Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Anit si rinnova e propone il primo Corso On-line “Dai requisiti acustici passivi alla classificazione acustica”. Il corso avvicina al mondo dell’acustica edilizia, è analizzata l’attuale situazione legislativa, chiarendo quali sono le prestazioni minime di isolamento degli edifici e i parametri utilizzati per rappresentarle, sono descritte le norme tecniche utilizzate per le valutazioni previsionali e i collaudi a fine lavori, infine è spiegata la nuova norma di classificazione acustica delle unità immobiliari (UNI 11367) destinata a diventare il nuovo riferimento legislativo Italiano. Il corso si rivolge a tutti i tecnici e progettisti (esperti o meno) che intendono chiarirsi le idee su questo nuovo settore in espansione. Utile per chi intende “ripassare” concetti già affrontati in corsi ANIT precedenti. Le domande alle quali il corso risponde – Quali sono oggi le prestazioni di isolamento acustico da rispettare? – Cosa sono i requisiti acustici passivi? – Quali norme tecniche si utilizzano per le valutazioni previsionali e i collaudi fonometrici? – La classificazione acustica è già obbligatoria? – Come si fa a classificare un appartamento? Il corso disponibile direttamente sul proprio PC in qualsiasi momento e per tutto il mese di gennaio 2013 dura circa 1 ora e approfondisce i seguenti aspetti: – Aggiornamento legislativo: inquadramento e chiarimenti • DPCM 5.12.97 • Leggi comunitarie 2008 e 2009 – Norme tecniche di riferimento • Serie UNI EN 12354 e UNITR 11175 • Serie UNI EN ISO 140 – La norma di classificazione acustica delle unità immobiliari UNI 11367 • Applicazione • Procedura di classificazione • Appendici • Scenari legislativi futuri Per uleriori informazioni e per registrarsi al corso Corso on-line: Dai requisiti acustici passivi alla classificazione acustica clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...