Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Prosegue la collaborazione tra il Consorzio Ingauno Energia Pulita di Albenga ed il CERSAA, (Centro regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola della Camera di Commercio). E’, infatti, in fase di avvio un progetto pilota per il collaudo di esclusive soluzioni fotovoltaiche specificamente sviluppate per le serre. Scopo del progetto sarà la sperimentazione ed il collaudo di innovativi prodotti fotovoltaici installati su serre convenzionali e della loro influenza sulla crescita delle colture tipiche della piana Ingauna. Presso il Centro Sperimentale della Camera di Commercio verrà predisposto su serra un impianto di 5,13 KWp con una produzione attesa di oltre 6000 KWh annui che vedrà l’utilizzo di un prodotto innovativo: il vetro fotovoltaico per serra. La copertura fotovoltaica della serra darà la possibilità di valutare la produttività di diverse colture in funzione dell’ombreggiamento prodotto da due diverse soluzioni impiantistiche: la prima realizzata con la posa di moduli in grado di intercettare il 50% della radiazione luminosa incidente e caratterizzati da una potenza totale di 3,42 KWp, la seconda realizzata con la posa di moduli in grado di intercettare il 25% della radiazione luminosa incidente e caratterizzati da una potenza totale di 1,71 KWp. I due innovativi pannelli, frutto della tecnologia Solarkey e sviluppati in base ad una precisa esigenza di standardizzazione espressa dal Consorzio Ingauno, offriranno innumerevoli vantaggi al mondo agricolo, tra le loro peculiarità, infatti, le medesime dimensioni dei vetri delle serre, la facilità d’installazione senza strutture aggiuntive e la resistenza del vetro alle diverse condizioni atmosferiche ed alle intemperie. “Con Solarey il Consorzio Ingauno ha ottenuto uno standard di pannelli fotovoltaici in grado di far fronte alle esigenze degli ortoflorovivaisti locali, siamo orgogliosi di poter mettere alla prova il frutto delle nostre ricerche in collaborazione con Il CERSAA, vera e propria eccellenza nel campo della sperimentazione” dichiara il Presidente, Enrico Isnardi “siamo sicuri che l’innovazione da noi proposta contribuirà allo sviluppo delle attività agricole della nostra Piana ed al consolidamento delle fonti di energia rinnovabile nel nostro territorio.” Il Consorzio Ingauno è così convinto dei propri risultati che ha deciso di mostrarli al pubblico. Sarà, infatti, presente, con la collaborazione della Solarkey, alla quinta Festa dell’Agricoltura organizzata dalla CIA presso il parco Villafranca di Garlenda, dal 29 luglio al 01 agosto. “La festa è un evento promozionale per l’agricoltura savonese ed un momento di aggregazione per confronti e scambi di idee, non avremmo potuto trovare scenario migliore per presentare al mondo agricolo quanto abbiamo ideato per dare un impulso positivo ed un’occasione di rilancio economico alle attività predominanti del nostro territorio” conclude Isnardi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...