoltaico e fotovoltaico hanno regimi giuridici diversi: il caso praticoAgrivoltaico e fotovoltaico a terra non sono la stessa cosa: la differenza Tra sistemi agrivoltaico e fotovoltaico non si dovrebbe mai fare confusione; anche se entrambi prevedono l’installazione di pannelli in grado di immagazzinare e sfruttare l’energia del sole, non sono la stessa cosa. Agrivoltaico e fotovoltaico hanno regimi giuridici diversi e un diverso iter autorizzativo stabilito dalle norme interne ed europee. Sulla base di queste linee guida, il Consiglio di Stato ha confermato la differenza tra i due impianti che stanno prendendo sempre più piede in Italia e che, nei prossimi anni, saranno agevolati grazie ai fondi stanziati dal PNRR. La divisione ontologica tra agrivoltaico e fotovoltaico esclude la loro assimilazione, dato che il primo non causa un ulteriore consumo di suolo agricolo, a differenza del secondo. I dettagli alla luce della recente decisione del Consiglio di Stato. Agrivoltaico e fotovoltaico hanno regimi giuridici diversi: il caso pratico La distinzione tra le due tipologie di impianto è stata confermata dal Cds nella sentenza del 30 agosto 2023 n. 8029. In questa sede il Consiglio si è trovato ad analizzare un caso che vedeva come nocciolo della questione l’illegittimità del provvedimento di diniego di un impianto agrivoltaico. Alla base dell’illegittimità ci sarebbe, appunto, la scorretta assimilazione tra i due tipi di impianti, agrivoltaico e fotovoltaico. Il Cds ha confermato il diniego sulla base del fatto che le due tipologie di impianto hanno regimi giuridici e autorizzativi diversi. Ciò vuol dire che non si possono applicare indistintamente i vincoli ambientali e paesaggistici dell’uno sull’altro: i limiti previsti per il fotovoltaico sono diversi da quelli in vigore per l’agrovoltaico. Quest’ultimo infatti, a differenza dell’installazione dei pannelli fotovoltaici, non prevede il consumo del suolo dato che i pannelli sono posizionati al di sopra delle culture. Agrivoltaico e fotovoltaico a terra non sono la stessa cosa: la differenza La decisione dei giudici amministrativi cristallizza la differenza tra agrovoltaico e fotovoltaico dal punto di vista giuridico. Entrambi sono sistemi green, producono energia grazie al sole ma hanno caratteristiche differenti. L’agrovoltaico prevede l’installazione di pannelli fotovoltaici sospesi a diversi metri dal suolo, sopra le coltivazioni. Applicato all’agricoltura, l’agrovoltaico ha diversi vantaggi: aumenta la produzione di energia utilizzabile, e dunque assicura un risparmio in termini economici; massimizza la produzione agricola poiché “protegge” le coltivazioni sottostanti; non comporta lo sfruttamento di suolo ulteriore a quello già utilizzato per le culture. In altre parole, con l’agrivoltaico si va a creare una sinergia (e non una convivenza forzata) tra la produzione di energia green e le esigenze degli imprenditori agricoli. Invece i pannelli fotovoltaici a terra sono un sistema parzialmente diverso: per fotovoltaico a terra si intende l’impianto appoggiato sul suolo (senza coltivazioni sottostanti). Quindi è scorretto parlare di “agrivoltaico” in riferimento ai pannelli negli spazi in cui pascolano gli animali. Esiste poi un’altra tipologia di impianto, anche questa con regime giuridico e autorizzativo differente: i pannelli fotovoltaici installati sui tetti degli edifici. Ciò vuol dire che il fotovoltaico sui tetti – che si tratti di capannoni, aziende o condomini – non può essere assimilato al fotovoltaico sul suolo e per uso agricolo. In questa caso specifico non c’è consumazione del suolo e spesso vi è la possibilità di creare comunità energetiche locali, utilizzando l’energia immagazzinata tramite sistemi di accumulo. Il fotovoltaico sui tetti è un’attività incentivata da diversi bonus statali, dal Superbonus all’Ecobonus, sia a beneficio dei cittadini privati che delle attività imprenditoriali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...