Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Nando Pasquali, Presidente e Amministratore delegato del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e Simone Togni, Presidente dell’Associazione Nazionale Energia del Vento (ANEV) hanno firmato un protocollo di intesa con l’obiettivo di istituire un tavolo tecnico permanente per confrontarsi sugli aspetti normativi del settore delle fonti rinnovabili. In particolare, l’accordo è finalizzato alla realizzazione congiunta di attività a sostegno dello sviluppo del settore eolico e alla promozione delle energie rinnovabili, cercando si sostenere e migliorare la comunicazione tra ANEV e GSE. L’ANEV diffonderà ai propri iscritti le regole applicative definite dal GSE e raccoglierà e veicolerà verso il Gestore stesso le eventuali problematiche riscontrate dai medesimi associati. A sua volta il GSE garantirà l’istituzione di un canale telematico dedicato ad ANEV al fine di fornire specifica assistenza e supporto tecnico. Nando Pasquali ha dichiarato “L’accordo con l’ANEV punta, tra l’altro, alla realizzazione congiunta di attività mirate a sostenere lo sviluppo del tessuto imprenditoriale italiano attivo nel settore delle energie rinnovabili, in particolare quello eolico, nell’ottica di una presenza maggiore sui mercati esteri. E’ un ulteriore rafforzamento, quindi, delle attività già in corso con Corrente, il portale del GSE che aggrega, in maniera gratuita e volontaria, le aziende italiane attive nei settori delle rinnovabili e delle tecnologie pulite”. Simone Togni ha sottolineato: “La firma del protocollo d’intesa con il GSE rappresenta un ulteriore traguardo nell’ambito dei rapporti Istituzionali dell’Associazione. Si tratta del consolidamento di una già fattiva collaborazione avviata sin dalla nascita dell’Associazione, finalizzata a semplificare il dialogo tra le aziende associate e il GSE, in particolare in merito alla normativa di settore e alla relativa applicazione”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...