Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Lo scorso 10 novembre la Commissione europea ha approvato il regime di aiuti previsto dall’Italia, da 1,7 miliardi di euro, a sostegno della realizzazione di impianti agrivoltaici, reso disponibile in parte attraverso il Recovery and Resilience Facility del Piano di ripresa e resilienza dell’Italia e della sua adozione da parte del Consiglio. La misura rientra nella strategia italiana di riduzione delle emissioni di gas serra e di aumento della quota di energie rinnovabili, in linea con gli obiettivi strategici dell’UE relativi al Green Deal. Lo schema, che durerà fino al 31 dicembre 2024, sostiene la costruzione e l’esercizio in Italia di nuovi impianti agrivoltaici per una capacità totale di 1,04 GW e una produzione di energia elettrica di almeno 1300 GWh/anno. Come sappiamo gli impianti agrivoltaici permettono di utilizzare contemporaneamente il terreno sia per produrre energia fotovoltaica, attraverso l’installazione di pannelli solari, sia per svolgere attività agricole. Gli aiuti saranno concessi ai produttori agricoli in due modalità: contributo in conto capitale, con un budget totale di 1,1 miliardi di euro, che copriranno fino al 40% dei costi di investimento ammissibili; tariffe incentivanti a valere sulla quota di energia elettrica prodotta e immessa in rete. Il budget stimato è di 560 milioni di euro, da pagare durante la fase operativa dei progetti, per un periodo di 20 anni. Le tariffe saranno determinate attraverso un processo di gara nella modalità dei contratti bidirezionali per differenza. Il sostegno coprirà la differenza tra le tariffe incentivanti e i prezzi dell’energia. In caso di prezzi alti dell’energia, è previsto un meccanismo di recupero che prevede la restituzione di qualsiasi importo superiore alle tariffe incentivanti. I progetti, che dovranno essere operativi prima del 30 giugno 2026, saranno selezionati attraverso un processo di gara trasparente e non discriminatorio a seconda dell’importo più basso della tariffa incentivante necessaria per la realizzazione di un singolo progetto. La Commissione ha dato il suo OK considerando la misura necessaria e appropriata per permettere all’Italia di raggiungere gli obiettivi ambientali europei e nazionali, ma anche proporzionata in quanto l’aiuto è limitato al minimo necessario per attivare gli investimenti. Inoltre, sono previste le necessarie misure di salvaguardia, tra cui una procedura di gara per l’assegnazione degli aiuti e un meccanismo di recupero in caso di aumento dei prezzi dell’energia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...