Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
ANIT parteciperà dall’8 al 10 Maggio a NEXTBUILDING 2013 di Milano, un evento specializzato che guarda al futuro come sinonimo di innovazione tecnologica, declinata negli ambiti dell’efficienza energetica e del costruire “intelligente”. ANIT sarà presente con uno Stand Istituzionale presso il Pad. 7 Stand 17 insieme ad alcune delle sue aziende (Bampi, Caparol, Diasen, Elle Esse, New Eco Roofing, Serisolar, Telema). Verranno organizzate numerose iniziative per i professionisti: • Giovedì 09 Maggio alle ore 14.30 presso la Sala Taurus il Centro Congressi Stella Polare si terrà il Convegno CASAKYOTO: diagnosi, progetto, realizzazione e monitoraggio di un edificio riqualificato ad energia quasi zero (http://www.anit.it/sites/default/files/convegno/2013/CasaKyoto%20Milano.pdf). • Venerdì 10 Maggio alle Ore 14.00 si terrà il FOCUS TECNOLOGICO: Dall’efficienza all’ efficacia energetica, il ruolo della domotica presso lo spazio Chorus GEWISS, raggiungibile senza entrare in fiera. L’iniziativa è rivolta a tutti i tecnici del settore (progettisti, imprese, direzione dei lavori) che vogliono conoscere le potenzialità di un sistema domotico. I tecnici illustreranno i sistemi costruttivi, i nodi tecnologici e spiegheranno come risolvere eventuali criticità di progettazione e realizzazione. La parte finale del focus sarà dedicata a dei colloqui privati con gli esperti e i professionisti potranno avere una consulenza ad hoc sui progetti. (http://www.anit.it/sites/default/files/convegno/2013/FOCUS%20GEWISS.pdf). I momenti formativi per i professionisti non finiscono qui: • Giovedì 9 Maggio alle Ore 9.00 si terrà il Corso “Ponti termici 2.0, la verifica agli elementi finiti” presso lo spazio Chorus GEWISS. Una corretta analisi energetica non può prescindere dalla valutazione puntuale dei ponti termici: infatti la procedura UNI/TS 11300 richiede per gli edifici di nuova costruzione l’analisi dei coefficienti di dispersione lineica (ψ) con adeguati strumenti di calcolo. Inoltre durante i giorni di Fiera verranno organizzati Minicorsi gratuiti presso il Forum ANIT su tematiche inerenti il risparmio energetico in edilizia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...