Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Prosegue la collaborazione tra il Consorzio Ingauno Energia Pulita di Albenga ed il CERSAA, (Centro regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola della Camera di Commercio). E’, infatti, in fase di avvio un progetto pilota per il collaudo di esclusive soluzioni fotovoltaiche specificamente sviluppate per le serre. Scopo del progetto sarà la sperimentazione ed il collaudo di innovativi prodotti fotovoltaici installati su serre convenzionali e della loro influenza sulla crescita delle colture tipiche della piana Ingauna. Presso il Centro Sperimentale della Camera di Commercio verrà predisposto su serra un impianto di 5,13 KWp con una produzione attesa di oltre 6000 KWh annui che vedrà l’utilizzo di un prodotto innovativo: il vetro fotovoltaico per serra. La copertura fotovoltaica della serra darà la possibilità di valutare la produttività di diverse colture in funzione dell’ombreggiamento prodotto da due diverse soluzioni impiantistiche: la prima realizzata con la posa di moduli in grado di intercettare il 50% della radiazione luminosa incidente e caratterizzati da una potenza totale di 3,42 KWp, la seconda realizzata con la posa di moduli in grado di intercettare il 25% della radiazione luminosa incidente e caratterizzati da una potenza totale di 1,71 KWp. I due innovativi pannelli, frutto della tecnologia Solarkey e sviluppati in base ad una precisa esigenza di standardizzazione espressa dal Consorzio Ingauno, offriranno innumerevoli vantaggi al mondo agricolo, tra le loro peculiarità, infatti, le medesime dimensioni dei vetri delle serre, la facilità d’installazione senza strutture aggiuntive e la resistenza del vetro alle diverse condizioni atmosferiche ed alle intemperie. “Con Solarey il Consorzio Ingauno ha ottenuto uno standard di pannelli fotovoltaici in grado di far fronte alle esigenze degli ortoflorovivaisti locali, siamo orgogliosi di poter mettere alla prova il frutto delle nostre ricerche in collaborazione con Il CERSAA, vera e propria eccellenza nel campo della sperimentazione” dichiara il Presidente, Enrico Isnardi “siamo sicuri che l’innovazione da noi proposta contribuirà allo sviluppo delle attività agricole della nostra Piana ed al consolidamento delle fonti di energia rinnovabile nel nostro territorio.” Il Consorzio Ingauno è così convinto dei propri risultati che ha deciso di mostrarli al pubblico. Sarà, infatti, presente, con la collaborazione della Solarkey, alla quinta Festa dell’Agricoltura organizzata dalla CIA presso il parco Villafranca di Garlenda, dal 29 luglio al 01 agosto. “La festa è un evento promozionale per l’agricoltura savonese ed un momento di aggregazione per confronti e scambi di idee, non avremmo potuto trovare scenario migliore per presentare al mondo agricolo quanto abbiamo ideato per dare un impulso positivo ed un’occasione di rilancio economico alle attività predominanti del nostro territorio” conclude Isnardi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
01/06/2023 Idrogeno circolare: così una startup italiana crea H2 verde dagli scarti La startup milanese ReActive ha brevettato una tecnologia per produrre idrogeno dalla reazione tra acqua e ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...