Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
L’annuario statistico italiano realizzato dall’Istat, fornisce dati puntuali e aggiornati sui principali temi ambientali, sociali ed economici che riguardano il nostro Paese.L’edizione 2014 è divisa in 24 capitoli, ognuno dei quali costituito da approfondimenti, glossario, tavole e, se disponibili, metodi.In particolare nel capitolo dedicato ad Ambiente ed Energia emerge che nel 2013 i consumi energetici in Italia sono diminuiti del 3% soprattutto per gli effetti della crisi economica, passando da 176,3 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (Mtep) a 171,0. È forte anche il calo delle importazioni di energia elettrica, pari a -8,2%. D’altra parte il Rapporto sottolinea la crescita della quota prodotta da energie rinnovabili che raggiunge 30,775 Mtep (+15,7 per cento), in ragione degli obiettivi di sviluppo di tale fonte energetica dettati dalla Strategia Europa 2020.Negli ultimi cinque anni si è ridotto in misura consistente l’apporto delle fonti tradizionali alla produzione di energia elettrica – dal 77,4% del 2009 al 66,6% del 2013. Contemporaneamente è cresciuto il contributo delle fonti rinnovabili, nel 2013 si attestano al 38,6% della produzione lorda totale. Il contributo maggiore proviene dalla fonte idroelettrica (18,9%), seguono il fotovoltaico (7,4%) e l’eolico (5,1%). Le fonti rinnovabili risultano molto diffuse in Valle d’Aosta, Trentino, Marche e Basilicata. Fanalini di coda sono invece Sicilia (21,9 per cento), Lazio (18,9 per cento) e soprattutto Liguria (6,4 per cento). La distribuzione sul territorio delle fonti rinnovabili evidenzia inoltre un maggiore sfruttamento dell’idrico nelle regioni montuose e della fonte eolica e fotovoltaica nel Mezzogiorno, mentre l’energia geotermica viene prodotta esclusivamente nella regione Toscana.Le rinnovabili sono aumentate in maniera consistente negli ultimi 5 anni, con un incremento totale pari al 61,7%. Idrico e geotermico, mostrano un andamento temporale pressoché stabile rispetto all’intero arco temporale considerato; eolico e, soprattutto, fotovoltaico hanno registrato una vera e propria impennata grazie ai vari Conti Energia. Il fotovoltaico cresce da poco meno di 700 milioni di kWh del 2009 a quasi 21.600 milioni nel 2013, con un picco di crescita nel 2011. Nel contempo, la produzione di energia eolica, passa da poco più di 6.500 milioni di kWh a quasi 15.000, anche a seguito dell’ istallazione di nuovi parchi eolici sul territorio. Produzione lorda di energia elettrica da fonte energetica rinnovabileAnni 2009-2013, valori percentuali Approfondisci e scarica l’Annuaruio Statistico Istat 2014 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...