Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Lo Studio di architettura DPLG di Olivier Fassio e Jean-Brice Viaud ha firmato il progetto de la Cité Régionale de l’Environnement, nuovo edificio regionale ambientale che si trova a Pantin, in Francia. Il progetto archittettonico originale e di grande impatto, che ricorda un elegante transatlantico bianco, si caratterizza anche per l’attenzione alla sostenibilità e all’efficienza energetica, grazie all’utilizzo di due materiali fondamentali particolarmente indicati per un edificio che necessita di produrre più energia di quanta ne consumi, DuPont™ Corian® per la facciata e DuPont™ Tyvek® come barriera alle intemperie. Il tetto dell’edificio di 4 piani è coperto da pannelli fotovoltaici e da una pompa di calore geotermica. I 70 posti auto semi-interrati al piano terra sono coperti da una struttura in vetro per ricevere illuminazione naturale. La combinazione di una scintillante facciata in DuPont™ Corian® Glacier White con la membrana traspirante DuPont™ Tyvek® applicata al di sotto di essa, massimizza i molteplici vantaggi di entrambi i materiali ad alte prestazioni di DuPont. Per migliorare l’efficienza termica della struttura sono stati installati 2200 mq di DuPont™ Corian® e DuPont™ Tyvek®. In virtù della sua composizione unica e di alta qualità, la membrana DuPont™ Tyvek® è naturalmente permeabile al vapore ma ermetica ad aria e acqua. Robusta, facile da installare e resistente ai raggi UV, la membrana traspirante avanzata DuPont™ Tyvek® fornisce un’eccezionale protezione per l’edificio, sia durante la fase di costruzione che nel lungo termine. Il colore bianco della membrana Tyvek® rende inoltre la barriera alla pioggia completamente invisibile dietro i giunti aperti tra i pannelli della facciata in DuPont™ Corian®, nei battenti e nei telai delle finestre. Le proprietà versatili e altamente tecnologiche di DuPont™ Corian® hanno consentito di rispettare le precise tolleranze e le complesse specifiche tecniche richieste per questo progetto, tra cui la termoformatura in cinque diverse angolazioni. In totale, sono stati realizzati 584 pannelli di 3 diverse dimensioni (fino a 4.10 metri di lunghezza) e dello spessore di 12 mm, lavorati in laboratorio per ridurre al minimo gli sprechi. Secondo Patrick Péberay, direttore di A.E.A, società che fa parte del parte del Corian® Quality Network e specializzata nell’installazione di DuPont™ Corian® sulle facciate la termoformatura dei pannelli ha costituito la sfida più importante, in particolare per le varie ampiezze dei raggi richieste, “Per questo progetto, abbiamo dovuto fabbricare elementi piani ed elementi curvi. Per applicare i pannelli alla struttura, abbiamo usato telai in alluminio Etanco (con inserti KEIL ) che ci hanno permesso di ottenere una rottura dei ponti termici tra i punti di fissaggio della facciata (profili in alluminio flessibile) e la sua struttura in cemento armato, soddisfacendo l’esplicita richiesta dell’architetto e in modo che questo sistema fornisse all’edificio energia positiva.” Il progetto: 2200 m² di DuPont™ Corian®, ovvero 584 pannelli di diverse dimensioni2200 m² di DuPont™ Tyvek® bianco, ovvero 32 rotoli112 rotoli da 30 metri di adesivo, usato come impermeabilizzante per la barriera contro la pioggia90 doppi rulli bi-adesivi per legare la membrana Tyvek ® ai binari in alluminio9 mesi per fabbricare e installare i pannelli – consegnati alla fine del 2013Cliente: PRD Office + semip (società semi-pubblica di Pantin.)Appaltatore: Studio di architettura DPLG di Olivier Fassio e Jean-Brice Viaud.Struttura: 4 piani, 6.000 mq di uffici, 2.200 mq di DuPont™ Corian® per la facciata, ottimizzazione della percentuale di esposizione (con finestre non apribili), tetto coperto da pannelli fotovoltaici e da una pompa di calore geotermica. 70 posti auto semi-interrati al piano terra, coperti da una struttura in vetro per ricevere illuminazione naturale.Certificazioni: HQE, BREEAM (certificazione internazionale) e BEPOS (building with positive energy, edificio con energia positiva), medaglia d’oro della nuova scala di carbonio.Previsione livello di consumo di circa 40 kWhEP/anno/m². Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...