Secondo un’indagine di Facile.it in Italia viaggiano ancora 4,5 milioni di auto Euro 0 In Italia circolano decisamente troppe auto Euro 0 inquinanti, che richiedono un’assicurazione più costosa, consumano molto e che non sono più prodotte dal 1992. A rivelarlo un’indagine pubblicata da Facile.it che parla di 4,5 milioni di auto Euro 0 che circolano sulle nostre strade, ovvero circa l’11,65% del parco auto italiano. E non c’entrano le auto storiche che sono poco più di 800.000 (fonte: International Business Time). La Lombardia è la regione in cui circolano più macchine inquinanti, sono infatti 591.000 i veicoli Euro 0 immatricolati; subito dopo la Campania con 556.000 automobili che appartengono a questa categoria e, al terzo posto, la Sicilia, dove i veicoli Euro 0 sono circa 482.000. La Calabria è però la regione con la percentuale maggiore, il 16,27% di veicoli circolanti Euro 0, segue la Campaniacon il 16,26%, e stranamente sul podio sale anche il Trentino Alto Adige (15,83%) che, però, ha anche valori molto alti delle auto di ultima generazione, sono infatti quasi il 47% le auto è Euro 5 o superiore. La regione più virtuosa è invece il Piemonte che ha il minor numero in termini percentuali di veicoli Euro 0 (8,8%) seguita dal Veneto (8,9%); Tra le province è Roma a quella con il maggior numero di veicoli inquinanti (345.000 Euro 0), seguita da Napoli (313.000) e, a distanza, Milano (197.000). In termini percentuali, la provincia col parco auto più inquinante è invece Napoli che con il 17,99% precede Vibo Valentia, seconda (17,90%) davanti ad un’altra calabrese, Reggio Calabria, che si ferma al 17,88%. Le province più attente sono Belluno (8%) e Torino (8,18%). Diego Palano, responsabile BU Assicurazioni di Facile.it commenta che le auto euro 0 oltre a essere dannose per l’ambiente sono anche costose per i proprietari sia per quanto riguarda i consumi che per i costi assicurativi. A questo proposito una simulazione su due veicoli di pari cilindrata (1.000) e con identico utilizzo; uno Euro 0 immatricolato nel 1990, l’altro euro 4 immatricolato nel 2007, evidenzia che il miglior prezzo RC auto ottenibile per la macchina “inquinante” è di 399 euro annui, quello riservato al veicolo più recente 351 euro, ovvero circa il 13% in meno, un bel risparmio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...