Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Lo Smart Energy Building vanta autosufficienza energetica grazie a geotermia, fotovoltaico e movimento degli studenti Prosegue l’impegno del Campus di Savona quale Centro di Innovazione nazionale sulle tecnologie per la Smart City e il miglioramento del comfort e della qualità della vita, coerentemente con gli obiettivi fissati dalla direttiva 2010/31/UE sull’efficienza energetica che richiede che entro il dicembre del 2020 tutti gli edifici siano a energia quasi 0. Sono infatti ultimati i lavori di realizzazione della palazzina Smart Energy Building (SEB) presso il Campus di Savona che si caratterizza per l’autosufficienza energetica grazie a precise scelte impiantistiche. Lo Smart Energy Building in classe energetica A+, unisce tecnologia all’avanguardia, innovazione e design e costituisce un esempio interessante di Smart City energeticamente sostenibile e completamente alimentato con fonti rinnovabili. Entro la prossima estate verranno terminate le finiture e verranno realizzati tutti i collaudi impiantistici. Per riscaldare e raffrescare l’edificio sono stati installati un impianto geotermico, solare termico e pannelli fotovoltaici, ma anche l’attività fisica degli occupanti contribuirà a dare energia. La “pompa di calore geotermica” con cui viene riscaldato e raffrescato l’edificio comprende 8 sonde che scendono a più di 100 metri di profondità, per una lunghezza complessiva di 1 km, scambiando calore col terreno per un totale di 45 kW di potenza installata. L’impianto fotovoltaico installato sul tetto assicura 23 kW di potenza di picco e comprende 94 moduli in silicio policristallino; in caso di brutto tempo la palazzina è comunque connessa alla “Smart Grid” del Campus, che permette di evitare l’allaccio alla rete pubblica esterna. Anche gli occupanti potranno aiutare l’autonomia energetica della palazzina al cui interno è stato allestito il laboratorio di scienze motorie U-GYM, completamente automatizzato e digitale. Tutti i macchinari attivati dal movimento dei ragazzi, riescono a produrre elettricità, convogliandola nella Smart Grid. Per assicurare il contenimento dei consumi sono stati scelti materiali innovativi per l’isolamento termico e acustico, facciate ventilate, un impianto di illuminazione a led ad alta efficienza con sensori di luminosità e di presenza, un sistema di recupero dell’acqua piovana e un innovativo sistema di gestione energetica ed automazione che dialoga con Sala di Controllo della Smart Grid del Campus e con la rete di sensori che si trovano in ogni vano dell’edificio, spostando l’energia prodotta nelle aree in cui ci sia maggior necessità, diminuendo i consumi e il riscaldamento quando ci sia sufficiente comfort. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
21/02/2025 Fotovoltaico in Italia: crescita del 30% nel 2024, ma calano le installazioni residenziali Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...