Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Lo Smart Energy Building vanta autosufficienza energetica grazie a geotermia, fotovoltaico e movimento degli studenti Prosegue l’impegno del Campus di Savona quale Centro di Innovazione nazionale sulle tecnologie per la Smart City e il miglioramento del comfort e della qualità della vita, coerentemente con gli obiettivi fissati dalla direttiva 2010/31/UE sull’efficienza energetica che richiede che entro il dicembre del 2020 tutti gli edifici siano a energia quasi 0. Sono infatti ultimati i lavori di realizzazione della palazzina Smart Energy Building (SEB) presso il Campus di Savona che si caratterizza per l’autosufficienza energetica grazie a precise scelte impiantistiche. Lo Smart Energy Building in classe energetica A+, unisce tecnologia all’avanguardia, innovazione e design e costituisce un esempio interessante di Smart City energeticamente sostenibile e completamente alimentato con fonti rinnovabili. Entro la prossima estate verranno terminate le finiture e verranno realizzati tutti i collaudi impiantistici. Per riscaldare e raffrescare l’edificio sono stati installati un impianto geotermico, solare termico e pannelli fotovoltaici, ma anche l’attività fisica degli occupanti contribuirà a dare energia. La “pompa di calore geotermica” con cui viene riscaldato e raffrescato l’edificio comprende 8 sonde che scendono a più di 100 metri di profondità, per una lunghezza complessiva di 1 km, scambiando calore col terreno per un totale di 45 kW di potenza installata. L’impianto fotovoltaico installato sul tetto assicura 23 kW di potenza di picco e comprende 94 moduli in silicio policristallino; in caso di brutto tempo la palazzina è comunque connessa alla “Smart Grid” del Campus, che permette di evitare l’allaccio alla rete pubblica esterna. Anche gli occupanti potranno aiutare l’autonomia energetica della palazzina al cui interno è stato allestito il laboratorio di scienze motorie U-GYM, completamente automatizzato e digitale. Tutti i macchinari attivati dal movimento dei ragazzi, riescono a produrre elettricità, convogliandola nella Smart Grid. Per assicurare il contenimento dei consumi sono stati scelti materiali innovativi per l’isolamento termico e acustico, facciate ventilate, un impianto di illuminazione a led ad alta efficienza con sensori di luminosità e di presenza, un sistema di recupero dell’acqua piovana e un innovativo sistema di gestione energetica ed automazione che dialoga con Sala di Controllo della Smart Grid del Campus e con la rete di sensori che si trovano in ogni vano dell’edificio, spostando l’energia prodotta nelle aree in cui ci sia maggior necessità, diminuendo i consumi e il riscaldamento quando ci sia sufficiente comfort. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...