Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Nonostante la crescita dell’edilizia in legno, i mutui per la bioedilizia sono solo lo 0,47% delle richieste Il mercato dell’edilizia in legno sta crescendo, tanto che nel 2° Rapporto Case ed edifici in legno 2015, realizzato dal Centro Studi Federlegno Arredo Eventi, risulta che nel 2015 sono state più di 3.400 le nuove abitazioni realizzate in legno, con un valore stimato complessivo di circa 700 mil€ (+10% rispetto all’anno precedente). Ma nonostante questo maggiore interesse degli italiani per la bioedilizia si nota invece che i mutui green, specificamente pensati per l’acquisto o la ristrutturazione di immobili in legno, faticano a decollare. E’ quanto emerge da un’analisi realizzata da Facile.it e Mutui.it che hanno analizzato più di 15.000 richieste di mutuo raccolte attraverso i due siti dal 1 gennaio al 31 dicembre 2017, evidenziando come solo lo 0,47% delle richieste fosse interessato un mutuo bioedilizia. Si tratta di una forma di finanziamento che può essere richiesta solo per solo per l’acquisto, la ristrutturazione o costruzione di immobili in legno con specifici requisiti. Molte Banche per esempio chiedono che l’abitazione sia ancorata al terreno tramite fondamenta, abbia una classe energetica pari o superiore a B, una resistenza al fuoco almeno R30 e sia stato costruita per durare 50 anni o più. Probabilmente i cittadini sono poco informati perché, come spiega spiega Ivano Cresto, responsabile BU mutui di Facile.it, fino a qualche tempo fa non esistevano mutui ad hoc per l’acquisto di una casa in bioedilizia. Oggi invece le banche propongono sistemi di finanziamento pensati per gli immobili green, equiparabili – in termini di condizioni – ai mutui tradizionali. Si tratta di un settore ancora di nicchia ma con ottimi margini di crescita. Esaminando le richieste di mutuo green dei due portali emerge che l’importo medio richiesto è di circa 178.500 euro, equivalenti al 60% del valore dell’immobile, l’età media del richiedente è pari a 40 anni. A livello territoriale sono più attente le regioni del nord Italia, Veneto, Lombardia e Piemonte sono infatti le regioni con il maggior numero di mutui in bioedilizia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
10/08/2023 Sostenibilità: gli esempi in alta quota secondo Legambiente A cura di: Fabiana Valentini Legambiente assegna 19 Bandiere Verdi nell’arco alpino, primeggia il Piemonte ma non mancano le Bandiere Nere ...