Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Lo Studio di architettura DPLG di Olivier Fassio e Jean-Brice Viaud ha firmato il progetto de la Cité Régionale de l’Environnement, nuovo edificio regionale ambientale che si trova a Pantin, in Francia. Il progetto archittettonico originale e di grande impatto, che ricorda un elegante transatlantico bianco, si caratterizza anche per l’attenzione alla sostenibilità e all’efficienza energetica, grazie all’utilizzo di due materiali fondamentali particolarmente indicati per un edificio che necessita di produrre più energia di quanta ne consumi, DuPont™ Corian® per la facciata e DuPont™ Tyvek® come barriera alle intemperie. Il tetto dell’edificio di 4 piani è coperto da pannelli fotovoltaici e da una pompa di calore geotermica. I 70 posti auto semi-interrati al piano terra sono coperti da una struttura in vetro per ricevere illuminazione naturale. La combinazione di una scintillante facciata in DuPont™ Corian® Glacier White con la membrana traspirante DuPont™ Tyvek® applicata al di sotto di essa, massimizza i molteplici vantaggi di entrambi i materiali ad alte prestazioni di DuPont. Per migliorare l’efficienza termica della struttura sono stati installati 2200 mq di DuPont™ Corian® e DuPont™ Tyvek®. In virtù della sua composizione unica e di alta qualità, la membrana DuPont™ Tyvek® è naturalmente permeabile al vapore ma ermetica ad aria e acqua. Robusta, facile da installare e resistente ai raggi UV, la membrana traspirante avanzata DuPont™ Tyvek® fornisce un’eccezionale protezione per l’edificio, sia durante la fase di costruzione che nel lungo termine. Il colore bianco della membrana Tyvek® rende inoltre la barriera alla pioggia completamente invisibile dietro i giunti aperti tra i pannelli della facciata in DuPont™ Corian®, nei battenti e nei telai delle finestre. Le proprietà versatili e altamente tecnologiche di DuPont™ Corian® hanno consentito di rispettare le precise tolleranze e le complesse specifiche tecniche richieste per questo progetto, tra cui la termoformatura in cinque diverse angolazioni. In totale, sono stati realizzati 584 pannelli di 3 diverse dimensioni (fino a 4.10 metri di lunghezza) e dello spessore di 12 mm, lavorati in laboratorio per ridurre al minimo gli sprechi. Secondo Patrick Péberay, direttore di A.E.A, società che fa parte del parte del Corian® Quality Network e specializzata nell’installazione di DuPont™ Corian® sulle facciate la termoformatura dei pannelli ha costituito la sfida più importante, in particolare per le varie ampiezze dei raggi richieste, “Per questo progetto, abbiamo dovuto fabbricare elementi piani ed elementi curvi. Per applicare i pannelli alla struttura, abbiamo usato telai in alluminio Etanco (con inserti KEIL ) che ci hanno permesso di ottenere una rottura dei ponti termici tra i punti di fissaggio della facciata (profili in alluminio flessibile) e la sua struttura in cemento armato, soddisfacendo l’esplicita richiesta dell’architetto e in modo che questo sistema fornisse all’edificio energia positiva.” Il progetto: 2200 m² di DuPont™ Corian®, ovvero 584 pannelli di diverse dimensioni2200 m² di DuPont™ Tyvek® bianco, ovvero 32 rotoli112 rotoli da 30 metri di adesivo, usato come impermeabilizzante per la barriera contro la pioggia90 doppi rulli bi-adesivi per legare la membrana Tyvek ® ai binari in alluminio9 mesi per fabbricare e installare i pannelli – consegnati alla fine del 2013Cliente: PRD Office + semip (società semi-pubblica di Pantin.)Appaltatore: Studio di architettura DPLG di Olivier Fassio e Jean-Brice Viaud.Struttura: 4 piani, 6.000 mq di uffici, 2.200 mq di DuPont™ Corian® per la facciata, ottimizzazione della percentuale di esposizione (con finestre non apribili), tetto coperto da pannelli fotovoltaici e da una pompa di calore geotermica. 70 posti auto semi-interrati al piano terra, coperti da una struttura in vetro per ricevere illuminazione naturale.Certificazioni: HQE, BREEAM (certificazione internazionale) e BEPOS (building with positive energy, edificio con energia positiva), medaglia d’oro della nuova scala di carbonio.Previsione livello di consumo di circa 40 kWhEP/anno/m². Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...