Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Prosegue la collaborazione tra il Consorzio Ingauno Energia Pulita di Albenga ed il CERSAA, (Centro regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola della Camera di Commercio). E’, infatti, in fase di avvio un progetto pilota per il collaudo di esclusive soluzioni fotovoltaiche specificamente sviluppate per le serre. Scopo del progetto sarà la sperimentazione ed il collaudo di innovativi prodotti fotovoltaici installati su serre convenzionali e della loro influenza sulla crescita delle colture tipiche della piana Ingauna. Presso il Centro Sperimentale della Camera di Commercio verrà predisposto su serra un impianto di 5,13 KWp con una produzione attesa di oltre 6000 KWh annui che vedrà l’utilizzo di un prodotto innovativo: il vetro fotovoltaico per serra. La copertura fotovoltaica della serra darà la possibilità di valutare la produttività di diverse colture in funzione dell’ombreggiamento prodotto da due diverse soluzioni impiantistiche: la prima realizzata con la posa di moduli in grado di intercettare il 50% della radiazione luminosa incidente e caratterizzati da una potenza totale di 3,42 KWp, la seconda realizzata con la posa di moduli in grado di intercettare il 25% della radiazione luminosa incidente e caratterizzati da una potenza totale di 1,71 KWp. I due innovativi pannelli, frutto della tecnologia Solarkey e sviluppati in base ad una precisa esigenza di standardizzazione espressa dal Consorzio Ingauno, offriranno innumerevoli vantaggi al mondo agricolo, tra le loro peculiarità, infatti, le medesime dimensioni dei vetri delle serre, la facilità d’installazione senza strutture aggiuntive e la resistenza del vetro alle diverse condizioni atmosferiche ed alle intemperie. “Con Solarey il Consorzio Ingauno ha ottenuto uno standard di pannelli fotovoltaici in grado di far fronte alle esigenze degli ortoflorovivaisti locali, siamo orgogliosi di poter mettere alla prova il frutto delle nostre ricerche in collaborazione con Il CERSAA, vera e propria eccellenza nel campo della sperimentazione” dichiara il Presidente, Enrico Isnardi “siamo sicuri che l’innovazione da noi proposta contribuirà allo sviluppo delle attività agricole della nostra Piana ed al consolidamento delle fonti di energia rinnovabile nel nostro territorio.” Il Consorzio Ingauno è così convinto dei propri risultati che ha deciso di mostrarli al pubblico. Sarà, infatti, presente, con la collaborazione della Solarkey, alla quinta Festa dell’Agricoltura organizzata dalla CIA presso il parco Villafranca di Garlenda, dal 29 luglio al 01 agosto. “La festa è un evento promozionale per l’agricoltura savonese ed un momento di aggregazione per confronti e scambi di idee, non avremmo potuto trovare scenario migliore per presentare al mondo agricolo quanto abbiamo ideato per dare un impulso positivo ed un’occasione di rilancio economico alle attività predominanti del nostro territorio” conclude Isnardi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.