Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
ANIT parteciperà dall’8 al 10 Maggio a NEXTBUILDING 2013 di Milano, un evento specializzato che guarda al futuro come sinonimo di innovazione tecnologica, declinata negli ambiti dell’efficienza energetica e del costruire “intelligente”. ANIT sarà presente con uno Stand Istituzionale presso il Pad. 7 Stand 17 insieme ad alcune delle sue aziende (Bampi, Caparol, Diasen, Elle Esse, New Eco Roofing, Serisolar, Telema). Verranno organizzate numerose iniziative per i professionisti: • Giovedì 09 Maggio alle ore 14.30 presso la Sala Taurus il Centro Congressi Stella Polare si terrà il Convegno CASAKYOTO: diagnosi, progetto, realizzazione e monitoraggio di un edificio riqualificato ad energia quasi zero (https://www.anit.it/sites/default/files/convegno/2013/CasaKyoto%20Milano.pdf). • Venerdì 10 Maggio alle Ore 14.00 si terrà il FOCUS TECNOLOGICO: Dall’efficienza all’ efficacia energetica, il ruolo della domotica presso lo spazio Chorus GEWISS, raggiungibile senza entrare in fiera. L’iniziativa è rivolta a tutti i tecnici del settore (progettisti, imprese, direzione dei lavori) che vogliono conoscere le potenzialità di un sistema domotico. I tecnici illustreranno i sistemi costruttivi, i nodi tecnologici e spiegheranno come risolvere eventuali criticità di progettazione e realizzazione. La parte finale del focus sarà dedicata a dei colloqui privati con gli esperti e i professionisti potranno avere una consulenza ad hoc sui progetti. (https://www.anit.it/sites/default/files/convegno/2013/FOCUS%20GEWISS.pdf). I momenti formativi per i professionisti non finiscono qui: • Giovedì 9 Maggio alle Ore 9.00 si terrà il Corso “Ponti termici 2.0, la verifica agli elementi finiti” presso lo spazio Chorus GEWISS. Una corretta analisi energetica non può prescindere dalla valutazione puntuale dei ponti termici: infatti la procedura UNI/TS 11300 richiede per gli edifici di nuova costruzione l’analisi dei coefficienti di dispersione lineica (ψ) con adeguati strumenti di calcolo. Inoltre durante i giorni di Fiera verranno organizzati Minicorsi gratuiti presso il Forum ANIT su tematiche inerenti il risparmio energetico in edilizia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...