Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’annuario statistico italiano realizzato dall’Istat, fornisce dati puntuali e aggiornati sui principali temi ambientali, sociali ed economici che riguardano il nostro Paese.L’edizione 2014 è divisa in 24 capitoli, ognuno dei quali costituito da approfondimenti, glossario, tavole e, se disponibili, metodi.In particolare nel capitolo dedicato ad Ambiente ed Energia emerge che nel 2013 i consumi energetici in Italia sono diminuiti del 3% soprattutto per gli effetti della crisi economica, passando da 176,3 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (Mtep) a 171,0. È forte anche il calo delle importazioni di energia elettrica, pari a -8,2%. D’altra parte il Rapporto sottolinea la crescita della quota prodotta da energie rinnovabili che raggiunge 30,775 Mtep (+15,7 per cento), in ragione degli obiettivi di sviluppo di tale fonte energetica dettati dalla Strategia Europa 2020.Negli ultimi cinque anni si è ridotto in misura consistente l’apporto delle fonti tradizionali alla produzione di energia elettrica – dal 77,4% del 2009 al 66,6% del 2013. Contemporaneamente è cresciuto il contributo delle fonti rinnovabili, nel 2013 si attestano al 38,6% della produzione lorda totale. Il contributo maggiore proviene dalla fonte idroelettrica (18,9%), seguono il fotovoltaico (7,4%) e l’eolico (5,1%). Le fonti rinnovabili risultano molto diffuse in Valle d’Aosta, Trentino, Marche e Basilicata. Fanalini di coda sono invece Sicilia (21,9 per cento), Lazio (18,9 per cento) e soprattutto Liguria (6,4 per cento). La distribuzione sul territorio delle fonti rinnovabili evidenzia inoltre un maggiore sfruttamento dell’idrico nelle regioni montuose e della fonte eolica e fotovoltaica nel Mezzogiorno, mentre l’energia geotermica viene prodotta esclusivamente nella regione Toscana.Le rinnovabili sono aumentate in maniera consistente negli ultimi 5 anni, con un incremento totale pari al 61,7%. Idrico e geotermico, mostrano un andamento temporale pressoché stabile rispetto all’intero arco temporale considerato; eolico e, soprattutto, fotovoltaico hanno registrato una vera e propria impennata grazie ai vari Conti Energia. Il fotovoltaico cresce da poco meno di 700 milioni di kWh del 2009 a quasi 21.600 milioni nel 2013, con un picco di crescita nel 2011. Nel contempo, la produzione di energia eolica, passa da poco più di 6.500 milioni di kWh a quasi 15.000, anche a seguito dell’ istallazione di nuovi parchi eolici sul territorio. Produzione lorda di energia elettrica da fonte energetica rinnovabileAnni 2009-2013, valori percentuali Approfondisci e scarica l’Annuaruio Statistico Istat 2014 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...