Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il quartiere Zuidas di Amsterdam è il principale centro d’affari internazionali dei Paesi Bassi. A causa del suo target business, il quartiere non attrae l’interesse di chi vorrebbe viverci. Almeno sino ad ora. a cura di Tommaso Tautonico Trasformare il quartiere Zuidas in una zona residenziale, dove i residenti possono trovare tutto il necessario per la vita quotidiana. È l’obiettivo che si è posta l’amministrazione della città di Amsterdam per i prossimi dieci anni. Valley è un edificio multifunzione, progettato dallo studio di architettura MVRDV e da OVG Real Estate, nato per trasformare l’area in un quartiere più a misura d’uomo. Il nome del progetto deriva dall’aspetto paesaggistico dell’edificio, costituito da tre torri distanti tra loro, attraversate da una vera e propria valle. “Questo progetto è un perfetto esempio di come le società immobiliari non stiano solo sviluppando progetti sostenibili, ma stiano anche aiutando a rigenerare i quartieri urbani, rendendoli più attraenti. Valley è un progetto unico che attirerà l’attenzione internazionale”. commenta Jan Hein Tiedema, Amministratore delegato di OVG. Valley: un parco urbano in città Costituito da tre torri di diversa altezza, Valley ha un’anima multifunzionale. Al suo interno trovano spazio uffici, negozi, appartamenti, aree dedicate ad attività culturali ed uno sky bar sulla torre più alta (circa 100 metri) da cui si gode una vista panoramica su Amsterdam. Come già anticipato, la sua caratteristica è la presenza di una valle ricavata tra le torri, a cui si accede dal livello strada, che grazie ad un percorso pedonale permette di passeggiare tra negozi, giardini pensili e terrazze. Per garantire la possibilità di godere di questo parco urbano in ogni periodo dell’anno, l’architetto paesaggista Piet Oudolf ha progettato tutta la vegetazione concentrandosi su alberi e piante sempreverdi. Il design dell’intero edificio ricorda la sua doppia anima: commerciale e residenziale. La parte bassa della Valley è dedicata principalmente alle attività commerciali, mentre i volumi residenziali sono localizzati appena sopra. L’aspetto aziendale è sottolineato dalle facciate esterne in vetro riflettente, un particolare importante, che evidenzia la volontà di non volersi distaccare completamente dall’anima del quartiere. Di contro, le facciate interne sono un susseguirsi di robuste terrazze in pietra, sfalsate, con grandi fioriere, che grazie alla folta vegetazione, riescono a donare all’intera struttura un aspetto più a misura d’uomo. 196 appartamenti, 7 piani di uffici, un parcheggio sotterraneo a tre piani con 375 posti auto, spazi commerciali e culturali sottolineano la multifunzionalità dell’edificio. Un contrasto enfatizzato ancor di più dal lavoro degli architetti di MVRDV che per i livelli residenziali hanno scelto grandi finestre apribili e porte scorrevoli perfettamente integrate all’interno delle facciate in pietra. I soffitti e le terrazze all’aperto sono rivestiti in pietra naturale, così come i vasi, dotati di sistema automatico d’irrigazione. Le grandi finestre in vetro sono progettate per proteggere i residenti dal vento senza ostacolarne la vista panoramica. Il cuore della Valley è la “Grotta”, un grande spazio interno completamente rivestito in pietra naturale e illuminato da due grandi lucernari, a cui si accede dal piano strada. La Grotta funge sia da soggiorno per gli abitanti della Valle, che da grande foyer per tutte le altre attività nell’edificio, assicurando un’atmosfera vivace per tutto il giorno. L’Amsterdam Valley è un edificio rivoluzionario sia dal punto di vista architettonico, che da quello sociale, urbanistico e ambientale. Il progetto, i cui lavori termineranno entro il 2021, sarà presentato durante la prossima fiera Klimahouse, dal 23 aL 26 gennaio a Bolzano. Img by ovgrealestate.com e mvrdv.nl Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...