Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Quando si parla di Agro-Fotovoltaico si fa riferimento a un sistema che combina l’utilizzo di pannelli fotovoltaici con l’agricoltura. Nello specifico, questa combinazione, permette di produrre energia pulita senza consumo di suolo, lasciando libero il terreno che può essere sfruttato per le coltivazioni. ANIE Rinnovabili, Elettricità Futura e Italia Solare hanno sottoscritto un documento titolato “I sistemi Agro-Fotovoltaici” definendone il funzionamento e individuando in modo puntuale la superficie non utilizzabile ai fini agricoli nelle due configurazioni più diffuse: sistemi elevati da terra, costituiti da pannelli rialzati al di sotto dei quali è possibile coltivare, sistemi interfilari, con pannelli solari disposti tra filari coltivati. Il Paper offre un aiuto nell’individuazione dei requisiti minimi, che devono garantire l’effettività dell’approccio e la prevalenza nella destinazione dell’area alle attività del settore primario, e dei requisiti incrementali che contraddistinguono diversi livelli di integrazione tra settore agricolo e fotovoltaico. L’impianto Agrovoltaico® realizzato da REM Tec di Castelvetro Piacentino, 1296 kW In funzione della categoria e del livello di integrazione progettato, vengono suggeriti strumenti atti a facilitare la diffusione di questi sistemi sia in relazione alle procedure autorizzative che in relazione ai meccanismi di supporto. ANIE Rinnovabili, fra le configurazioni di sistema analizzate, ha espresso preferenza per i sistemi elevati da terra, in quanto consentono una piena continuità dell’attività agricola.I sistemi di Agro-Fotovoltaico rappresentano una strategia vincente per l’agricoltura e per l’energia, in termini di sviluppo e di valorizzazione del territorio, grazie al carattere innovativo derivate dall’unione di diversi elementi con le tecnologie del fotovoltaico quali: sistemi di monitoraggio, uso efficiente della risorsa idrica, impiego di strumenti di agricoltura digitale e di precisione. L’elemento di novità che emerge è l’integrazione settoriale delle attività; grazie ai sistemi agro-fotovoltaici l’agricoltura, infatti, si mescola con tecnologie rinnovabili innovative. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.