Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
L'ANEV – Associazione Nazionale Energia del Vento – auspica una rapida emanazione dei decreti attuativi al Decreto Legislativo 28/2011, sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, la cui data limite era prevista nei giorni scorsi.L'Associazione sottolinea l'importanza di questi provvedimenti per garantire al settore regole certe e trasparenti e superare l'attuale incertezza diffusa in ambito normativo che il comparto sta scontando con una crisi evidente. I precedenti interventi sul sistema di supporto dell'eolico, dal taglio retroattivo degli incentivi all'applicazione sempre retroattiva della Robin Tax, hanno infatti determinato un clima di sfiducia generalizzato, con la conseguenza di aver bloccato gli investimenti, mettendo a rischio un settore che oggi occupa 29.147 addetti e congelando i 10 miliardi di investimenti previsti per i prossimi cinque anni."Comprendiamo perfettamente le difficoltà del Governo nel rispettare la scadenza prevista per oggi. Siamo pronti ad attendere ulteriormente purché questa pazienza sia ripagata con un provvedimento definitivo e risolutivo dei problemi che affliggono un settore tanto importante quanto l'eolico", afferma Simone Togni, Presidente dell'ANEV.L'Associazione auspica che il Decreto Ministeriale riallinei gli incentivi ai costi delle tecnologie, introducendo magari un meccanismo automatico di adeguamento che modifichi il valore dell'incentivo nel tempo, garantendo gli investitori seri e accompagnando il tanto atteso raggiungimento delle Grid Parity, che comporterà la possibilità di eliminare gli incentivi. Lo stesso vale per i meccanismi di asta che dovrebbero essere applicati al 50% degli impianti, con una soglia quindi per l'eolico maggiore di 50 MW, per poi scendere anche rapidamente se il nuovo meccanismo competitivo si rivelerà efficiente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
06/10/2020 Il DL Semplificazioni non fa abbastanza per le rinnovabili ANIE Rinnovabili: il Decreto Semplificazioni, per garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati dal PNIEC, avrebbe dovuto ...
02/10/2020 11,5 milioni di persone occupate nelle energie rinnovabili La settima edizione di Renewable Energy and Jobs - Annual Review mostra che nel 2018 i ...
30/09/2020 Idrogeno verde ed eolico offshore: un potenziale da 320 miliardi per il Regno Unito Lo sviluppo di un'industria locale dell'idrogeno verde collegata all’eolico offshore in UK potrebbe generare 320 miliardi ...
22/09/2020 Fonti rinnovabili e scenari 2050: cala il petrolio e crescono fotovoltaico ed eolico L’energy Outlook 2020 di BP prospetta un calo della domanda di petrolio e fossili da qui ...
15/09/2020 Rinnovabili: - 39% nel primo semestre rispetto al 2019 Da gennaio a giugno le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente 339 MW di potenza. In ...
04/09/2020 Da fotovoltaico ed eolico il 67% della nuova capacità nel 2019 L'eolico e il solare hanno rappresentato oltre due terzi dei 265GW di nuova capacità installata in ...