Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
A Rimini torna a novembre l’appuntamento con Key Energy, manifestazione dedicata alle rinnovabili a 360°, con Key Solar, Key Storage, Key Wind, Key Efficiency, Città Sostenibile, cui si unisce la prima edizione di DPE- Distributed Power Europe. Sempre in contemporanea con Ecomondo Un’offerta davvero a 360° quella garantita dalla 13esima edizione della fiera Key Energy: dal 5 all’8 novembre 2019 a Rimini si discuterà del futuro dell’energia rinnovabile. L’edizione 2019 della Fiera organizzata da IEG-Italian Exhibition Group si occuperà di fotovoltaico e sistemi di accumulo, di soluzioni per l’efficienza energetica nell’industria e nel residenziale, di quelle per la mobilità sostenibile e connessa e delle tecnologie digitali. Come sappiamo si tratta di un momento molto importante, a livello globale, per il futuro energetico. Nel nostro paese, ci ricorda Gianni Silvestrini, presidente del Comitato Scientifico di Key Energy, entro la fine dell’anno dovrà essere definito il Piano Nazionale Energia Clima che deve porre le basi per un futuro davvero sostenibile e per la reale decarbonizzazione. Entro il 2030 le fonti rinnovabili dovranno assicurare più del 55% della produzione elettrica e tra poco più di un anno si prevede ci sarà una crescita importante degli interventi di riqualificazione energetica profonda di interi edifici e della mobilità elettrica. Key Energy con la sua vasta offerta espositiva permetterà di approfondire le più importanti tematiche legate alle rinnovabili, le tecnologie più innovative, con aggiornamenti normativi e focus con i più importanti esperti del settore per cogliere le opportunità offerte dalla transizione energetica. Key Energy 2019: i focus della fiera I settori espositivi di Key Energy quest’anno diventano 6: Key Wind, l’unico evento dell’industria dell’eolico nel Bacino Mediterraneo, Balcani e Medio Oriente; Key Efficiency, il padiglione dei sistemi e soluzioni per un uso intelligente dell’energia in ambito industriale e residenziale, con focus su efficienza energetica, cogenerazione ed E.S.Co; Key Storage, dedicato al settore dei sistemi di accumulo e Key Solar, appuntamento importante per l’industria del fotovoltaico. Nell’ambito di Key Energy, viene organizzato anche il progetto speciale “Città Sostenibile” che ha l’obiettivo di presentare a pubbliche amministrazioni, imprese e cittadini le soluzioni integrate più innovative e tecnologiche per la città del futuro, considerando le diverse aree tematiche della rigenerazione urbana, innovazione digitale e mobilità sostenibile. Si tratta di un ambito dal grande potenziale considerando che più del 50% dei comuni medio-grandi ha ormai avviato un progetto Smart City e si prevede che nel 2020 ci saranno oltre 20 milioni di dispositivi connessi e intelligenti. A tutti questi focus si aggiunge quest’anno la prima edizione di DPE- Distributed Power Europe, nuovo evento internazionale dedicato alla “power generation”, che darà spazio alle tecnologie e componenti dei gruppi elettrogeni, alle applicazioni per forniture elettriche in continuo, per gli strumenti di produzione di energia decentralizzata in assenza di rete e per l’assorbimento dei picchi di consumo. Come sempre ad affiancare KEY Energy torna Ecomondo, alla sua ventitreesima edizione, manifestazione dedicata all’innovazione tecnologica dell’economia circolare, che ospiterà gli Stati Generali della Green Economy, promossi dal Consiglio Nazionale formato da 66 organizzazioni di imprese della green economy in Italia in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...