Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Pubblicata da due associazioni non governative una classifica sulle politiche green adottate dai paesi dell’Europa. Svezia al passo con gli obiettivi di Parigi, Italia al penultimo posto Solo 3 i paesi in Europa sono al passo per raggiungere gli obiettivi climatici fissati dall’accordo di Parigi. La Svezia con 67 punti su 100 è in cima alla classifica, seguita da Germania (54 punti) e Francia (53 punti), Italia con 9 punti al penultimo posto per le politiche a sostegno dell’ambiente, insieme a Polonia, Spagna, Croazia, Repubblica Ceca, Romania, Lituania, Lettonia. Peggio di noi solo la Polonia. Se dunque il bel Paese ha già superato il target richiesto a livello europeo con il 17,6% dei consumi finali lordi – elettrici, termici, nei trasporti –coperti da rinnovabili, siamo invece molto indietro sul fronte delle politiche ambientali. E’ quanto emerge da una classifica appena pubblicata, realizzata da Transport & Environment’s e Carbon Market Watch, due associazioni non governative, partendo da documenti pubblici relativi all’inquinamento, dichiarazioni dei ministri dei singoli paesi e dai documenti presentati al gruppo di lavoro sull’ambiente. E’ chiaro che debba aumentare l’impegno dei singoli governi per poter raggiungere gli obiettivi per il clima fissati dall’accordo di Parigi se si vuole che l’Europa abbia un ruolo leader nella salvaguardia dell’ambiente, considerando soprattutto gli enormi sprechi nei settori dei trasporti, agricoltura, costruzioni e rifiuti. L’analisi che accompagna la classifica propone soluzioni per rendere la posizione di ogni paese più efficace e compatibile con l’accordo di Parigi, a partire dal contenimento dell’aumento medio della temperatura globale entro i 2° rispetto all’era preindustriale, ma possibilmente entro 1,5°. Per quanto riguarda l’Italia la critica maggiore è che il nostro paese non sembra avere in programma di andare oltre l’obiettivo del 33% di riduzione al 2030 delle emissioni, né ha fissato un obiettivo adeguato a lungo termine. Gli Stati membri dell’UE stanno attualmente negoziando la loro posizione comune sul regolamento Effort Sharing, ovvero la suddivisione tra gli Stati Membri dell’obiettivo comunitario di riduzione delle emissioni di gas serra. La legge fisserà obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni nazionali per il periodo 2021-2030 per i settori quali i trasporti, costruzioni, agricoltura e rifiuti. La normativa finale dovrebbe essere adottata entro la fine del 2017. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...