Sul sito del GSE è pubblicato lo “Speciale Energia Rinnovabile”, Rapporto che presenta un quadro di sintesi dei principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili per il periodo dal 2013 al 2018. Il GSE evidenzia che il fabbisogno economico A3 è cresciuto in maniera esponenziale, passando dai 3 miliardi di euro nel 2009 ai quasi 15 miliardi di euro nel 2016. La componente tariffaria A3 a carico dei clienti finali, è destinata alla promozione di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e copre la differenza tra i costi sostenuti dal GSE per l’acquisto e l’incentivazione di energia elettrica e la somma dei ricavi derivanti dalla vendita di energia sul mercato elettrico. A partire dal secondo semestre dell’anno 2016 si assiste invece ad una riduzione del fabbisogno A3, dovuta principalmente alla conclusione del periodo di incentivazione per alcuni impianti di grandi dimensioni. “La fine del periodo di incentivazione per i beneficiari dei meccanismi CIP6/92 e CV – si legge nel Rapporto – comporta negli anni una graduale diminuzione dell’energia oggetto di incentivazione e, quindi, dell’energia venduta dal GSE sul mercato elettrico. Tale fenomeno e la pubblicazione di specifici provvedimenti finalizzati alla riduzione della bolletta elettrica – tra cui, ad esempio, lo “spalma-incentivi fotovoltaico” (Legge 116/2014) e lo “spalma-fer” (Legge 9/2014) – hanno portato ad una riduzione del fabbisogno A3 nel 2015. Si evidenzia, tuttavia, un nuovo incremento del fabbisogno A3 stimato per il 2016, per effetto, principalmente, del meccanismo dei CV. Oltre ai costi associati al ritiro da parte del GSE dei titoli invenduti, dovranno, infatti, essere sostenuti anche i costi relativi alle tariffe incentivanti che sostituiranno i CV a partire dal 2016 (art. 19 del DM 6 luglio 2012). Dal 2017 il fabbisogno economico A3 torna a diminuire, anche per effetto della conclusione del periodo di incentivazione per impianti di grandi dimensioni”. Scarica il Rapporto Speciale Energia Rinnovabili Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
10/05/2022 Come si inserisce l'edilizia sostenibile nella transizione energetica? In che modo l'edilizia sostenibile aiuta a realizzare la transizione energetica? Partiamo da riqualificazione degli edifici ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...