Lo scorso 10 novembre la Commissione europea ha approvato il regime di aiuti previsto dall’Italia, da 1,7 miliardi di euro, a sostegno della realizzazione di impianti agrivoltaici, reso disponibile in parte attraverso il Recovery and Resilience Facility del Piano di ripresa e resilienza dell’Italia e della sua adozione da parte del Consiglio. La misura rientra nella strategia italiana di riduzione delle emissioni di gas serra e di aumento della quota di energie rinnovabili, in linea con gli obiettivi strategici dell’UE relativi al Green Deal. Lo schema, che durerà fino al 31 dicembre 2024, sostiene la costruzione e l’esercizio in Italia di nuovi impianti agrivoltaici per una capacità totale di 1,04 GW e una produzione di energia elettrica di almeno 1300 GWh/anno. Come sappiamo gli impianti agrivoltaici permettono di utilizzare contemporaneamente il terreno sia per produrre energia fotovoltaica, attraverso l’installazione di pannelli solari, sia per svolgere attività agricole. Gli aiuti saranno concessi ai produttori agricoli in due modalità: contributo in conto capitale, con un budget totale di 1,1 miliardi di euro, che copriranno fino al 40% dei costi di investimento ammissibili; tariffe incentivanti a valere sulla quota di energia elettrica prodotta e immessa in rete. Il budget stimato è di 560 milioni di euro, da pagare durante la fase operativa dei progetti, per un periodo di 20 anni. Le tariffe saranno determinate attraverso un processo di gara nella modalità dei contratti bidirezionali per differenza. Il sostegno coprirà la differenza tra le tariffe incentivanti e i prezzi dell’energia. In caso di prezzi alti dell’energia, è previsto un meccanismo di recupero che prevede la restituzione di qualsiasi importo superiore alle tariffe incentivanti. I progetti, che dovranno essere operativi prima del 30 giugno 2026, saranno selezionati attraverso un processo di gara trasparente e non discriminatorio a seconda dell’importo più basso della tariffa incentivante necessaria per la realizzazione di un singolo progetto. La Commissione ha dato il suo OK considerando la misura necessaria e appropriata per permettere all’Italia di raggiungere gli obiettivi ambientali europei e nazionali, ma anche proporzionata in quanto l’aiuto è limitato al minimo necessario per attivare gli investimenti. Inoltre, sono previste le necessarie misure di salvaguardia, tra cui una procedura di gara per l’assegnazione degli aiuti e un meccanismo di recupero in caso di aumento dei prezzi dell’energia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/11/2023 Libertà nel colore dei moduli fotovoltaici per i pannelli solari grazie alla tecnologia COLORQUANT Pannelli fotovoltaici colorati: Merck ha sviluppato ColorQuant™, un'innovativa tecnologia basata sulla colorazione ad interferenza.
23/11/2023 Decreto Comunità Energetiche, la Commissione europea dà il via libera A cura di: La Redazione La CE approva la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle Comunità energetiche rinnovabili. Aiuti ...
22/11/2023 KEY – The Energy Transition Expo si prepara a un’edizione 2024 da record A cura di: La Redazione Ottime prospettive per KEY – The Energy Transition Expo, in programma a Rimini dal 28 febbraio ...
17/11/2023 Amazon energia rinnovabile: 39 nuovi progetti in Europa A cura di: La Redazione Amazon energia rinnovabile: i nuovi progetti aggiungeranno più di un gigawatt di capacità di energia pulita ...
16/11/2023 Tra rinnovabili e combustibili fossili vincono i secondi A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Secondo Dnv tra rinnovabili e combustibili fossili a livello di mix energetico globale hanno ancora la ...
13/11/2023 Reddito energetico 2024, come funziona e chi ne ha diritto: ecco il decreto A cura di: Adele di Carlo Reddito energetico, pubblicato il decreto, con stanziamento di 200 milioni di euro per il prossimo biennio, ...
31/10/2023 Federbeton e Anepla: per impianti fotovoltaici meno burocrazia A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Federbeton e Anepla: per gli impianti fotovoltaici bisogna velocizzare gli iter burocratici. Così si favorisce la ...
30/10/2023 Triplicare le energie rinnovabili e raddoppiare l'efficienza energetica entro il 2030 A cura di: La Redazione In vista della COP 28 dell'ONU, IRENA e Global Renewables Alliance delineano la tabella di marcia ...
24/10/2023 World Energy Outlook, come sta cambiando il mondo dell'energia con le attuali politiche A cura di: La Redazione Pubblicato il World Energy Outlook 2023: al 2030 il numero di auto elettriche in circolazione sarà ...
23/10/2023 A Power2Drive Europe il fotovoltaico per parcheggi A cura di: La Redazione Tante e in crescita le potenzialità del fotovoltaico per parcheggi, tra i temi principali della prossima ...