Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Pubblicata da due associazioni non governative una classifica sulle politiche green adottate dai paesi dell’Europa. Svezia al passo con gli obiettivi di Parigi, Italia al penultimo posto Solo 3 i paesi in Europa sono al passo per raggiungere gli obiettivi climatici fissati dall’accordo di Parigi. La Svezia con 67 punti su 100 è in cima alla classifica, seguita da Germania (54 punti) e Francia (53 punti), Italia con 9 punti al penultimo posto per le politiche a sostegno dell’ambiente, insieme a Polonia, Spagna, Croazia, Repubblica Ceca, Romania, Lituania, Lettonia. Peggio di noi solo la Polonia. Se dunque il bel Paese ha già superato il target richiesto a livello europeo con il 17,6% dei consumi finali lordi – elettrici, termici, nei trasporti –coperti da rinnovabili, siamo invece molto indietro sul fronte delle politiche ambientali. E’ quanto emerge da una classifica appena pubblicata, realizzata da Transport & Environment’s e Carbon Market Watch, due associazioni non governative, partendo da documenti pubblici relativi all’inquinamento, dichiarazioni dei ministri dei singoli paesi e dai documenti presentati al gruppo di lavoro sull’ambiente. E’ chiaro che debba aumentare l’impegno dei singoli governi per poter raggiungere gli obiettivi per il clima fissati dall’accordo di Parigi se si vuole che l’Europa abbia un ruolo leader nella salvaguardia dell’ambiente, considerando soprattutto gli enormi sprechi nei settori dei trasporti, agricoltura, costruzioni e rifiuti. L’analisi che accompagna la classifica propone soluzioni per rendere la posizione di ogni paese più efficace e compatibile con l’accordo di Parigi, a partire dal contenimento dell’aumento medio della temperatura globale entro i 2° rispetto all’era preindustriale, ma possibilmente entro 1,5°. Per quanto riguarda l’Italia la critica maggiore è che il nostro paese non sembra avere in programma di andare oltre l’obiettivo del 33% di riduzione al 2030 delle emissioni, né ha fissato un obiettivo adeguato a lungo termine. Gli Stati membri dell’UE stanno attualmente negoziando la loro posizione comune sul regolamento Effort Sharing, ovvero la suddivisione tra gli Stati Membri dell’obiettivo comunitario di riduzione delle emissioni di gas serra. La legge fisserà obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni nazionali per il periodo 2021-2030 per i settori quali i trasporti, costruzioni, agricoltura e rifiuti. La normativa finale dovrebbe essere adottata entro la fine del 2017. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...