Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Sul sito del GSE è pubblicato lo “Speciale Energia Rinnovabile”, Rapporto che presenta un quadro di sintesi dei principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili per il periodo dal 2013 al 2018. Il GSE evidenzia che il fabbisogno economico A3 è cresciuto in maniera esponenziale, passando dai 3 miliardi di euro nel 2009 ai quasi 15 miliardi di euro nel 2016. La componente tariffaria A3 a carico dei clienti finali, è destinata alla promozione di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e copre la differenza tra i costi sostenuti dal GSE per l’acquisto e l’incentivazione di energia elettrica e la somma dei ricavi derivanti dalla vendita di energia sul mercato elettrico. A partire dal secondo semestre dell’anno 2016 si assiste invece ad una riduzione del fabbisogno A3, dovuta principalmente alla conclusione del periodo di incentivazione per alcuni impianti di grandi dimensioni. “La fine del periodo di incentivazione per i beneficiari dei meccanismi CIP6/92 e CV – si legge nel Rapporto – comporta negli anni una graduale diminuzione dell’energia oggetto di incentivazione e, quindi, dell’energia venduta dal GSE sul mercato elettrico. Tale fenomeno e la pubblicazione di specifici provvedimenti finalizzati alla riduzione della bolletta elettrica – tra cui, ad esempio, lo “spalma-incentivi fotovoltaico” (Legge 116/2014) e lo “spalma-fer” (Legge 9/2014) – hanno portato ad una riduzione del fabbisogno A3 nel 2015. Si evidenzia, tuttavia, un nuovo incremento del fabbisogno A3 stimato per il 2016, per effetto, principalmente, del meccanismo dei CV. Oltre ai costi associati al ritiro da parte del GSE dei titoli invenduti, dovranno, infatti, essere sostenuti anche i costi relativi alle tariffe incentivanti che sostituiranno i CV a partire dal 2016 (art. 19 del DM 6 luglio 2012). Dal 2017 il fabbisogno economico A3 torna a diminuire, anche per effetto della conclusione del periodo di incentivazione per impianti di grandi dimensioni”. Scarica il Rapporto Speciale Energia Rinnovabili Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...