Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Al via il progetto H2020 SONAR, coordinato dal Politecnico di Milano, che studia la fabbricazione di nuovi tipi di materiali con proprietà ottiche uniche, con applicazioni nel fotovoltaico e nell’illuminazione LED Il Politecnico di Milano coordina il progetto H2020 SONAR che nasce con l’obiettivo di sviluppare sistemi per il fotovoltaico e l’illuminazione LED particolarmente efficienti. In particolare Francesco Scotognella del Dipartimento di Fisica dell’ateneo spiega che i ricercatori stanno lavorando per riuscire a unire particolari nanocristalli di semiconduttori, detti “drogati”, con materiali dello spessore di uno o pochi atomi, come possono essere il grafene o il solfuro di molibdeno per arrivare alla realizzazione di nuovi tipi di materiali dalle proprietà ottiche uniche. Si tratta di nanocristalli dalle dimensioni minime, nell’ordine del miliardesimo di metro, ottenuti con tecniche chimiche a un costo molto più basso rispetto alle convenzionali fabbricazioni dei semiconduttori. Questi semiconduttori, come l’ossido di zinco, l’ossido di stagno o le leghe di rame e zolfo, mostrano opportuni difetti nella struttura cristallina (drogaggio) che assicurano che il materiale abbia un numero di elettroni necessari alla conduzione simile a quello di metalli come argento e oro. “Tuttavia – si legge nel comunicato del Politecnico – mentre i nanocristalli metallici assorbono luce nel visibile, quelli di semiconduttori drogati assorbono luce nell’area dell’infrarosso: il drogaggio controllato (controllo del numero di difetti) permette di spostare l’assorbimento di tutta la radiazione solare nell’infrarosso” Questo significa che l’accoppiamento dell’assorbimento di luce dei nanocristalli con solfuro di molibdeno aumenterà la capacità di assorbimento dello spettro solare in future celle fotovoltaiche, oppure aumenterà l’intensità di emissione di LED. L’accoppiamento dei nanocristalli con il grafene, invece, consentirà il miglioramento in termini di sensibilità di dispositivi dove il grafene agisce da materiale attivo. Il progetto coinvolge scienzati e specialisti di Europa e Stati Uniti d’America. Oltre al Politecnico di Milano, partecipano a SONAR la Technische Universitaet Berlin, l’Istituto Italiano di Tecnologia e la Vrije Universiteit Amsterdam. I partner USA sono Molecular Foundry, Lawrence Berkeley National Laboratory (California), Ohio University (Ohio), Columbia University (New York), University of Texas at Austin (Texas). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...