Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Realtà e leggende dell'eolico in Italia: questo il tema portante del Windbook, il manuale dedicato all'energia del vento ideato e realizzato da Aper GrandEolico, gruppo di lavoro nato nel 2010 in seno ad Aper (Associazione produttori Energie da fonti rinnovabili) per iniziativa di alcune aziende del settore aderenti all'Associazione. Il Windbook, manuale semplice e operativo, si propone di raccontare "che vento tira in Italia" a chiunque voglia saperne di più: non solo agli addetti ai lavori, ma anche ai comuni cittadini che si interrogano sul futuro energetico del Paese, sulle opportunità offerte dalle rinnovabili e, in particolare, sull'energia del vento. Con chiarezza ed efficacia il manuale ripercorre i cosiddetti "falsi miti" sull'eolico, offrendo risposte esaustive a chi considera questa forma d'energia poco utile, oppure dannosa per fauna e paesaggio, o ancora un business per speculatori o addirittura per la criminalità organizzata. Il Windbook smentisce ognuna di queste false credenze attraverso dati di settore, riferimenti di carattere normativo, riportando le considerazioni di chi, come i membri di AperGrandEolico, opera nel ramo dell'energia del vento. Non da ultimo, il volume dà voce alle opinioni degli italiani, che da un recente sondaggio condotto dall'Istituto di ricerca ISPO sono risultati essere per l'80% favorevoli all'eolico, dato che evidenzia l'importante livello di consapevolezza del nostro Paese che, dopo soltanto Germania e Spagna, è sul podio delle Nazioni con maggiore eolico installato. La realizzazione del Windbook rientra in un progetto di comunicazione più ampio del gruppo di lavoro AperGranEolico, finalizzato a diffondere informazioni corrette sull'energia del vento e a stimolare la coscienza green dei consumatori, verso il raggiungimento degli obiettivi "2020" stabiliti dalla Direttiva dell'Unione Europea. E' possibile scaricare il windbook dal sito https://www.grandeolico.it . Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...
29/08/2024 Previsioni di crescita delle energie rinnovabili, l'analisi di BloombergNEF Le energie rinnovabili continuano a crescere nel 2024. Ecco le previsioni e le sfide per solare ...
28/08/2024 Le installazioni eoliche offshore globali supereranno i 520 GW entro il 2040 Eolico offshore: prevista una crescita delle installazioni del 9% guidata da Europa e Asia. Entro il ...
08/08/2024 In Francia il primo parco eolico offshore galleggiante Elicio e BayWa r.e. realizzeranno in Francia Pennavel, parco eolico offshore galleggiante che aiuterà la transizione ...
31/07/2024 Eolico e fotovoltaico superano i combustibili fossili dell'UE nella prima metà del 2024 A cura di: Federica Arcadio Nei primi 6 mesi del 2024 eolico e solare hanno superato i combustibili fossili nell'UE, nonostante ...
25/07/2024 L'Europa ha sufficiente suolo per lo sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili. Lo Studio EEB La metà dei terreni ritenuti adatti alle energie rinnovabili sarebbe sufficiente a raggiungere la neutralità climatica ...