Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
ANIT parteciperà dall’8 al 10 Maggio a NEXTBUILDING 2013 di Milano, un evento specializzato che guarda al futuro come sinonimo di innovazione tecnologica, declinata negli ambiti dell’efficienza energetica e del costruire “intelligente”. ANIT sarà presente con uno Stand Istituzionale presso il Pad. 7 Stand 17 insieme ad alcune delle sue aziende (Bampi, Caparol, Diasen, Elle Esse, New Eco Roofing, Serisolar, Telema). Verranno organizzate numerose iniziative per i professionisti: • Giovedì 09 Maggio alle ore 14.30 presso la Sala Taurus il Centro Congressi Stella Polare si terrà il Convegno CASAKYOTO: diagnosi, progetto, realizzazione e monitoraggio di un edificio riqualificato ad energia quasi zero (https://www.anit.it/sites/default/files/convegno/2013/CasaKyoto%20Milano.pdf). • Venerdì 10 Maggio alle Ore 14.00 si terrà il FOCUS TECNOLOGICO: Dall’efficienza all’ efficacia energetica, il ruolo della domotica presso lo spazio Chorus GEWISS, raggiungibile senza entrare in fiera. L’iniziativa è rivolta a tutti i tecnici del settore (progettisti, imprese, direzione dei lavori) che vogliono conoscere le potenzialità di un sistema domotico. I tecnici illustreranno i sistemi costruttivi, i nodi tecnologici e spiegheranno come risolvere eventuali criticità di progettazione e realizzazione. La parte finale del focus sarà dedicata a dei colloqui privati con gli esperti e i professionisti potranno avere una consulenza ad hoc sui progetti. (https://www.anit.it/sites/default/files/convegno/2013/FOCUS%20GEWISS.pdf). I momenti formativi per i professionisti non finiscono qui: • Giovedì 9 Maggio alle Ore 9.00 si terrà il Corso “Ponti termici 2.0, la verifica agli elementi finiti” presso lo spazio Chorus GEWISS. Una corretta analisi energetica non può prescindere dalla valutazione puntuale dei ponti termici: infatti la procedura UNI/TS 11300 richiede per gli edifici di nuova costruzione l’analisi dei coefficienti di dispersione lineica (ψ) con adeguati strumenti di calcolo. Inoltre durante i giorni di Fiera verranno organizzati Minicorsi gratuiti presso il Forum ANIT su tematiche inerenti il risparmio energetico in edilizia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/01/2025 Giornata internazionale dell’energia pulita, quanto si sta facendo per raggiungere l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Si celebra il 26 gennaio, la Giornata internazionale dell'energia pulita. L'obiettivo? Non lasciare indietro nessuno e ...
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
23/01/2025 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Home Health & Hi-Tech a Klimahouse HHH a Klimahouse 2025: eventi, un convegno, consulenze e la Mappa della Salubrità per promuovere ambienti ...
22/01/2025 UNESCO e OMM lanciano per il 2025 l’anno della conservazione dei ghiacciai L’UNESCO e l’OMM inaugurano il 2025 come Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai, una sfida globale ...
22/01/2025 Decarbonizzazione delle raffinerie di petrolio con il solare a concentrazione Uno studio di ENEA segnala che il solare a concentrazione può ridurre CO2 e metano nella ...
21/01/2025 INC-5, i negoziati sull’inquinamento da plastica si aggiornano ad una data futura A cura di: Fabiana Valentini Falliti i tentativi dell'Intergovernmental Negotiating Committee per trovare un accordo trattato per contrastare l'inquinamento da plastica.
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...