Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Lo Smart Energy Building vanta autosufficienza energetica grazie a geotermia, fotovoltaico e movimento degli studenti Prosegue l’impegno del Campus di Savona quale Centro di Innovazione nazionale sulle tecnologie per la Smart City e il miglioramento del comfort e della qualità della vita, coerentemente con gli obiettivi fissati dalla direttiva 2010/31/UE sull’efficienza energetica che richiede che entro il dicembre del 2020 tutti gli edifici siano a energia quasi 0. Sono infatti ultimati i lavori di realizzazione della palazzina Smart Energy Building (SEB) presso il Campus di Savona che si caratterizza per l’autosufficienza energetica grazie a precise scelte impiantistiche. Lo Smart Energy Building in classe energetica A+, unisce tecnologia all’avanguardia, innovazione e design e costituisce un esempio interessante di Smart City energeticamente sostenibile e completamente alimentato con fonti rinnovabili. Entro la prossima estate verranno terminate le finiture e verranno realizzati tutti i collaudi impiantistici. Per riscaldare e raffrescare l’edificio sono stati installati un impianto geotermico, solare termico e pannelli fotovoltaici, ma anche l’attività fisica degli occupanti contribuirà a dare energia. La “pompa di calore geotermica” con cui viene riscaldato e raffrescato l’edificio comprende 8 sonde che scendono a più di 100 metri di profondità, per una lunghezza complessiva di 1 km, scambiando calore col terreno per un totale di 45 kW di potenza installata. L’impianto fotovoltaico installato sul tetto assicura 23 kW di potenza di picco e comprende 94 moduli in silicio policristallino; in caso di brutto tempo la palazzina è comunque connessa alla “Smart Grid” del Campus, che permette di evitare l’allaccio alla rete pubblica esterna. Anche gli occupanti potranno aiutare l’autonomia energetica della palazzina al cui interno è stato allestito il laboratorio di scienze motorie U-GYM, completamente automatizzato e digitale. Tutti i macchinari attivati dal movimento dei ragazzi, riescono a produrre elettricità, convogliandola nella Smart Grid. Per assicurare il contenimento dei consumi sono stati scelti materiali innovativi per l’isolamento termico e acustico, facciate ventilate, un impianto di illuminazione a led ad alta efficienza con sensori di luminosità e di presenza, un sistema di recupero dell’acqua piovana e un innovativo sistema di gestione energetica ed automazione che dialoga con Sala di Controllo della Smart Grid del Campus e con la rete di sensori che si trovano in ogni vano dell’edificio, spostando l’energia prodotta nelle aree in cui ci sia maggior necessità, diminuendo i consumi e il riscaldamento quando ci sia sufficiente comfort. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...