Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
LIFE 2014-2020 è un programma di finanziamento dell’UE avviato nel 1992 che ha cofinanziato oltre 4.000 progetti. Il programma LIFE dell’UE per l’ambiente e l’azione per il clima 2014-2020 prevede due periodi di programmazione: 2014-2017 e 2018-2020. La Commissione europea ha lanciato la prima call per presentare proposte nel quadro del programma di finanziamento LIFE per progetti ambientali. Il sottoprogramma LIFE per l’ambiente stanzierà 238,86 milioni di euro nel 2014 per lo sviluppo e l’attuazione di soluzioni innovative per rispondere alle sfide ambientali in tutta Europa, con particolare riguardo per la conservazione della natura e della biodiversità, l’efficienza delle risorse e la governance e l’informazione ambientali. Janez Potočnik, Commissario per l’Ambiente, ha dichiarato: “Per il finanziamento di progetti innovativi nel settore della tutela dell’ambiente e della conservazione della natura in Europa verranno messi a disposizione fondi mai avuti in passato. Si contribuirà in tal modo a realizzare una crescita sostenibile tramite investimenti in un’economia efficiente nell’impiego delle risorse e si consentirà agli Stati membri e alle autorità locali di attuare piani e strategie in ambiti fondamentali quali la natura, i rifiuti, l’aria e l’acqua.“ Il sottoprogramma metterà a disposizione nei prossimi sette anni per l’ambiente 2.592 milioni di euro. Sosterrà inoltre il miglioramento della governance, la diffusione delle informazioni e la sensibilizzazione in materia ambientale. Le organizzazioni interessate sono incoraggiate ad avviare i preparativi appena possibile, sviluppando le loro idee di progetti, creando partenariati con le parti interessate pertinenti e individuando sostegni finanziari complementari. Per i “progetti tradizionali”, la Commissione accoglie con particolare favore le proposte in linea con le tematiche prioritarie di progetto indicate nel programma di lavoro pluriennale LIFE per il periodo 2014-2017. Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 16 ottobre 2014 per i progetti tradizionali e al 10 ottobre 2014 per i progetti integrati. Il prossimo invito a presentare proposte per il progetto LIFE si concentrerà sulle sovvenzioni di funzionamento per le organizzazioni senza scopo di lucro attive a livello europeo in materia di clima e di ambiente e sarà lanciato questo autunno Fonte: Commissione Europea Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.