Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Nonostante la crescita dell’edilizia in legno, i mutui per la bioedilizia sono solo lo 0,47% delle richieste Il mercato dell’edilizia in legno sta crescendo, tanto che nel 2° Rapporto Case ed edifici in legno 2015, realizzato dal Centro Studi Federlegno Arredo Eventi, risulta che nel 2015 sono state più di 3.400 le nuove abitazioni realizzate in legno, con un valore stimato complessivo di circa 700 mil€ (+10% rispetto all’anno precedente). Ma nonostante questo maggiore interesse degli italiani per la bioedilizia si nota invece che i mutui green, specificamente pensati per l’acquisto o la ristrutturazione di immobili in legno, faticano a decollare. E’ quanto emerge da un’analisi realizzata da Facile.it e Mutui.it che hanno analizzato più di 15.000 richieste di mutuo raccolte attraverso i due siti dal 1 gennaio al 31 dicembre 2017, evidenziando come solo lo 0,47% delle richieste fosse interessato un mutuo bioedilizia. Si tratta di una forma di finanziamento che può essere richiesta solo per solo per l’acquisto, la ristrutturazione o costruzione di immobili in legno con specifici requisiti. Molte Banche per esempio chiedono che l’abitazione sia ancorata al terreno tramite fondamenta, abbia una classe energetica pari o superiore a B, una resistenza al fuoco almeno R30 e sia stato costruita per durare 50 anni o più. Probabilmente i cittadini sono poco informati perché, come spiega spiega Ivano Cresto, responsabile BU mutui di Facile.it, fino a qualche tempo fa non esistevano mutui ad hoc per l’acquisto di una casa in bioedilizia. Oggi invece le banche propongono sistemi di finanziamento pensati per gli immobili green, equiparabili – in termini di condizioni – ai mutui tradizionali. Si tratta di un settore ancora di nicchia ma con ottimi margini di crescita. Esaminando le richieste di mutuo green dei due portali emerge che l’importo medio richiesto è di circa 178.500 euro, equivalenti al 60% del valore dell’immobile, l’età media del richiedente è pari a 40 anni. A livello territoriale sono più attente le regioni del nord Italia, Veneto, Lombardia e Piemonte sono infatti le regioni con il maggior numero di mutui in bioedilizia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...