Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Secondo un’indagine di Facile.it in Italia viaggiano ancora 4,5 milioni di auto Euro 0 In Italia circolano decisamente troppe auto Euro 0 inquinanti, che richiedono un’assicurazione più costosa, consumano molto e che non sono più prodotte dal 1992. A rivelarlo un’indagine pubblicata da Facile.it che parla di 4,5 milioni di auto Euro 0 che circolano sulle nostre strade, ovvero circa l’11,65% del parco auto italiano. E non c’entrano le auto storiche che sono poco più di 800.000 (fonte: International Business Time). La Lombardia è la regione in cui circolano più macchine inquinanti, sono infatti 591.000 i veicoli Euro 0 immatricolati; subito dopo la Campania con 556.000 automobili che appartengono a questa categoria e, al terzo posto, la Sicilia, dove i veicoli Euro 0 sono circa 482.000. La Calabria è però la regione con la percentuale maggiore, il 16,27% di veicoli circolanti Euro 0, segue la Campaniacon il 16,26%, e stranamente sul podio sale anche il Trentino Alto Adige (15,83%) che, però, ha anche valori molto alti delle auto di ultima generazione, sono infatti quasi il 47% le auto è Euro 5 o superiore. La regione più virtuosa è invece il Piemonte che ha il minor numero in termini percentuali di veicoli Euro 0 (8,8%) seguita dal Veneto (8,9%); Tra le province è Roma a quella con il maggior numero di veicoli inquinanti (345.000 Euro 0), seguita da Napoli (313.000) e, a distanza, Milano (197.000). In termini percentuali, la provincia col parco auto più inquinante è invece Napoli che con il 17,99% precede Vibo Valentia, seconda (17,90%) davanti ad un’altra calabrese, Reggio Calabria, che si ferma al 17,88%. Le province più attente sono Belluno (8%) e Torino (8,18%). Diego Palano, responsabile BU Assicurazioni di Facile.it commenta che le auto euro 0 oltre a essere dannose per l’ambiente sono anche costose per i proprietari sia per quanto riguarda i consumi che per i costi assicurativi. A questo proposito una simulazione su due veicoli di pari cilindrata (1.000) e con identico utilizzo; uno Euro 0 immatricolato nel 1990, l’altro euro 4 immatricolato nel 2007, evidenzia che il miglior prezzo RC auto ottenibile per la macchina “inquinante” è di 399 euro annui, quello riservato al veicolo più recente 351 euro, ovvero circa il 13% in meno, un bel risparmio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...