Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Secondo un’indagine di Facile.it in Italia viaggiano ancora 4,5 milioni di auto Euro 0 In Italia circolano decisamente troppe auto Euro 0 inquinanti, che richiedono un’assicurazione più costosa, consumano molto e che non sono più prodotte dal 1992. A rivelarlo un’indagine pubblicata da Facile.it che parla di 4,5 milioni di auto Euro 0 che circolano sulle nostre strade, ovvero circa l’11,65% del parco auto italiano. E non c’entrano le auto storiche che sono poco più di 800.000 (fonte: International Business Time). La Lombardia è la regione in cui circolano più macchine inquinanti, sono infatti 591.000 i veicoli Euro 0 immatricolati; subito dopo la Campania con 556.000 automobili che appartengono a questa categoria e, al terzo posto, la Sicilia, dove i veicoli Euro 0 sono circa 482.000. La Calabria è però la regione con la percentuale maggiore, il 16,27% di veicoli circolanti Euro 0, segue la Campaniacon il 16,26%, e stranamente sul podio sale anche il Trentino Alto Adige (15,83%) che, però, ha anche valori molto alti delle auto di ultima generazione, sono infatti quasi il 47% le auto è Euro 5 o superiore. La regione più virtuosa è invece il Piemonte che ha il minor numero in termini percentuali di veicoli Euro 0 (8,8%) seguita dal Veneto (8,9%); Tra le province è Roma a quella con il maggior numero di veicoli inquinanti (345.000 Euro 0), seguita da Napoli (313.000) e, a distanza, Milano (197.000). In termini percentuali, la provincia col parco auto più inquinante è invece Napoli che con il 17,99% precede Vibo Valentia, seconda (17,90%) davanti ad un’altra calabrese, Reggio Calabria, che si ferma al 17,88%. Le province più attente sono Belluno (8%) e Torino (8,18%). Diego Palano, responsabile BU Assicurazioni di Facile.it commenta che le auto euro 0 oltre a essere dannose per l’ambiente sono anche costose per i proprietari sia per quanto riguarda i consumi che per i costi assicurativi. A questo proposito una simulazione su due veicoli di pari cilindrata (1.000) e con identico utilizzo; uno Euro 0 immatricolato nel 1990, l’altro euro 4 immatricolato nel 2007, evidenzia che il miglior prezzo RC auto ottenibile per la macchina “inquinante” è di 399 euro annui, quello riservato al veicolo più recente 351 euro, ovvero circa il 13% in meno, un bel risparmio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...