A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Mitosis: la biologia al servizio dell’architettura Mitosis: una struttura sostenibile Il progetto, realizzato dallo studio di architettura GG-loop, consiste in una serie di gruppi abitativi avvolti in una facciata parametrica con lamelle in legno. L’edificio è stato creato utilizzando principi biofili, collegando l’architettura con la natura al fine di migliorare la qualità della vita delle persone che utilizzano l’edificio e di generare una comunità sana e sostenibile. “Miriamo a generare un habitat sano, emotivo e produttivo per il riposo, il lavoro e la vita a 360 ° con la natura” dichiarano gli architetti. “Siamo parte della natura in modo profondo e fondamentale, ma nella nostra vita moderna abbiamo perso quella connessione” concludono. Mitosis: la biologia al servizio dell’architettura Mitosis, in italiano mitosi, si riferisce al processo biologico di una singola cellula che si divide in due cellule figlie identiche. Rappresenta la modularità e l’adattamento a lungo termine del sistema, che in questo caso è metafora di un’armoniosa convivenza fra singole unità abitative che vivono in simbiosi con tutte le altre e con l’ambiente circostante. Mitosis adotta i principi della progettazione biofila per mettere in relazione natura, biologia umana e architettura. Mitosis: una struttura sostenibile Il complesso residenziale Mitosis è composto da singoli cluster abitativi in legno prefabbricato e moduli biobased, economici e flessibili. Grazie all’utilizzo di materiali naturali che catturano il carbonio, ad un uso consapevole delle risorse e ricorrendo ai modelli di economia circolare, Mitosis è un ambiente con impatto positivo. La struttura è provvista di ampie aree verdi, giardini verticali, serre, corridoi per la fauna selvatica. Adottando un design parametrico, Mitosis immagina come gli edifici possono crescere, evolversi, autosostenersi, proprio come un corpo umano, che crea strutture capaci di rigenerarsi, resilienti e autosufficienti. Grazie alla sua struttura flessibile e reticolare, Mitosis è in grado di ospitare diverse tipologie abitative, personalizzabili in base alle esigenze del residente. Incorpora elementi naturali e grazie all’integrazione di diverse tecnologie per la produzione di energia rinnovabile, fornisce energia pulita e condivisa da tutti i residenti. Gli abitanti possono beneficiare del legame stretto con la natura grazie alla presenza di aree verdi comuni, piccole foreste e giardini che scorrono su e giù per l’intero complesso. La valorizzazione della biodiversità ha un impatto benefico sulla qualità della vita e sull’educazione ambientale degli abitanti, che vivono in armonia con la flora e la fauna locale. Il benessere fisico e mentale degli abitanti è favorito da attente scelte di materiali, layout flessibili, spazi interni confortevoli e ampi spazi esterni. La caratteristica forma romboidale dei singoli moduli è una peculiarità di Mitosis. Le singole unità, affiancate una all’altra per creare spazi aperti e condivisi, sono collegate fra loro da strutture verticali con ampie terrazze e balconi con forma a nastro. All’interno, i volumi e le planimetrie, sono il frutto di calcoli e simulazioni di parametri relativi a specifiche condizioni del sito: irraggiamento solare, impatto eolico, privacy, densità di popolazione, indice degli spazi comuni e collegamenti verticali. Mitosis è applicabile a diverse scale urbane, dalle case unifamiliari, ai distretti urbani ad alta densità ad uso misto, in cui potrebbero trovare spazio funzioni pubbliche come l’istruzione, il tempo libero, il benessere e le attività commerciali. img by GG-loop Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/02/2021 La stazione elettrica del futuro è green. La firma è di Pierattelli Architetture A Suvereto sorgerà la nuova stazione elettrica di conversione firmata da Pierattelli Architetture che vuole favorire ...
23/02/2021 Floating Office Rotterdam: l’edificio sull’acqua che guarda al futuro Floating Office Rotterdam è un edificio galleggiante sostenibile, esempio di resilienza ai cambiamenti climatici, grazie ad ...
16/02/2021 Charenton-Bercy: il distretto green e tecnologico della capitale francese Cuore del progetto di riqualificazione del quartiere Charenton-Bercy: una torre di 180 metri ad energia zero, ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...
04/02/2021 Ecuador: Aquarela, il complesso residenziale attento all’ambiente Aquarela, in Ecuador è un complesso residenziale green progettato per impattare al minimo sull’ambiente
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...