Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Si è svolta ieri l'audizione al Senato dell'ANEV sulla SEN, Strategia Energetica Nazionale, che definisce le linee programmatiche dello sviluppo energetico nei prossimi anni.Dopo l'uscita del DM Rinnovabili del 6 luglio 2012, che ha rappresentato per il settore delle rinnovabili e dell'eolico una battuta d'arresto allo sviluppo di un settore strategico per il nostro Paese ed ha introdotto meccanismi come quello delle aste e quello dei registri che non incoraggiano gli investitori, provocando talvolta la chiusura di piccole e medie imprese, tutte le speranze del settore ricadono sulla SEN."Utilizziamo la SEN per cambiare il paradigma di sviluppo delle FER e per creare crescita, sviluppo e occupazione con una drastica opera di semplificazione" questa la proposta del Presidente dell'ANEV Simone Togni.Secondo l'Anev la regolazione del livello degli incentivi deve basarsi sulla valutazione di quelli che sono gli effettivi costi dell'eolico in Italia, senza cedere ad inopportuni, parziali e distorti confronti con paesi come la Spagna e la Germania in cui la burocrazia, i costi e tempi di autorizzazione sono molte volte minori. Nel nostro Paese purtroppo oggi non si può prescindere dai costi in più derivanti da iter burocratici lunghi, dagli ostacoli legislativi e tecnici dovuti alle carenze infrastrutturali ecc.Ci si aspetta, di fronte ad un quadro simile, che le Istituzioni competenti tendano a ridurre questi "extra-costi" intervenendo con semplificazioni amministrative, eliminando le inefficienze, valutando nuovi meccanismi di incentivazione e quindi ponendo le basi per un rilancio serio ed efficiente del sistema nel suo complesso che dovrebbe passare dal riportare le competenze in materia di energia al centro."Sarebbe opportuno valutare ad esempio se e in che modo lo spostamento dell'incentivo dalla produzione elettrica al capitale per gli impianti di produzione di energia da Fonte Rinnovabile, possa comportare un significativo risparmio per il sistema, e risolvere le criticità connesse con l'attuale difficoltà di reperimento dei capitali per il finanziamento di nuove iniziative e al contempo renderebbe più liquido e contendibile il mercato" ha dichiarato il Presidente ANEV Simone Togni. "Individuando un mix di sgravi fiscali, incentivi in conto capitale aggiudicati sempre tramite aste competitive, project bond e fondi ad hoc, magari con meccanismi rotativi, si potrebbe raggiungere il medesimo obiettivo attualmente individuato, con una efficienza molto superiore, e rilanciare l'economia e la crescita in un settore strategico quale è quello delle rinnovabili in generale e dell'eolico in particolare". Scarica il Testo dell’audizione dell’ANEV presso la Commissione Industria, commercio, turismo del Senato della Repubblica Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
06/10/2020 Il DL Semplificazioni non fa abbastanza per le rinnovabili ANIE Rinnovabili: il Decreto Semplificazioni, per garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati dal PNIEC, avrebbe dovuto ...
02/10/2020 11,5 milioni di persone occupate nelle energie rinnovabili La settima edizione di Renewable Energy and Jobs - Annual Review mostra che nel 2018 i ...
30/09/2020 Idrogeno verde ed eolico offshore: un potenziale da 320 miliardi per il Regno Unito Lo sviluppo di un'industria locale dell'idrogeno verde collegata all’eolico offshore in UK potrebbe generare 320 miliardi ...
22/09/2020 Fonti rinnovabili e scenari 2050: cala il petrolio e crescono fotovoltaico ed eolico L’energy Outlook 2020 di BP prospetta un calo della domanda di petrolio e fossili da qui ...
15/09/2020 Rinnovabili: - 39% nel primo semestre rispetto al 2019 Da gennaio a giugno le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente 339 MW di potenza. In ...
04/09/2020 Da fotovoltaico ed eolico il 67% della nuova capacità nel 2019 L'eolico e il solare hanno rappresentato oltre due terzi dei 265GW di nuova capacità installata in ...