La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Pubblicata da due associazioni non governative una classifica sulle politiche green adottate dai paesi dell’Europa. Svezia al passo con gli obiettivi di Parigi, Italia al penultimo posto Solo 3 i paesi in Europa sono al passo per raggiungere gli obiettivi climatici fissati dall’accordo di Parigi. La Svezia con 67 punti su 100 è in cima alla classifica, seguita da Germania (54 punti) e Francia (53 punti), Italia con 9 punti al penultimo posto per le politiche a sostegno dell’ambiente, insieme a Polonia, Spagna, Croazia, Repubblica Ceca, Romania, Lituania, Lettonia. Peggio di noi solo la Polonia. Se dunque il bel Paese ha già superato il target richiesto a livello europeo con il 17,6% dei consumi finali lordi – elettrici, termici, nei trasporti –coperti da rinnovabili, siamo invece molto indietro sul fronte delle politiche ambientali. E’ quanto emerge da una classifica appena pubblicata, realizzata da Transport & Environment’s e Carbon Market Watch, due associazioni non governative, partendo da documenti pubblici relativi all’inquinamento, dichiarazioni dei ministri dei singoli paesi e dai documenti presentati al gruppo di lavoro sull’ambiente. E’ chiaro che debba aumentare l’impegno dei singoli governi per poter raggiungere gli obiettivi per il clima fissati dall’accordo di Parigi se si vuole che l’Europa abbia un ruolo leader nella salvaguardia dell’ambiente, considerando soprattutto gli enormi sprechi nei settori dei trasporti, agricoltura, costruzioni e rifiuti. L’analisi che accompagna la classifica propone soluzioni per rendere la posizione di ogni paese più efficace e compatibile con l’accordo di Parigi, a partire dal contenimento dell’aumento medio della temperatura globale entro i 2° rispetto all’era preindustriale, ma possibilmente entro 1,5°. Per quanto riguarda l’Italia la critica maggiore è che il nostro paese non sembra avere in programma di andare oltre l’obiettivo del 33% di riduzione al 2030 delle emissioni, né ha fissato un obiettivo adeguato a lungo termine. Gli Stati membri dell’UE stanno attualmente negoziando la loro posizione comune sul regolamento Effort Sharing, ovvero la suddivisione tra gli Stati Membri dell’obiettivo comunitario di riduzione delle emissioni di gas serra. La legge fisserà obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni nazionali per il periodo 2021-2030 per i settori quali i trasporti, costruzioni, agricoltura e rifiuti. La normativa finale dovrebbe essere adottata entro la fine del 2017. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
15/01/2025 Rifiuti urbani: in aumento la raccolta differenziata nazionale A cura di: Fabiana Valentini La gestione sostenibile dei rifiuti urbani è una priorità per le città italiane, con la raccolta ...
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...